Tag Archivio per: Tissot

Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016

Tra le molte collaborazioni tecniche che Tissot vanta, in particolare nel mondo dello sport, ne viene spesso evidenziata una per l’indubbio prestigio e per la delicatezza delle mansioni.

Non tutti sanno infatti che Tissot è sponsor della MotoGP e del suo Mondiale, ed è questo il motivo per cui il suo nome campeggia cubitale in ogni curva su ognuno dei circuiti del grande “circo” delle due ruote.

Ma per Tissot non si tratta solo di un’operazione commerciale: il marchio svizzero è infatti il TimeKeeper della manifestazione, ovvero è delegato a rilevare i tempi e le prestazioni dei piloti impegnati nella Kermesse mondiale.

Ognuno di noi può rendersi conto di quanto sia importante la determinazione di ogni più piccola Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016parte di tempo, nei cronometraggi che di fatto stilano la classifica per la pole position e lo schieramento di partenza, nonché nelle considerazioni che i tecnici formulano per le migliorie da applicare ai motori.

Il millesimo di secondo viene anch’esso frazionato, anche se non appare dai bollettini, per evitare ex-equo che sarebbero difficili da gestire.

Come ogni anno, poi, Tissot riserva ai collezionisti l’emissione di un orologio dedicato al MotoGP e prodotto in edizione limitata.

Quest’anno si tratta del Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016 a catalogo con la referenza T092.427.27.201.00, vero pezzo da collezione per appassionati di moto o di orologeria.

Il catalogo Tissot è uno tra i più ricchi di spunti per chi ama sia gli orologi sportivi che quelli eleganti, ed è leader nel settore tecnologico coi suoi splendidi T-Touch.

Evoluzione: parola d’ordine anche in Orologeria

È il termine che forse sintetizza meglio la nostra epoca: è innegabile. Può piacere o meno, ma il progresso è avanzato in questo ultimo secolo come non mai fin dalla nascita della Terra, 13 miliardi di anni fa.

100 anni che hanno completamente rivoluzionato un pianeta che era rimasto pressoché uguale fino ad allora.

E il progresso è sinonimo di evoluzione. E ogni settore ne è soggetto, a iniziare dalla tecnica e dalla tecnologia. Ne consegue che un mondo come quello degli orologi e dei segnatempo in genere, che da sempre ha costituito la palestra più importante in campo tecnico, ne dipenda in modo molto stretto.

Tutto ciò per dire che l’evoluzione non si può ormai fermare, e può piacere o meno, ma occorre tenerne conto.Evoluzione: parola d'ordine anche in OrologeriaNegli ultimi anni in effetti è variato anche l’atteggiamento di alcuni “puristi” del comparto orologiero nei confronti di “certi” orologi elettronici. Se prima questi veniva rifiutati “a prescindere”, oggi si fa un distinguo, riconoscendo la particolarità e la complessità di alcune funzioni.

A fare da ponte tra il mondo dei “puristi” e quello degli “innovazionisti” ci sono certamente due aziende giapponesi davanti a tutte le altre: Citizen e Casio, a cui si è aggiunta prepotentemente anche Garmin. Ma recentemente anche un’azienda svizzera dal nome importante nella tradizione orologiera si è aggiunta. Si tratta di Tissot, che ha aggiunto al suo catalogo una voce molto tecnologica: Tissot T-Touch.

Citizen ha avuto, e continua ad avere il grosso merito di essere l’azienda leader nell’ambito dell’orologio satellitare e radiocontrollato, ovvero il segnatempo che al nostro polso riceve il segnale trasferito dall’orologio atomico e si sincronizza con l’ora esatta.

Casio ha recentemente sferrato il suo attacco formidabile con le collezioni MR-G e MR-T inserite nella Collezione dei G-Shock, ma che hanno incorporato un GPS che ne regola tutte le funzioni.

Si tratta di un momento di grande fermento e di cambiamento, al quale non ci si può né ci si deve sottrarre, perché è inevitabile.

Conoscere è la chiave per decidere. E per aiutarvi a farvi un’idea, il nostro blog è a vostra disposizione.

 

L’eleganza di un Tissot PR100

Chi ha detto che un orologio dalle prestazioni sportive non può essere elegante?

Il nuovo Tissot PR100 impostato sul gusto della donna del terzo millennio pare proprio nato per confermare questo assioma.

T101_210_36_031_00A catalogo con la referenza T101.210.36.031.00, questo Tissot PR100 Quartz Lady è la sintesi di quanto la nuova tendenza suggerisce per un accessorio di classe.

Balza subito all’occhio la chiara allusione alla grande tradizione orologiera, dichiarata dalla cassa finemente dorata con il procedimento PVD che ne impedisce la scomparsa, ma anche i contrasti sono sintomatici di una scelta in linea con l’identikit di una donna che ama lo stile sobrio e esclusivo.

Il quadrante è bianco con nuance argentate, mentre gli index e le lancette, queste ultime arricchite in super-luminova, riprendono il colore della cassa.

Il cinturino è in pelle bianca ma idro-repellente, perchè questo orologio, nonostante l’aspetto estetico curato e delicato è in realtà in grado di accompagnare la sua proprietaria anche in immersioni marine.

L’impermeabilità è stata testata ed è garantita fino a 10 atmosfere, ovvero la pressione statica che il mare esercita a 100 metri di profondità.

Il movimento, a quarzo ad altissima precisione è il favoloso calibro F04.111, costruito in-house in ambito di proprieta del gruppo, e garantisce una durabilità ed una qualità insuperabili.

Il vetro è uno zaffiro anti-graffio trattato in modo da rendere una trasparenza pressoché assoluta.

Fino all’avvento delle nuove tecnologie e dei materiali dell’ultima generazione, un orologio con cassa dorata e le fini soluzioni estetiche adottate su questo Tissot PR100 Quartz Lady non avrebbe potuto essere realizzato, specialmente con la possibilità di portarlo in acqua.

Tissot, infatti, è stata una delle maison orologiere che meglio hanno sfruttato il grande aiuto della Scienza e della Tecnologia, in virtù della sua tradizione che orgogliosamente dichiara anche su questo modello, ponendo sotto il proprio prestigioso marchio la data di fondazione della casa: 1853.

Tirando le somme Tissot T101.210.36.031.00 si colloca nella invidiabile posizione dell’orologio quasi definitivo per la donna moderna: classico, elegante, robusto, durabile e valido per occasioni sia eleganti che sportive, accompagnato da un prezzo estremamente conveniente che lo pone ai vertici della graduatoria nel rapporto qualità-prezzo.

Tissot PRC200 Fencing, omaggio alla Scherma

Tra le varie discipline che si affidano a Tissot per il controllo dei tempi, figura anche la Scherma, uno degli sport più suggestivi e più legati alla stria dell’Umanità a partire dal XVI secolo.

T055_417_11_018_00Fin dal 1996, la casa di Le Locle ha individuato questo sport e lo ha trovato attinente alla sua filosofia, che si può sintetizzare in “Performance by Tradition” ovvero prestazioni attraverso la tradizione.

Una delle ultime novità a catalogo si riferisce proprio alla celebrazione di questa simbiosi tra Tissot e la Scherma, con l’egida della FIE International Fencing Federation.

Tissot PRC200 Fencing T055.417.11.018.00 nasce a immagine della più pura tradizione, e contiene elementi stilistici di indubbio significato.

La lancetta dei secondi, ad esempio, è modellata a forma di spada, provvista della sua “lama” e dell’elsa.

Ma è tutto l’insieme stilistico dell’orologio che ci riconduce ad un’immagine romantica e classica, che non potrà lasciare indifferenti anche coloro che non seguono questo sport.

Fedele alla sua personalità, Tissot ha dotato PRC200 Fencing T055.417.11.018.00 di caratteristiche che uniscono la più sobria classicità alle funzioni più moderne e performanti.

Si spiega in quest’ottica la presenza del suggestivo XII in cifre romane sul quadrante, a testimonianza dell’antica tradizione schermistica, con un tachimetro in grado di misurare velocità da 60 a 400 Kmh. le cui indicazioni sono posizionate sul rehaut. Continua a leggere

Tissot, il film ufficiale 2014

Nel pieno svolgimento dei Giochi Asiatici, che coincidono con la parte finale del Campionato del Mondo di MotoGp, due tra le manifestazioni nelle quali Tissot è cronometrista ufficiale, ecco la presentazione del Film Ufficiale del marchio.

Il video ha come oggetto un’intervista al presidente della maison, François Thiébaud, nella sua lingua nativa, il Francese, sottotitolato in Inglese, ma le immagini, piene di suggestione dovuta al fascino dei soggetti ripresi, rendono molto bene l’idea degli argomenti toccati, comunicando alcuni dei molti ambiti nei quali Tissot è attualmente impegnata.

[video_lightbox_youtube video_id=58m5FkpYTX8 width= 899 height=531 anchor=”http://img.youtube.com/vi/58m5FkpYTX8/0.jpg”]

Il Presidente Thiébaud non ha mancato di sottolineare, come abbiamo visto, l’aspetto storico del brand, ma non si può negare che la protagonista assoluta del video sia la grande attualità e la tecnologia di Tissot, che hanno fatto della maison una delle più ricercate dal mondo sportivo e da quello dello spettacolo.

Ne danno testimonianza i numerosi testimonial che provengono da questi settori e la quantità, veramente notevole, di Federazioni che si affidano al marchio di Le Locle per i loro cronometraggi.

Una panoramica è stata riservata anche alla prestigiosa sede centrale, nel Jura svizzero, all’interno della quale numerosi mastri orologiai producono i meravigliosi segnatempo che conosciamo.

Ancora una volta, anche quest’anno, il catalogo Tissot presenta novità molto interessanti, tra le quali primeggia l’ulteriore step innovativo della tecnologia tattile, attraverso i nuovissimi Tissot T-Touch, che con le nuove creazioni completano la gamma sotto ogni aspetto, non ultimo quello del prezzo, offrendo un range molto più ampio del passato, e un entry-level accessibilissimo. A questo proposito è anche giusto ricordare T-Touch Solar, l’ultimo nato nella tecnologia tattile legata all’Orologeria, il quale diviene il top della collezione, grazie a tutte le novità contenute e all’abbinamento con l’alimentazione solare. Continua a leggere

Tissot T-Touch Expert Solar, ancora pochi giorni

È finalmente in arrivo il tanto atteso Tissot T-Touch Solar, uno degli orologi che maggiormente hanno coinvolto gli appassionati del settore, tanto da rendere quasi spasmodica questa lunga attesa.

Annunciato e presentato a Baselworld 2014, questo orologio che rappresenta uno dei vertici attuali dell’Orologeria Elettronica, è stato oggetto di previsioni pictures950_20140326-114735_tissot-t-touch-expert-solar-2_jpgquasi selvagge circa la data della sua distribuzione.

Molti concessionari, in tutto il mondo, al fine di incrementare il mito, hanno formulato date che si sono rivelate successivamente inattendibili, rispetto alla certezza pronunciata da Swatch Group, la quale indicava ottobre come data dell’inizio-distribuzione.

Ancora più precisa Swatch Group Italia, la quale aveva rivelato ai propri concessionari che la diffusione di questo articolo attesissimo si sarebbe collocata a fine settembre.

Ed ecco che con precisione svizzera, è il caso di affermarlo, è stato reso noto da Tissot che una presentazione ufficiale riservata agli addetti ai lavori, si terrà il 25 settembre prossimo, a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnica.

Saremo sicuramente presenti per visionare finalmente dal vivo e “toccare” questo nuovo T-Touch, che nasce sotto i crismi della più completa affidabilità, e per raccogliere tutti i dati che vi trasferiremo attraverso questo stesso blog nei prossimi giorni.

T-Touch Solar, annunciato in versione Expert, ovvero nella declinazione più completa delle sue funzioni, aggiungerà la ricarica solare alle caratteristiche già eccezionali che è in grado di offrire nelle versioni base, ed eliminerà completamente tutte le problematiche relative al cambio della batteria.

Questa operazione ha creato in passato, e relativamente alle prime versioni di T-Touch, alcuni misunderstanding dovuti soprattutto al fatto che la maggior parte degli utilizzatori, ma ahimè anche qualche tecnico, era convinta di poter sostituire la batteria di un Tissot T-Touch con le stesse modalità con le quali si cambia la pila ad un apparecchio acustico o a una radiolina a transistor. Continua a leggere

Tissot Cronometrista Ufficiale dei Giochi Asiatici 2014

Prestigioso riconoscimento alla qualità e all’affidabilità di Tissot.

Il noto brand svizzero dalla grande tradizione orologiera, è stato scelto come cronometrista ufficiale di una delle manifestazioni più importanti del panorama sportivo mondiale: i XVII Giochi Asiatici che si svolgeranno dal 19 settembre al 4 ottobre prossimi a Incheon in South-Korea.

Cliccando sull’immagine potremo gustare un filmato suggestivo che suggella la partnership dei Giochi Asiatici con la maison di Le Locle.

[video_lightbox_youtube video_id=IUKPCsHaAb8 width= 899 height=531 anchor=”http://img.youtube.com/vi/IUKPCsHaAb8/0.jpg”]

Per l’occasione, come abbiamo visto, saranno commercializzate alcune versioni di modelli scelti tra i più significativi del catalogo Tissot, che saranno prodotti in serie limitate e personalizzate per la prestigiosa circostanza.

In campo sportivo i Giochi Asiatici costituiscono non solo un banco di prova per alcuni tra i più forti atleti del mondo, ma anche un test significativo che misura l’incidenza sempre crescente che il “continente giallo” sta fornendo allo Sport con performance del massimo rilievo.

I Giochi Asiatici affondano le radici in una delle più suggestive e delicate sfide sportive (e non solo), di importanza rilevante addirittura nella Storia dell’Umanità: il confronto tra l’Impero Giapponese, la Repubblica Cinese e le isole Filippine, che partecipavano al Far Eastern Championship (Campionato dell’Estremo Oriente)

Fu solo nel secondo dopoguerra, e precisamente nel 1951, che l’appuntamento si allargò a tutto il continente con la prima edizione dei Giochi Asiatici ospitati dall’India, a New Dehli.

La storia dei Giochi ha vissuto momenti controversi nel 1970, quando furono assegnati alla stessa Corea del Sud, la quale dovette rinunciare per le minacce alla sicurezza formulate dalla Corea del Nord. Quell’edizione fu allora organizzata dalla Thailandia (Bangkok), che già li aveva ospitati in occasione dell’edizione precedente, nel 1966. Continua a leggere

Tissot T-Touch diventa un classico

In Orologeria, come in tutte le altre espressioni della nostra vita e del nostro mondo, quando un modello assume i connotati di una sobria portabilità, significa che è ormai penetrato irreversibilmente nel tessuto del vivere comune.

A maggior ragione ciò si verifica, quando a sistemarsi nella classicità è un oggetto dai chiari contenuti sportivi e dotato di tecnologia avveniristica.

T083.420.11.057.00È il caso di Tissot T-Touch, che dopo aver stupito con la sua presentazione, in quanto primo esempio di applicazione di tecnologia tattile all’Orologeria, ora è ormai accettato come uno strumento del quale ci si può servire comunemente, usufruendo delle speciali caratteristiche di cui dispone.

Questa nuova espressione di successo, implica però un mutamento estetico per adeguare l’orologio ad un look adatto ad essere indossato tutti i giorni, confortato dal fatto che ormai l’uso tattile di uno strumento, non è più una condizione superflua, ma un’esigenza di velocità e di praticità.

Ecco quindi nascere Tissot T-Touch classic T083.420.11.057.00, il quale assolve l’importante e sotto certi verso delicato compito di lanciare un ponte tra il mondo della tecnologia più recente, e la sobria eleganza che accompagna il vestire quotidiano.

Direi che questo contrasto tra due universi come quello sportivo e quello elegante, quando riesce bene, come indubbiamente in questo caso, diviene veramente intrigante.

I pulsanti sono quelli tradizionali, ovvero “a pompa”, i quali conferiscono quel fascino “retrò”, ma comunque efficace, che molto soddisfa il trend attuale del gusto.

L’impermeabilità è quella di un orologio sportivo, ed è stata collaudata su ogni singolo esemplare fino alle 10 atmosfere, e quindi la pressione che un oggetto subisce staticamente a 100 metri di profondità marina. Questo consente, con l’unica accortezza di non toccare i pulsanti con l’orologio bagnato, di nuotare ed effettuare piccole immersioni in apnea.

I colori sono quelli della più chiara classicità, che unisce il metallico di cassa e bracciale alla predominante assoluta nera che imperversa sul quadrante, complice anche il display, per il quale si è scelta la versione in negativo, ovvero con i digit argentati. Continua a leggere

Tissot e i Mondiali di Calcio

Nonsolomoto per il prestigioso brand svizzero

 

Che Tissot sia il marchio svizzero più vicino in assoluto al mondo sportivo è risaputo da tempo, anche grazie alle importanti collaborazioni tecniche che intercorrono con il mondo del Motociclismo (MotoGp e Superbike), con la FIBA Federazione Internazionale di Basket, la IIHF Federazione Internazionale di Hockey sul Ghiaccio, la UCI Federazione Internazionale di Ciclismo, la FIE Federazione Internazionale di Scherma, la AFL Australian Football League, a cui si aggiungono gli accordi di cronometraggio ufficiale a manifestazioni di livello mondiale quali le Universiadi, I Giochi Asiatici e il 6 Nazioni di Rugby.

Quest’anno si pregusta un “avvicinamento” forse strategico al mondo del Calcio, lo Sport maggiormente seguito dagli Italiani, accostamento che scopriamo assistendo al filmato che segue:

[video_lightbox_youtube video_id=jCtg9oRR2FU width= 899 height=531 anchor=”http://img.youtube.com/vi/jCtg9oRR2FU/0.jpg”]

In occasione dei Campionati Mondiali del Brasile, che inizieranno il 12 Giugno, Tissot ha presentato una significativa linea dedicata al gioco del Calcio, inserita all’interno della nuovissima Collezione Quickster T-Sport. Continua a leggere

Tissot cronometrista dei XVII Giochi Asiatici

Se mai ci fosse stato qualche dubbio circa la vocazione di fondo di Tissot allo Sport, e al grande prestigio di cui il brand gode in questo periodo in quell’ambito molto esigente, i XVII Giochi Asiatici in programma dal 9 settembre prossimo a Incheon (Korea), ha fugato ogni incertezza.

inctisLa maison svizzera è stata chiamata infatti a cronometrare questa edizioni dei Giochi del Continente Giallo, proprio nel momento in cui i Paesi che lo compongono sono in chiara e netta via di sviluppo.

Le realtà economiche, commerciali e anche strategiche che oggi rivestono Paesi come Cina, Giappone, India, Korea, Hong Kong, Singapore, Taiwan, solo per citarne alcuni, non possono essere negate e tantomeno sottovalutate.

Abbiamo assistito in questi ultimi anni a veri passi da gigante da parte di queste nazioni, che si stanno imponendo ad ogni livello, sia turistico, che commerciale, scientifico, industriale e ovviamente sportivo.

La scelta del comitato organizzatore di affidare a Tissot il delicato incarico di Time-Keeper assume i connotati di una vera investitura per il brand a marchio emergente e di assoluta affidabilità nell’intero panorama orologiero. Sappiamo infatti che la designazione non si limita al pur delicatissimo onere di cronometrare con accuratezza pari almeno a 1/1000 di secondo tutte le gare, ma anche a stilare le graduatorie, risolvere i problemi legati all’esito delle competizioni, emettere i comunicati ufficiali, e quant’altro.

D’altronde la sintonia di Tissot con il mondo dello sport è stata più volte affermata dalle creazioni proposte dal marchio, il quale figura prima scelta tra innumerevoli sportivi affermati, nonchè cronometrista ufficiale di molte importanti manifestazioni agonistiche, tra cui, vogliamo ricordare una tra tutte, il Mondiale MotoGp.

Si apre quindi, tra gli addetti ai lavori e gli appassionati, un’avvincente scommessa su quale possa essere l’orologio simbolo di questi XVII Giochi Asiatici. Continua a leggere