Tag Archivio per: Tecnologia

Citizen AT9030-55E, il “Super Leonardo”

Dopo il grande successo riscosso dalla linea Leonardo, Citizen ha voluto stupire lanciando una collezione che rappresenta l’evoluzione del fortunato movimento H800, arricchendolo di funzioni suppletive e ritoccandone il look per accontentare anche coloro che amano un orologio più sportivo e dall’immagine aggressiva.

Nasce quindi la linea H820, orologi che prendono il nome dal nuovo movimento di casa Citizen, ma che gli appassionati hanno già ribattezzato “Super Leonardo”.

Va innanzitutto anticipato che queste novità non rendono obsoleto il Leonardo, il quale rimane leader nel settore “city”, ma arricchiscono il catalogo con maggiori funzioni, lasciando all’utente finale la scelta di quanto può o meno servirgli.

I contatori sul quadrante sono sempre 3, in perfetto stile tri-compass, ma sia i colori delle lancette e di alcune decorazioni, che le indicazioni sul quadrante modificano sostanzialmente l’impatto visivo.

Citizen AT9030-55E, il "Super Leonardo"A esempio di tutta la linea può essere richiamato quello che è il best-seller, ovvero Citizen H820 AT9030-55E H820, la versione con quadrante antracite e bracciale in acciaio.

Balzano immediatamente agli occhi le novità contenute nel contatore posto a ore “12”, il quale aggiunge l’indicazione del giorno della settimana e il controllo della riserva di carica.

Quest’ultimo rappresenta ormai un vezzo in quanto H820 è in grado di mantenere attivo tutte le funzioni dell’orologio per circa 8 mesi e di conseguenza costituisce più un elemento di tranquillità per chi indossa l’orologio piuttosto che una vera e propria esigenza. Il suo utilizzo è invece molto utile se si dovesse lasciare abbandonato l’orologio per più di un anno: in questo caso la lancetta della riserva di carica ci avvertirebbe non appena l’orologio avrà accumulato una carica solare sufficiente per riprendere a funzionare correttamente.

Va ricordato anche che H820 è un orologio radio-controllato multi-banda, e perciò in grado di ricevere il segnale da tutte le apposite stazioni radio distribuite sul pianeta. È una comodità notevole per chi viaggia, perché evita di spostare i fusi orari e mantiene in tutto il mondo la precisione del radio-controllato in sintonia con l’orologio atomico campione.

Naturalmente Citizen AT9030-55E dispone anche del sistema Eco-Drive, come sicuramente si sarà dedotto dalle descrizioni relative alla riserva di carica. Inutile sottolineare i randi progressi fatti da questa tecnologia, la quale sta sempre di più sfruttando la maggiore sensibilità delle celle solari, che sono in grado di inviare ai sofisticati accumulatori ogni tipo di luce visibile.

Un’altra novità la si trova sul quadrantino collocato in prossimità di ore “6”, e si riferisce alla lancetta dei minuti dell’orologio del secondo fuso orario, la quale consente una più precisa e immediata lettura anche di questa funzione.

Rispetto a H800, il nuovo modello propone un contatore a ore “9” sostanzialmente modificato con una funzione che a prima vista potrebbe apparire banale, ma che si rivela importantissima in fase di rimessa all’ora o riprogrammazione dell’orologio, operazione che gli appassionati, specialmente coloro che frequentano il nostro blog, amano ripetere di tanto in tanto. Si tratta dell’indicatore AM/PM che consente di scoprire a colpo d’occhio se l’orario mostrato sul quadrante si riferisce alle ore del mattino o a quelle del pomeriggio, evitandoci lo sfalsamento del cambio data.

Per il resto c’è poco da aggiungere, se non che nel movimento H820 e nel modulo elettronico ad esso associato troviamo tutti i progressi tecnologici del laboratorio Citizen, che si è affermato come quello più all’avanguardia nel panorama orologiero dedicato all’elettronica di qualità.

Un ultimo accenno va riservato alle caratteristiche fisiche di questo bellissima linea. Tutti i “Super Leonardo” sono in acciaio anallergico e misurano mm. 44 di diametro, corona esclusa. Garantiscono un’impermeabilità fino a 10 atmosfere (100 m. in assetto statico) e dispongono di un vetro in zaffiro anti-graffio e trattato anti-riflesso di una trasparenza eccezionale.

Insomma: un nuovo passo avanti di Citizen verso la realizzazione dell’orologio “definitivo”.

Costruisci da te la tua sveglia a quarzo

Come chi ci segue sa benissimo, la nostra attività non è esclusivamente rivolta alla vendita, ma anche a incentivare e proporre di coltivare la passione per gli orologi, anche in modo attivo.

IMG_1244È già abbastanza nutrito il numero di amici che ci chiedono consigli circa gli strumenti e gli attrezzi da acquisire per provare a “mettere le mani” con cognizione di causa sui propri segnatempo.

A ciascuno di loro noi ci sforziamo a indicare la via migliore, secondo il loro grado di preparazione, affinché i loro orologi non debbano subire conseguenze.

Ma se la Meccanica di un orologio è abbastanza delicata da gestire, l’Elettronica ci viene in soccorso, in quanto permette, anche con pochissima esperienza, e muniti di un’attrezzatura di base che si riduce al solo saldatore a stagno, di ottenere risultati immediati e di grande soddisfazione.

Abbiamo pensato quindi di proporre un kit di montaggio molto semplice a coloro che volessero cimentarsi nella creazione di una sveglia a LED, che potrà essere utile una volta montata, ma che assolverà anche al compito di far acquisire esperienza e un mare di soddisfazione a chi volesse provare a costruirla.

Il nostro kit, come già accennato è molto semplice e consiste in alcuni componenti da montare sulla basetta stampata, e che non dovrebbero dare alcun tipo di preoccupazione anche all’appassionato che non ha mai assemblato circuiti.

La basetta (il cosiddetto “circuito stampato”), viene fornita con la serigrafia di ogni singolo componente, per cui il montaggio è facilitato al massimo.

Ovviamente occorre un minimo di attenzione al riconoscimento dei componenti, ma, per chi fosse alle prime armi, forniremo le indicazioni in questo stesso articolo. Continua a leggere

Casio PRW-6000Y, il meglio della tecnologia

Gli appassionati di Casio possono gioire osservando il nuovo Pro-Trek PRW-6000Y-1ACR, che contiene il massimo delle innovazioni tecnologiche.

La casa giapponese sta combattendo una battaglia a suon di novità con i maggiori competitori tecnici di settore, tra i quali si distinguono in modo evidente soprattutto Garmin e Polar.

PRW-6000Y-1ACRCasio PRW-6000Y-1ACR migliora ogni singola caratteristica delle proprie funzionalità con l’introduzione di sensori di ultima generazione e ampliando le potenzialità in tutti quei campi che sono tra i più richiesti dal pubblico specializzato, sempre più esigente e tecnico.

Si tratta di un orologio radio-controllato multibanda, in grado di ricevere costantemente il segnale da tutte le emittenti disseminate per il mondo, e quindi sincronizzato costantemente con l’orario campione fornito dall’orologio atomico.

Bracciale e cassa sono in misto fibra-carbonio e il quadrante consente di visualizzare tutte le funzioni in modo molto intuitivo, attraverso il display lcd, disposto orizzontalmente a ore “6” e il monitor analogico delle funzioni posizionato in prossimità di ore “10”.

Le caratteristiche di base di questo strumento sono molte, e partono dalla bussola per arrivare a altimetro, barometro, termometro, cronografo a 1/100 di secondo, 5 sveglie, Timer, calendario perpetuo programmato anche per gli anni bisestili e World Time.

Quello che stupisce maggiormente, però, è la completezza e accuratezza di informazioni fornite da ognuna di queste funzioni.

La bussola, ad esempio, misura la posizione su 16 punti, indicando il grado esatto all’unità ed evidenziando il cardinale corretto (ad esempio NNE, o SSW, ecc.)

È inoltre prevista la calibrazione bidirezionale, l’indicazione manuale del Nord e la correzione della deviazione magnetica, il tutto supportato da un libretto di istruzioni chiaro, preciso e molto indicativo, ma soprattutto in Italiano, con esempi e illustrazioni. Continua a leggere

In arrivo lo SmartWatch Tag-Heuer/Google

L’apertura di Baselworld 2015, l’annuale Fiera che riunisce a Basilea il meglio dell’Orologeria mondiale, è stata teatro di uno degli annunci più significativi degli ultimi anni in relazione all’Alta Tecnologia.

Il CEO di Tag-Heuer Jean Claude Biver, ha reso noto l’accordo stipulato con il colosso Google per la creazione di uno Smart-Watch che funzionerà su piattaforma Android.

La scelta di Google è caduta sul marchio elvetico in conseguenza ai grandi successi ottenuti da Tag-Heuer tag_heuer_logo_2539in campo tecnologico.

La maison svizzera, è infatti da anni riconosciuta come la più dinamica azienda del comparto ed ha creato stupefacenti segnatempo quali il Monaco V4, con trasmissione a cinghie, il Mikrogirder, con cronografo a 1/1000 di secondo indicato da lancetta centrale e oscillazione a 7.200.000 alternanze, nonché quello che è ancora attualmente l’unico orologio al mondo meccanico senza spirale: il Pendolum.

L’impegno tecnologico di Tag-Heuer, però, non si è “limitato” al campo orologiero. La maison è attivamente impegnata nel cronometraggio sportivo di altissimo profilo. Continua a leggere

Casio BG-5600BK-1ER, eccezionale nella quotidianità

La caratteristica che maggiormente colpisce gli appassionati di Casio è la capacità di questo colosso nipponico di offrire l’eccezionale con estrema semplicità.

Casio ci stupisce sempre, infatti, con proposte che hanno dell’incredibile per funzioni, caratteristiche e performance, mantenendo però il prezzo ai livelli migliori per accessibilità e rapporto con la qualità.

A conferma di ciò, prendiamo oggi ad esempio Casio BG-5600BK-1ER, un orologio che si colloca nella fascia più bassa di prezzo BG-5600BK-1ERper un orologio multi-funzione di marca, ma è in grado di offrire prestazioni a dir poco eclatanti.

Il fatto stesso che sia inserito nella Collezione Baby-G dichiara immediatamente a favore della sua affidabilità e robustezza. Ricordiamo a questo proposito, che si tratta di una linea la quale eredità da G-Shock la struttura della cassa appositamente studiata per attutire urti e preservare da graffi accidentali, e protegge il modulo interno in modo praticamente perfetto.

Passiamo però ora ad analizzare le funzioni di Casio BG-5600BK-1ER che non sono poche né banali, e che lo rendono completo sotto ogni aspetto.

Nonostante il prezzo, come abbiamo anticipato, particolarmente vantaggioso, questo segnatempo è dotato di un modulo di ultimissima generazione, con display al negativo, per una lettura immediata e un aspetto grintoso.

Sul display appaiono contemporaneamente tutte le indicazioni di base, ovvero ora, minuti, secondi, data e giorno, e in particolare c’è da notare che richiamando in primo piano le funzioni suppletive, l’orario viene comunque visualizzato con i digit minori.

Il cronografo è a 1/100 di secondo e consente in modo facile e intuitivo di rilevare un numero infinito di tempi intermedi.

La sveglia comprende 5 possibilità di programmazioni giornaliere indipendenti e si può scegliere che l’attivazione sia ripetitiva o una tantum, inserendole o disattivandole a piacimento. Continua a leggere

Casio GLX-150, quando negativo è bello

La Collezione G-Shock di Casio è ormai divenuta proverbiale nel significare orologi di estrema affidabilità e incredibile robustezza.

Il catalogo di questa linea è ricchissimo e offre opportunità di scelta praticamente infinite.

GLX-150-1ERPer questo motivo gli addetti alla scelta del prodotto del colosso nipponico cercano sempre nuove soluzioni per rendere ancora più varia l’offerta e nello stesso tempo conservare l’immagine di freschezza e attualità che hanno meritato attraverso gli anni.

Una delle soluzioni che meglio esprimono questi concetti è l’utilizzo del display negativo, ovvero la lettura dei digit su fondo nero invece che grigio.

Si tratta di qualcosa di più che un’espediente estetico, implicando una modifica tecnica che interviene a livello di circuito integrato, ovvero il cuore dell’orologio LCD.

Casio G-Shock GLX-150-1ER presenta questa peculiarità, e quindi appartiene a quella ristretta cerchia di orologi dotati di un sistema che invece di polarizzare i cristalli liquidi al momento dell’accensione, li tengono costantemente orientati e li rilassano esclusivamente quando sono interessati.

Tutto ciò è possibile grazie alle caratteristiche dei cristalli liquidi, i quali, sottolposti a sollecitazione elettrica, si orientano tutti nella stessa direzione, oscurando di fatto il settore che occupano.

In realtà si tratta di una polarizzazione della luce, che “annerisce” il settore interessato.

Questo non significa che il consumo energetico debba crescere, in quanto una volta orientati i cristalli liquidi mantengono la propria posizione fino a quando non ricevono un impulso che dia loro il “liberi tutti”.

È affascinante scoprire come piccole variazioni, sia pure concettuali, determinino un’estetica e un funzionamento opposti. Infatti questo tipo di orologi viene denominato “a display negativo”.

Molti utenti, che si sono abituati a questo tipo di lettura, non ne possono più fare a meno, dichiarando esplicitamente che il contrasto derivante è molto più incisivo.

Ma la finezza tecnica che Casio si è concessa è quella di invertire questa prerogativa, unicamente in relazione al grafico delle Maree e delle fasi lunari, le cui indicazioni appaiono sul display in modo tradizionale, ovvero con i digit scuri quando divengono significativi!

Continua a leggere

Mi regalo l’Ora Esatta!

Il nostro stile di vita, purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista e del carattere di ognuno di noi, impone certamente ritmi pressanti, che sono divenuti ormai imprescindibili.

AT8011-55EIl Tempo, quello con l’iniziale maiuscola, scorre inesorabilmente veloce, perché non lo viviamo appieno.

Il Presente non esiste, in quanto se con il corpo occupiamo uno spazio temporale, con la mente siamo costantemente proiettati nel Futuro: mi faccio la barba, e penso già a quando sarò in ufficio; sono in ufficio ma in realtà sono già con tutto me stesso già al prossimo appuntamento, perdendo di fatto tutto quanto intercorre tra un momento e l’altro, per cui il mio Tempo rimane orfano non solo del Passato, che non esiste più (!), ma anche del Presente, per cui ho perso i 2/3 delle mie ore.

Ecco perché il Tempo trascorre veloce!

E la necessità di dominarlo, di conoscerlo, e in qualche modo dimostrare a me stesso di non esserne schiavo, diviene una necessità.

Sebbene sappia benissimo che un’approssimazione di qualche minuto non varierebbe la mia vita, perché i treni e gli stessi aerei, per esempio, vengono raggiunti con ragionevole anticipo, la mia voglia di conoscere l’ora esatta, è sempre più incalzante. Continua a leggere

Il 2015, l’anno di Tecnologia applicata

Non è ancora terminato il 2014, che già lo sguardo degli operatori economici e di marketing è proiettato verso l’anno che inizierà.

Tutte le case produttrici stanno ormai rifinendo i progetti e i programmi che faranno del 2015 un anno importante soprattutto sotto l’aspetto concettuale.

La Tecnologia sviluppata negli ultimi lustri sta finalmente per avere lo sbocco pratico e l’impatto che tutti auspichiamo nella vita di tutti i giorni.

L’Orologeria non fa eccezione, e, anzi, beneficia di tutti i progressi che la Scienza ha compiuto nel campo dell’Elettronica, della tecnologiaMeccanica e nella ricerca e lo studio di nuovi materiali.

Il primo appuntamento sarà il Salone dell’Orologeria di Ginevra, in programma dal 19 al 23 gennaio 2015, ormai divenuto un tradizionale appuntamento per gli estimatori dei marchi del lusso facenti parte del gruppo Richemont.

Il Salone di Ginevra, sebbene come vedremo molto settoriale, ricopre un ruolo importante in virtù della presenza delle maison che hanno deciso di boicottare la Fiera di Basilea, nella quale la parte del leone è recitata da Swatch Group, colosso dell’industria elvetica.

Molti marchi importantissimi e di enorme prestigio non potevano accettare neppure il sospetto di essere messi in seconda linea, ed hanno deciso di concentrarsi su questa manifestazione alternativa, a sua volta trascurata dal gruppo rivale.

L’impegno necessario a preparare la presenza di una maison ad uno di questi appuntamenti, esclude di fatto la possibilità di apparire in entrambe, per cui, di anno in anno anche le marche indipendenti dai grandi gruppi devono necessariamente fare una scelta, che nella maggior parte dei casi cade sulla Fiera di Basilea.

I partecipanti al Salone dell’Orologeria di Ginevra, nel 2015 saranno quindi i seguenti: A. Lange Söhne, Audemars Piguet, Baume & Mercier, Cartier, Greubel Forsey, IWC, Jaeger-LeCoultre, Montblanc, Officine Panerai, Parmigiani Fleurier, Piaget, Ralph Lauren, Richard Mille, Roger Dubuis, Vacheron Constantin, Van Cleef & Arpels.

Il livello delle aziende fa sì che gli organizzatori abbiano chiamato la manifestazione Salone Internazionale dell’Alta Orologeria (SIHH), in quanto vi sono ammesse esclusivamente maison facenti parte del lusso orologiero.

Tutte le altre brand del panorama mondiale dell’Orologeria, da quelle di altissimo prestigio fino alla più piccola azienda del comparto si riuniranno invece nell’imponente e ormai mastodontica Fiera dell’Orologeria di Basilea (Baselworld), che aprirà i battenti il 19 e si chiuderà il 26 marzo 2015. Continua a leggere

Citizen AS4041-10W, la normalità dell’eccezionale

Questo titolo, che appare come una contraddizione in termini, descrive invece un obiettivo raggiunto da Citizen, che con i suoi orologi raggiunge normalmente e costantemente l’eccellenza in qualità e prestazioni.

Tutto quanto per altri brand è il top di gamma o la punta di diamante delle collezioni, per Citizen è un fattore sempre presente in AS4041-10Wtutti gli orologi del prestigioso marchio nipponico.

La mission di Citizen, fin dalla data della sua fondazione nel 1928, è quella di dotare ognuno di un segnatempo personale, da cui il nome “Citizen”, ovvero cittadino, espresso in Inglese proprio per sottolineare l’internazionalità del progetto.

Da allora tutti gli sforzi sono stati rivolti a ottimizzare la base da cui partire, cioè il minimo da offrire all’utente finale, e tutto ciò è facilmente verificabile sfogliando il ricco e super-competitivo catalogo.

Oggi Citizen, per ogni fascia di prezzo, riesce a offrire performance superiori a chiunque altro competitor: nel range di base, dove altri propongono semplici orologi a quarzo, Citizen aggiunge la tecnologia “Eco-Drive, mai più cambio pila”; nel settore medio, a confronto dei cronografi, la maison di Tokyo fornisce la funzione di radio-controllo, mentre il top di gamma, che i concorrenti dedicano a modelli con un valore aggiunto quasi prevalentemente estetico, Citizen offre la tecnologia satellitare.

Negli ultimi anni Citizen si è inoltre impegnata a internazionalizzare i propri modelli, creando un catalogo che si attesta ai vertici del gusto estetico europeo, che fa attualmente scuola in tutto il mondo.

Un esempio? Semplice: Citizen AS4041-10W, cronografo city, radio-controllato, Eco-Drive e con un’eleganza che ricalca i canoni della classe e dello stile più ricercato.

Il quadrante color tabacco, che ben si lega con il bracciale coloniale, denuncia immediatamente l’attualità di questo segnatempo, nato per consentire di indossare il massimo della tecnologia orologiera nella comune vita quotidiana. Continua a leggere

Casio EQB-500, oltre lo Smartwatch

Anche se è poco estetico professionalmente, e giornalisticamente sconsigliato, cedo alla tentazione di iniziare questo articolo su Casio Edifice EQB-500 con l’elecazione delle sue caratteristiche di base:

– Tecnologia Bluetooth

– Collegamento con App gratuitacasio_eqb-500_silver

– Secondo fuso orario stand-alone e indicazione di 300 città sul cellulare

– Cronografo 24 ore

– Sveglia analogica programmabile

– Modalità aereo (offline)

– Ricerca telefono

– Segnalazione di e-mail

– Indicatore di giorno settimana e data

– Alimentazione a celle solari con sistema Tough Solar

– Index e lancette arricchite in Neobrite

– Sincronizzazione oraria con lo Smartphone

– Tachimetro immediato sul quadrante

Mi rendo perfettamente conto che, seppure molto suggestivo, un elenco è insufficiente a dimostrare la rivoluzione che questo segnatempo introduce nel mondo orologiero.

Vediamo quindi di scendere nei dettagli.

Innanzitutto occorre ricordare quanto ha affermato Christian Horner, il Team Principal di Infiniti Red Bull Racing, la prestigiosa e vincente scuderia di Formula 1: “Non si tratta di raggiungere degli standard, ma di ridefinirli sempre più in alto”.

Questa frase sta alla base della filosofia di Casio, applicabile in modo esemplare a questo nuovo orologio, il quale parte da una base di assoluta eccellenza come quella proposta dai modernissimi Smartwatch creati da Apple, e ridefinisce lo standard ponendolo a livelli di assoluta perfezione in ogni funzione e dettaglio.

Tutte le potenzialità degli Smartwatch vengono qui esaltate e sfruttate sulla base dell’esperienza creativa dei laboratori Casio, noti per essere tra i più avanzati del pianeta, interpretando le nuove invenzioni ad uso e consumo del miglioramento della qualità di vita.

Un esempio è costituito dalla facilità con la quale l’orologio si collega al cellulare, si sincronizza con l’orario esatto, e si posiziona sull’ora locale durante un viaggio: è sufficiente la pressione su uno specifico tasto, con il quale ci si collega immediatamente al bluetooth, dando addio alle macchinose operazioni del passato.

Anche la ricerca del cellulare “momentaneamente smarrito” è divenuta un’operazione che si concretizza in un nano-secondo: è sufficiente la pressione di un tasto, senza accedere ad altre manovre o programmazioni.

Casio EQB-500 è stato inserito nella linea Edifice di Casio, ovvero nella collezione che raccoglie i prodotti di elite del colosso nipponico e che viene destinata ad una cerchia particolare di persone attente a tecnologia e estetica.

Questo rivoluzionario segnatempo, infatti, abbandona il clichè che vede i prodotti tecnologici praticamente non indossabili in circostanze eleganti.

Questa novità è infatti distribuita con i crismi della selettività propria dei prodotti di altissimo pregio, e quindi non si trova se non da concessionari selezionati che devono aver dato prova di competenza tecnica, capacità di assistenza post-vendita e grande serietà commerciale. Un modo semplice per indicare Casio EQB-500 un orologio potenzialmente per tutti, ma in effetti per pochissimi eletti, e questo nonostante il prezzo veramente alla portata, soprattutto se si considera la qualità profusa.

Casio EQB-500 è disponibile da Cannoletta Antica Gioielleria in Via Palazzo 50, a Sanremo, 0184.570063.

Partecipa anche tu alla rivoluzione epocale dell’Orologeria Elettronica con Casio EQB-500 e le versioni sportivissime di Casio in tecnologia Bluetooth, ovvero GBA-400-1A9ER, GBA-400-1AER e GBA-400-2AER.