Tag Archivio per: Satellite Wave

Mi regalo l’Ora Esatta!

Il nostro stile di vita, purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista e del carattere di ognuno di noi, impone certamente ritmi pressanti, che sono divenuti ormai imprescindibili.

AT8011-55EIl Tempo, quello con l’iniziale maiuscola, scorre inesorabilmente veloce, perché non lo viviamo appieno.

Il Presente non esiste, in quanto se con il corpo occupiamo uno spazio temporale, con la mente siamo costantemente proiettati nel Futuro: mi faccio la barba, e penso già a quando sarò in ufficio; sono in ufficio ma in realtà sono già con tutto me stesso già al prossimo appuntamento, perdendo di fatto tutto quanto intercorre tra un momento e l’altro, per cui il mio Tempo rimane orfano non solo del Passato, che non esiste più (!), ma anche del Presente, per cui ho perso i 2/3 delle mie ore.

Ecco perché il Tempo trascorre veloce!

E la necessità di dominarlo, di conoscerlo, e in qualche modo dimostrare a me stesso di non esserne schiavo, diviene una necessità.

Sebbene sappia benissimo che un’approssimazione di qualche minuto non varierebbe la mia vita, perché i treni e gli stessi aerei, per esempio, vengono raggiunti con ragionevole anticipo, la mia voglia di conoscere l’ora esatta, è sempre più incalzante. Continua a leggere

Citizen F100, il Satellitare si evolve

f100Una delle prerogative del mercato dell’Orologeria, letto in chiave moderna, consiste certamente nella rapida successione delle proposte e in un’evoluzione quasi in tempo reale delle novità proposte.

Se una volta nel nostro settore si aveva l’opportunità di assimilare i nuovi concetti, oggi l’incessante ricerca e la costante innovazione ci mettono di fronte ad un “miracolo” tecnologico dietro all’altro.

Questa è sicuramente una delle peculiarità dell’Elettronica, che applicata all’Orologeria, non cessa di stupire.

Ecco quindi che, non avendo neppure avuto il tempo di finire di stupirci per la realizzazione del nuovissimo Citizen Satellite Air Wave, ecco che il colosso giapponese sforna un altro orologio in grado di collegarsi con i satelliti in orbita attorno alla Terra.

Questa volta, però, l’orologio in questione assume forme e dimensioni decisamente più consone ad essere indossato veramente in ogni occasione.

Citizen F100, questo è il nome della recente creazione della casa di Tokyo, si presenta in una veste sobria e accattivante e presenta non poche novità nonostante il prezzo sia sicuramente molto più alla portata.

Presentato alla Fiera di Basilea nel marzo 2014, Citizen F-100 entra solo ora sul mercato, e si è fatto indubbiamente attendere non poco dagli appassionati, alcuni dei quali, scopertone il prezzo e le caratteristiche, hanno immediatamente provveduto a prenotarlo.

La differenza con il suo predecessore, che comunque continua ad essere prodotto per chi ama i segnatempo importanti in relazione alle dimensioni, si nota immediatamente sia alla vista che al “tatto”.

Soppesando Citizen Satellite Wave F100 infatti, ci si rende immediatamente conto della sua leggerezza, dovuta all’utilizzo del SuperTitanio, ovvero il Titanio +IP creato dai laboratori Citizen.

Scendiamo ora nello specifico delle funzioni e delle prestazioni di Citizen F-100.

Innanzitutto è opportuno citare un parametro tecnico importante: la Velocità. Citizen F-100 riesce a collegarsi al satellite in meno di tre secondi, e si tratta della velocità di collegamento più veloce mai raggiunta da un dispositivo fino ad oggi. Continua a leggere

Citizen AltiChron Cirrus e Satellite Wave Air: finalmente!

Arriveranno finalmente in Italia, tra qualche giorno, gli attesissimi Citizen presentati alla Fiera di Basilea 2013, e precisamente il nuovo Altimetro e la fantastica mini-collezione di satellitari.

Si tratta di una notizia recentissima che ha velocemente scatenato gli appassionati del brand nipponico, ormai leader incontrastato dell’Orologeria Elettronica di livello, in virtù dei suoi orologi adottati anche dai professionisti dei settori ai quali sono dedicati.bn4034-01e

Se riguardo all’AltiChron Cirrus i tempi rispettano quelli che erano i rumors della vigilia, la news che a Settembre vedremo anche i nuovi satellitari nelle vetrine del nostro Paese ha colto di sorpresa non pochi addetti ai lavori, i quali erano suddivisi tra chi li aspettava per Novembre e chi li pronosticava addirittura a Marzo 2014.

Con la notizia della distribuzione così prossima, si scioglie lentamente anche la cortina di fumo che lasciava solo immaginare questi nuovi prodotti, i quali stanno realmente suscitando un grande interesse e che vede mobilitati molti appassionati, in modo così attivo che si teme addirittura che la quantità (non certo infinita) destinata al mercato Italiano, venga esaurita già in fase di prenotazione.

La distribuzione di questi nuovi gioielli di casa Citizen, infatti, non sarà totale ma molto selettiva, privilegiando i Concessionari che abbiamo dimostrato una competenza tecnica specifica e che perciò saranno in grado di fornire un servizio di formazione e di divulgazione adeguato al livello di questi prodotti.

Le prenotazioni sono già state aperte e non mancano certo le adesioni!

Scendiamo ora nello specifico della descrizione tecnica ed estetica di questi nuovi e rivoluzionari segnatempo.

AltiChron Cirrus, a catalogo come BN4034-01E, nella versione destinata al mercato europeo, e quindi con la scala di misurazione nel nostro sistema metrico-decimale, è il legittimo successore dell’omonimo orologio con altimetro presentato da Citizen nel 1989.

Il ritorno di un orologio in grado di misurare l’altitudine è stata più volte invocata dagli appassionati del settore, ma ha sempre trovato Citizen restìa.

Con l’avvento delle nuovissime tecnologie, il miglioramento dei sensori e la possibilità di fornire un’adeguata risposta di misurazione visualizzabile in modo analogico, ha convinto la maison a rompere gli indugi, creando questo modello molto bello e sofisticato. Continua a leggere

Citizen Satellite Wave: 999 al mondo, 2 da Cannoletta.

L’orologio più rivoluzionario della Storia dell’Orologeria sta per fare il suo esordio sul mercato.

Stiamo parlando ovviamente dell’ultima clamorosa creazione di Citizen: il Satellite Wave, l’orologio che mantiene un costante collegamento con i 22 satelliti in orbita attorno al nostro pianeta per garantirci l’ora esatta con uno scarto di un secondo ogni 10.000 anni.

Racchiuso in un involucro di ceramica high-tech, che i tecnici Citizen sono riusciti a infiltrare con del colore verde, e quindi quasi indistruttibile, presenta un’imbragatura in acciaio trattato a PVD nero, questo orologio è un miracolo della più moderna tecnologia.

Cliccando QUI si può visitare il sito che Citizen ha dedicato al Satellite Wave.

Citizen, attraverso il genio del Dr. Dante Grossi, AD di Citizen Italia, responsabile mondiale delle collezioni e co-creatore del Satellitare, ha voluto immettere sul mercato una collezione risicatissima e numerata di questo orologio, limitata a 999 esemplari, dei quali almeno un centinaio riservati alle maggiori personalità della Terra.

Altri 200 pezzi sono stati assorbiti in un giorno dal mercato statunitense, e altrettanti sono andati esauriti in Italia nella giornata di presentazione in Sardegna.

I restanti 499 saranno suddivisi per il resto del mondo, tenendo conto del fatto che Giappone, Cina e Russia faranno probabilmente la parte del leone.

Al momento solo in Citizen sanno quanti satellitari potranno essere distribuiti e se potranno essere distribuiti nel resto d’Europa.

Grazie alla cordialità e simpatia che il Dr. Dante Grossi, che ringrazio sinceramente anche per gli insegnamenti che traggo dai suoi consigli, ha sempre voluto dimostrare al sottoscritto ed alla sua famiglia, siamo riusciti a prenotare ben due esemplari di questo orologio storico. Uno è già stato a sua volta a noi prenotato da un professionista di Imperia.

Avremo quindi l’opportunità credo unica di esporre per pochi giorni ben due esemplari del Citizen Satellite Wave nel nostro negozio, caso credo unico al mondo, ma uno solo potrà essere messo in vendita. Continua a leggere

Novità importanti sul Citizen Satellite Wave

Per giusta gerarchia di competenze, scrivo questo articolo sul nostro blog tecnico-informativo il giorno dopo la pubblicazione del mio post su Citizenmania, per comunicare le ultime news ufficiali sull’orologio che sconvolgerà per sempre la filosofia dell’Orologeria: il Citizen Satellite Wave.

Si tratta, come ormai tutti gli appassionati sanno bene, di una rivoluzione epocale che consentirà ad ognuno di noi di essere aggiornato con l’orario ad una precisione di un secondo ogni 10.000.000 di anni.

Annunciato e presentato con soli tre prototipi alla Fiera di Basilea, ne è divenuto l’incontrastato protagonista tecnologico.

Il suo primo vero esordio lo ha avuto però, in anteprima mondiale a Cala Di Lepre, in Sardegna, alla convention che ha visto riuniti i maggiori concessionari Citizen d’Italia per ascoltare le relazioni del Dr. Dante Grossi, responsabile mondiale del prodotto del colosso nipponico.

L’orologio è stato annunciato in un primo tempo in una produzione limitata di 500 esemplari, ma successivamente, proprio in questi giorni, Citizen ha dovuto modificare i suoi piani. Continua a leggere

Il Tempo dallo spazio profondo.

Rivoluzionaria proposta di Citizen, sempre all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo tecnologico.

Ancora una volta il colosso giapponese brucia i concorrenti lanciando un progetto veramente avveniristico.

Se i radio-controllati hanno conquistato il mercato e il cuore degli appassionati, il nuovo Citizen Satellite Wave da l’impressione di voler proiettare il brand nell’Olimpo dell’orologeria elettronica.

Parliamo di un orologio in grado di captare il segnale di correzione oraria trasmesso dai 24 satelliti che orbitano a 20.000 km. sopra la superficie terrestre.

Vengono abbattuti quindi quei pochi limiti che il sistema dei radio-controllati subivano in ricezione.

L’orologio sarà sempre e comunque sotto “controllo” dei satelliti, i quali, con gli impulsi che trasmettono, saranno in grado di correggere ogni anche minima variazione oraria del nostro orologio. E ciò in ogni parte del globo noi dovessimo trovarci.

Proseguendo nella lettura dell’articolo, potremo anche gustare il bellissimo video con il quale Citizen ha annunciato al mondo questa novità. Continua a leggere