Tag Archivio per: Tecnica

Calibro Heuer 01, nuovo movimento di manifattura

È stato presentato da Jean-Claude Biver, Presidente della divisione orologi di LVMH e CEO di Tag-Heuer, il nuovo calibro di manifattura della maison svizzera.

Il nome del calibro non deve trarre in inganno, in quanto questo movimento non è il primo di manifattura del brand, ma è stato così battezzato per onorare il fondatore Edouard Heuer. Tag-Heuer aveva già costruito recentemente il suo fortunato calibro 1887.

Calibro Heuer 01, nuovo movimento di manifattura

Uno dei modelli della nuova linea Tag-Heuer Carrera equipaggiati col calibro Heuer 01.

La presentazione è stata anche occasione per svelare un nuovo prestigioso testimonial, che risponde al nome di Tom Brady, la stella della NFL, leggendario quarterback dei New England Patriots, vincitore di ben 4 Superbowl. Tom Brady si affianca quindi a testimonial eccezionali, appassionati del marchio Tag-Heuer come Cara Delevingne, Maria Sharapova e Cristiano Ronaldo, ognuno leader di immagine e capacità nel proprio settore, esattamente come la maison che rappresentano come Ambassador nel mondo.

Heuer 01 è un movimento cronografico meccanico a carica automatica, dotato di ruota a colonne e pignone oscillante, che consente di minimizzare i tempi di partenza della sezione cronografica e annulla il limite fisico del cronometrista. EÈ costruito facendo uso di materiali tecnologicamente avanzatissimi e gioca molto su trasparenze e parti traforate per mostrare il massimo del suo interno. La durabilità è eccezionale, e per questo si avvale anche dell’utilizzo di ben 39 rubini a salvaguardia dei perni del ruotismo.

Questa presentazione dimostra la grande forza e dinamicità di Tag-Heuer, che lancerà sul mercato a partire dal 9 novembre il suo nuovo SmartWatch realizzato in collaborazione con Intel e Google, come annunciare la sua presenza imponente sia nel campo dell’elettronica come in quello della meccanica.

Con queste proposte eccezionali Tag-Heuer arricchisce un catalogo che ha già conquistato il mondo e continua a stupire per l’affidabilità e la bellezza estetica dei suoi prodotti

Tag-Heuer, il leader tra gli orologi sportivi. Classe, Esclusività e Qualità.

Costruisci da te la tua sveglia a quarzo

Come chi ci segue sa benissimo, la nostra attività non è esclusivamente rivolta alla vendita, ma anche a incentivare e proporre di coltivare la passione per gli orologi, anche in modo attivo.

IMG_1244È già abbastanza nutrito il numero di amici che ci chiedono consigli circa gli strumenti e gli attrezzi da acquisire per provare a “mettere le mani” con cognizione di causa sui propri segnatempo.

A ciascuno di loro noi ci sforziamo a indicare la via migliore, secondo il loro grado di preparazione, affinché i loro orologi non debbano subire conseguenze.

Ma se la Meccanica di un orologio è abbastanza delicata da gestire, l’Elettronica ci viene in soccorso, in quanto permette, anche con pochissima esperienza, e muniti di un’attrezzatura di base che si riduce al solo saldatore a stagno, di ottenere risultati immediati e di grande soddisfazione.

Abbiamo pensato quindi di proporre un kit di montaggio molto semplice a coloro che volessero cimentarsi nella creazione di una sveglia a LED, che potrà essere utile una volta montata, ma che assolverà anche al compito di far acquisire esperienza e un mare di soddisfazione a chi volesse provare a costruirla.

Il nostro kit, come già accennato è molto semplice e consiste in alcuni componenti da montare sulla basetta stampata, e che non dovrebbero dare alcun tipo di preoccupazione anche all’appassionato che non ha mai assemblato circuiti.

La basetta (il cosiddetto “circuito stampato”), viene fornita con la serigrafia di ogni singolo componente, per cui il montaggio è facilitato al massimo.

Ovviamente occorre un minimo di attenzione al riconoscimento dei componenti, ma, per chi fosse alle prime armi, forniremo le indicazioni in questo stesso articolo. Continua a leggere

Casio PRW-6000Y, il meglio della tecnologia

Gli appassionati di Casio possono gioire osservando il nuovo Pro-Trek PRW-6000Y-1ACR, che contiene il massimo delle innovazioni tecnologiche.

La casa giapponese sta combattendo una battaglia a suon di novità con i maggiori competitori tecnici di settore, tra i quali si distinguono in modo evidente soprattutto Garmin e Polar.

PRW-6000Y-1ACRCasio PRW-6000Y-1ACR migliora ogni singola caratteristica delle proprie funzionalità con l’introduzione di sensori di ultima generazione e ampliando le potenzialità in tutti quei campi che sono tra i più richiesti dal pubblico specializzato, sempre più esigente e tecnico.

Si tratta di un orologio radio-controllato multibanda, in grado di ricevere costantemente il segnale da tutte le emittenti disseminate per il mondo, e quindi sincronizzato costantemente con l’orario campione fornito dall’orologio atomico.

Bracciale e cassa sono in misto fibra-carbonio e il quadrante consente di visualizzare tutte le funzioni in modo molto intuitivo, attraverso il display lcd, disposto orizzontalmente a ore “6” e il monitor analogico delle funzioni posizionato in prossimità di ore “10”.

Le caratteristiche di base di questo strumento sono molte, e partono dalla bussola per arrivare a altimetro, barometro, termometro, cronografo a 1/100 di secondo, 5 sveglie, Timer, calendario perpetuo programmato anche per gli anni bisestili e World Time.

Quello che stupisce maggiormente, però, è la completezza e accuratezza di informazioni fornite da ognuna di queste funzioni.

La bussola, ad esempio, misura la posizione su 16 punti, indicando il grado esatto all’unità ed evidenziando il cardinale corretto (ad esempio NNE, o SSW, ecc.)

È inoltre prevista la calibrazione bidirezionale, l’indicazione manuale del Nord e la correzione della deviazione magnetica, il tutto supportato da un libretto di istruzioni chiaro, preciso e molto indicativo, ma soprattutto in Italiano, con esempi e illustrazioni. Continua a leggere

Casio BG-5600BK-1ER, eccezionale nella quotidianità

La caratteristica che maggiormente colpisce gli appassionati di Casio è la capacità di questo colosso nipponico di offrire l’eccezionale con estrema semplicità.

Casio ci stupisce sempre, infatti, con proposte che hanno dell’incredibile per funzioni, caratteristiche e performance, mantenendo però il prezzo ai livelli migliori per accessibilità e rapporto con la qualità.

A conferma di ciò, prendiamo oggi ad esempio Casio BG-5600BK-1ER, un orologio che si colloca nella fascia più bassa di prezzo BG-5600BK-1ERper un orologio multi-funzione di marca, ma è in grado di offrire prestazioni a dir poco eclatanti.

Il fatto stesso che sia inserito nella Collezione Baby-G dichiara immediatamente a favore della sua affidabilità e robustezza. Ricordiamo a questo proposito, che si tratta di una linea la quale eredità da G-Shock la struttura della cassa appositamente studiata per attutire urti e preservare da graffi accidentali, e protegge il modulo interno in modo praticamente perfetto.

Passiamo però ora ad analizzare le funzioni di Casio BG-5600BK-1ER che non sono poche né banali, e che lo rendono completo sotto ogni aspetto.

Nonostante il prezzo, come abbiamo anticipato, particolarmente vantaggioso, questo segnatempo è dotato di un modulo di ultimissima generazione, con display al negativo, per una lettura immediata e un aspetto grintoso.

Sul display appaiono contemporaneamente tutte le indicazioni di base, ovvero ora, minuti, secondi, data e giorno, e in particolare c’è da notare che richiamando in primo piano le funzioni suppletive, l’orario viene comunque visualizzato con i digit minori.

Il cronografo è a 1/100 di secondo e consente in modo facile e intuitivo di rilevare un numero infinito di tempi intermedi.

La sveglia comprende 5 possibilità di programmazioni giornaliere indipendenti e si può scegliere che l’attivazione sia ripetitiva o una tantum, inserendole o disattivandole a piacimento. Continua a leggere

Ferrari: l’orgoglio di un popolo

Poche realtà rappresentano così bene come Ferrari l’orgoglio di tutta una Nazione.

140344_new-vettel1-630x300E ciò in virtù delle peculiarità storiche della casa di Maranello, la quale incarna tutte quelle predisposizioni di cui il nostro Paese va fiero, ovvero creatività, tenacia, capacità tecnica, e, permettiamoci di affermarlo, quell’ingegno pronto e attivo che ci consente di tirare sempre il meglio di noi stessi anche quando le difficoltà e gli ostacoli sembrano insormontabili.

Ecco perché il marchio Ferrari diviene qualcosa di più di una comune “marca”, ma assurge addirittura a simbolo e stile di vita.

Ferrari ha deciso di entrare in modo sistematico anche nel settore dell’Orologeria.

E lo ha fatto “a modo suo”, ovvero offrendo un prodotto fortemente caratterizzato sulla sua immagine.

La brand orologiera prende il nome di “Scuderia Ferrari”, ad attestare la stretta attinenza al mondo della “Rossa” e a rivendicarne i successi sportivi e i miracoli tecnici specifici della casa. Continua a leggere

Mi regalo l’Ora Esatta!

Il nostro stile di vita, purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista e del carattere di ognuno di noi, impone certamente ritmi pressanti, che sono divenuti ormai imprescindibili.

AT8011-55EIl Tempo, quello con l’iniziale maiuscola, scorre inesorabilmente veloce, perché non lo viviamo appieno.

Il Presente non esiste, in quanto se con il corpo occupiamo uno spazio temporale, con la mente siamo costantemente proiettati nel Futuro: mi faccio la barba, e penso già a quando sarò in ufficio; sono in ufficio ma in realtà sono già con tutto me stesso già al prossimo appuntamento, perdendo di fatto tutto quanto intercorre tra un momento e l’altro, per cui il mio Tempo rimane orfano non solo del Passato, che non esiste più (!), ma anche del Presente, per cui ho perso i 2/3 delle mie ore.

Ecco perché il Tempo trascorre veloce!

E la necessità di dominarlo, di conoscerlo, e in qualche modo dimostrare a me stesso di non esserne schiavo, diviene una necessità.

Sebbene sappia benissimo che un’approssimazione di qualche minuto non varierebbe la mia vita, perché i treni e gli stessi aerei, per esempio, vengono raggiunti con ragionevole anticipo, la mia voglia di conoscere l’ora esatta, è sempre più incalzante. Continua a leggere

Il 2015, l’anno di Tecnologia applicata

Non è ancora terminato il 2014, che già lo sguardo degli operatori economici e di marketing è proiettato verso l’anno che inizierà.

Tutte le case produttrici stanno ormai rifinendo i progetti e i programmi che faranno del 2015 un anno importante soprattutto sotto l’aspetto concettuale.

La Tecnologia sviluppata negli ultimi lustri sta finalmente per avere lo sbocco pratico e l’impatto che tutti auspichiamo nella vita di tutti i giorni.

L’Orologeria non fa eccezione, e, anzi, beneficia di tutti i progressi che la Scienza ha compiuto nel campo dell’Elettronica, della tecnologiaMeccanica e nella ricerca e lo studio di nuovi materiali.

Il primo appuntamento sarà il Salone dell’Orologeria di Ginevra, in programma dal 19 al 23 gennaio 2015, ormai divenuto un tradizionale appuntamento per gli estimatori dei marchi del lusso facenti parte del gruppo Richemont.

Il Salone di Ginevra, sebbene come vedremo molto settoriale, ricopre un ruolo importante in virtù della presenza delle maison che hanno deciso di boicottare la Fiera di Basilea, nella quale la parte del leone è recitata da Swatch Group, colosso dell’industria elvetica.

Molti marchi importantissimi e di enorme prestigio non potevano accettare neppure il sospetto di essere messi in seconda linea, ed hanno deciso di concentrarsi su questa manifestazione alternativa, a sua volta trascurata dal gruppo rivale.

L’impegno necessario a preparare la presenza di una maison ad uno di questi appuntamenti, esclude di fatto la possibilità di apparire in entrambe, per cui, di anno in anno anche le marche indipendenti dai grandi gruppi devono necessariamente fare una scelta, che nella maggior parte dei casi cade sulla Fiera di Basilea.

I partecipanti al Salone dell’Orologeria di Ginevra, nel 2015 saranno quindi i seguenti: A. Lange Söhne, Audemars Piguet, Baume & Mercier, Cartier, Greubel Forsey, IWC, Jaeger-LeCoultre, Montblanc, Officine Panerai, Parmigiani Fleurier, Piaget, Ralph Lauren, Richard Mille, Roger Dubuis, Vacheron Constantin, Van Cleef & Arpels.

Il livello delle aziende fa sì che gli organizzatori abbiano chiamato la manifestazione Salone Internazionale dell’Alta Orologeria (SIHH), in quanto vi sono ammesse esclusivamente maison facenti parte del lusso orologiero.

Tutte le altre brand del panorama mondiale dell’Orologeria, da quelle di altissimo prestigio fino alla più piccola azienda del comparto si riuniranno invece nell’imponente e ormai mastodontica Fiera dell’Orologeria di Basilea (Baselworld), che aprirà i battenti il 19 e si chiuderà il 26 marzo 2015. Continua a leggere

Casio EQB-500, oltre lo Smartwatch

Anche se è poco estetico professionalmente, e giornalisticamente sconsigliato, cedo alla tentazione di iniziare questo articolo su Casio Edifice EQB-500 con l’elecazione delle sue caratteristiche di base:

– Tecnologia Bluetooth

– Collegamento con App gratuitacasio_eqb-500_silver

– Secondo fuso orario stand-alone e indicazione di 300 città sul cellulare

– Cronografo 24 ore

– Sveglia analogica programmabile

– Modalità aereo (offline)

– Ricerca telefono

– Segnalazione di e-mail

– Indicatore di giorno settimana e data

– Alimentazione a celle solari con sistema Tough Solar

– Index e lancette arricchite in Neobrite

– Sincronizzazione oraria con lo Smartphone

– Tachimetro immediato sul quadrante

Mi rendo perfettamente conto che, seppure molto suggestivo, un elenco è insufficiente a dimostrare la rivoluzione che questo segnatempo introduce nel mondo orologiero.

Vediamo quindi di scendere nei dettagli.

Innanzitutto occorre ricordare quanto ha affermato Christian Horner, il Team Principal di Infiniti Red Bull Racing, la prestigiosa e vincente scuderia di Formula 1: “Non si tratta di raggiungere degli standard, ma di ridefinirli sempre più in alto”.

Questa frase sta alla base della filosofia di Casio, applicabile in modo esemplare a questo nuovo orologio, il quale parte da una base di assoluta eccellenza come quella proposta dai modernissimi Smartwatch creati da Apple, e ridefinisce lo standard ponendolo a livelli di assoluta perfezione in ogni funzione e dettaglio.

Tutte le potenzialità degli Smartwatch vengono qui esaltate e sfruttate sulla base dell’esperienza creativa dei laboratori Casio, noti per essere tra i più avanzati del pianeta, interpretando le nuove invenzioni ad uso e consumo del miglioramento della qualità di vita.

Un esempio è costituito dalla facilità con la quale l’orologio si collega al cellulare, si sincronizza con l’orario esatto, e si posiziona sull’ora locale durante un viaggio: è sufficiente la pressione su uno specifico tasto, con il quale ci si collega immediatamente al bluetooth, dando addio alle macchinose operazioni del passato.

Anche la ricerca del cellulare “momentaneamente smarrito” è divenuta un’operazione che si concretizza in un nano-secondo: è sufficiente la pressione di un tasto, senza accedere ad altre manovre o programmazioni.

Casio EQB-500 è stato inserito nella linea Edifice di Casio, ovvero nella collezione che raccoglie i prodotti di elite del colosso nipponico e che viene destinata ad una cerchia particolare di persone attente a tecnologia e estetica.

Questo rivoluzionario segnatempo, infatti, abbandona il clichè che vede i prodotti tecnologici praticamente non indossabili in circostanze eleganti.

Questa novità è infatti distribuita con i crismi della selettività propria dei prodotti di altissimo pregio, e quindi non si trova se non da concessionari selezionati che devono aver dato prova di competenza tecnica, capacità di assistenza post-vendita e grande serietà commerciale. Un modo semplice per indicare Casio EQB-500 un orologio potenzialmente per tutti, ma in effetti per pochissimi eletti, e questo nonostante il prezzo veramente alla portata, soprattutto se si considera la qualità profusa.

Casio EQB-500 è disponibile da Cannoletta Antica Gioielleria in Via Palazzo 50, a Sanremo, 0184.570063.

Partecipa anche tu alla rivoluzione epocale dell’Orologeria Elettronica con Casio EQB-500 e le versioni sportivissime di Casio in tecnologia Bluetooth, ovvero GBA-400-1A9ER, GBA-400-1AER e GBA-400-2AER.

 

Citizen F100, il Satellitare si evolve

f100Una delle prerogative del mercato dell’Orologeria, letto in chiave moderna, consiste certamente nella rapida successione delle proposte e in un’evoluzione quasi in tempo reale delle novità proposte.

Se una volta nel nostro settore si aveva l’opportunità di assimilare i nuovi concetti, oggi l’incessante ricerca e la costante innovazione ci mettono di fronte ad un “miracolo” tecnologico dietro all’altro.

Questa è sicuramente una delle peculiarità dell’Elettronica, che applicata all’Orologeria, non cessa di stupire.

Ecco quindi che, non avendo neppure avuto il tempo di finire di stupirci per la realizzazione del nuovissimo Citizen Satellite Air Wave, ecco che il colosso giapponese sforna un altro orologio in grado di collegarsi con i satelliti in orbita attorno alla Terra.

Questa volta, però, l’orologio in questione assume forme e dimensioni decisamente più consone ad essere indossato veramente in ogni occasione.

Citizen F100, questo è il nome della recente creazione della casa di Tokyo, si presenta in una veste sobria e accattivante e presenta non poche novità nonostante il prezzo sia sicuramente molto più alla portata.

Presentato alla Fiera di Basilea nel marzo 2014, Citizen F-100 entra solo ora sul mercato, e si è fatto indubbiamente attendere non poco dagli appassionati, alcuni dei quali, scopertone il prezzo e le caratteristiche, hanno immediatamente provveduto a prenotarlo.

La differenza con il suo predecessore, che comunque continua ad essere prodotto per chi ama i segnatempo importanti in relazione alle dimensioni, si nota immediatamente sia alla vista che al “tatto”.

Soppesando Citizen Satellite Wave F100 infatti, ci si rende immediatamente conto della sua leggerezza, dovuta all’utilizzo del SuperTitanio, ovvero il Titanio +IP creato dai laboratori Citizen.

Scendiamo ora nello specifico delle funzioni e delle prestazioni di Citizen F-100.

Innanzitutto è opportuno citare un parametro tecnico importante: la Velocità. Citizen F-100 riesce a collegarsi al satellite in meno di tre secondi, e si tratta della velocità di collegamento più veloce mai raggiunta da un dispositivo fino ad oggi. Continua a leggere

Maurice Lacroix: la ruota è quadrata!

Quella della ruota è stata l’invenzione che forse ha maggiormente influito, insieme al fuoco, sull’evoluzione dell’Umanità.

Come sappiamo, in virtù della sua rotondità ha consentito lo sviluppo dei carri, e in conseguenza dei trasporti, ma ha anche determinato immensi progressi nelle costruzioni e in tutto ciò che da esse è derivato. Senza la ruota sarebbe stato impensabile l’uso delle carrucole o delle macine, ecc.

MP7158-SS001-901Allo stesso modo, un meccanismo privato della ruota, non sarebbe mai potuto esistere, consacrandola perciò a fonte di sviluppo non solo dell’Orologeria stessa, ma della Meccanica in assoluto.

L’ipotesi di una ruota quadrata è sempre stata relegata nell’ambito dell’impossibile, e spesso è stata utilizzata come il simbolo di un progetto irrealizzabile o dell’ironia.

Tutto ciò fino a quando Maurice Lacroix, maison operante proprio nel campo estremo della Meccanica fine e di precisione, nonchè creatore, tra le altre complications, anche del fantastico “Secondi Fluttuanti” che sarà oggetto di un prossimo articolo, ha stupito tutti creando un segnatempo per il cui funzionamento è prevista proprio una “impossibile” ruota quadrata.

Tecnicamente il miracolo è stato compiuto accoppiando un’ulteriore invenzione a quella che stiamo descrivendo, ovvero la creazione di una ruota a forma di trifoglio, la quale sfrutta le angolazioni che si formano nella coincidenza dei “petali” per agganciare i quattro angoli vivi della ruota di nuova concezione. Il tutto condito con una buona dose di calcoli relativi al numero e alle dimensioni dei denti delle ruote.

Nel caso specifico di un orologio e perciò nell’inserimento di nuovi elementi al ruotismo, vanno rispettate alcune regole di base le quali determinano di fatto le alternanze orarie del bilanciere.

Maurice Lacroix Roue Carrè MP7158-SS001-901, non rappresenta quindi solo un’eccezione dal punto di vista tecnico, ma anche una sfida vinta dall’ingegno umano, il quale dimostra una volta di più che con caparbietà e piena conoscenza della materia si possono vincere anche le battaglie che possono apparire impossibili.

Questa straordinaria complicazione viene messa in evidenza sul quadrante, in modo che tutti possano ammirarla e apprezzarla in funzione.

Nel suo insieme Maurice Lacroix Roue Carrè si presenta in modo impeccabilmente elegante, come impone il livello tecnologico che rappresenta, e si avvale del movimento meccanico a carica manuale ML 156 , sviluppato in collaborazione con HE-ARC ma costruito e montato in house da Maurice Lacroix. Continua a leggere