Tag Archivio per: Orologi

Gli orologi Bomberg finalmente a Sanremo

La fine di un mistero

Alla fine doveva accadere. Perché in una piazza come quella di Sanremo mancasse il fenomeno dell’Orologeria degli ultimi mesi nessuno lo sapeva spiegare.

Cannoletta Antica Gioielleria è riuscita a portare nella città dei Fiori Bomberg, la linea di orologi che si sta affermando nel mondo quale portavoce di un’eleganza grintosa, moderna e fuori dagli schemi. Si tratta di un orologio di grande prestigio. Si colloca nella fascia alta e autorevole del range orologiero. Le scelte tecniche sono almeno valide quanto è particolare e autoritario il look.

Insomma l’orologio ideale per chi afferma la propria personalità aldilà di compromessi o limiti. Perché è l’orologio adatto per chi i limiti è abituato a superarli.

Un passato storico a servizio del futuro

Non per nulla i creatori di questo marchio rispondono ai requisiti della famiglia più significativa del mondo orologiero Sudamericano, per esserne protagonisti specialmente nel settore dell’Alto Lusso.

A Sanremo, l’intraprendente Marzia Morandi, Brand Manager nazionale del marchio per l’Italia, ha voluto esordire con la line “Bolt 68”. È un mix di novità, esclusività e grande interpretazione della tecnica orologiera. Ma anche un cenno lanciato come un guanto di sfida alla Gioielleria del terzo millennio.

Alta velocità non solo nello SportGli orologi Bomberg finalmente a Sanremo

Gli orologi Bomberg della linea Bolt 68 riprendono i motivi di base dell’Orologeria legata al mondo dei motori o comunque dell’alta velocità, intesa non solo in termini sportivi, ma anche in accezione comportamentale. Chi ama Bomberg non è abituato a perdersi nel classico bicchiere d’acqua, ma reagisce con i tempi che il ritmo di vita moderno impongono ed esigono.

Nessun cedimento: sicurezza, eleganza, classe e grinta.

Ogni orologi Bolt 68 di Bomberg, con la sua linea Bull Head e il particolare attacco a baionetta, può essere staccato dalla cassa, per essere appoggiato su scrivania o comodino con la sola elegantissima carrure.

Un idea che accomuna questa linea ad altri nobili segnatempo del passato, che come Bomberg, sono stati precursori di epoche. Certamente un orologio che chi si sente banale deve evitare.

Bomberg è già disponibile in Gioielleria, presso la sede di Cannoletta Antica Gioielleria, in Via Palazzo 50, con le sue creazioni equipaggiate da movimenti svizzeri di alto prestigio e quarzi della più recente generazione.

Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016

Tra le molte collaborazioni tecniche che Tissot vanta, in particolare nel mondo dello sport, ne viene spesso evidenziata una per l’indubbio prestigio e per la delicatezza delle mansioni.

Non tutti sanno infatti che Tissot è sponsor della MotoGP e del suo Mondiale, ed è questo il motivo per cui il suo nome campeggia cubitale in ogni curva su ognuno dei circuiti del grande “circo” delle due ruote.

Ma per Tissot non si tratta solo di un’operazione commerciale: il marchio svizzero è infatti il TimeKeeper della manifestazione, ovvero è delegato a rilevare i tempi e le prestazioni dei piloti impegnati nella Kermesse mondiale.

Ognuno di noi può rendersi conto di quanto sia importante la determinazione di ogni più piccola Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016parte di tempo, nei cronometraggi che di fatto stilano la classifica per la pole position e lo schieramento di partenza, nonché nelle considerazioni che i tecnici formulano per le migliorie da applicare ai motori.

Il millesimo di secondo viene anch’esso frazionato, anche se non appare dai bollettini, per evitare ex-equo che sarebbero difficili da gestire.

Come ogni anno, poi, Tissot riserva ai collezionisti l’emissione di un orologio dedicato al MotoGP e prodotto in edizione limitata.

Quest’anno si tratta del Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016 a catalogo con la referenza T092.427.27.201.00, vero pezzo da collezione per appassionati di moto o di orologeria.

Il catalogo Tissot è uno tra i più ricchi di spunti per chi ama sia gli orologi sportivi che quelli eleganti, ed è leader nel settore tecnologico coi suoi splendidi T-Touch.

Casio G-Shock GA-110DC-2A7ER

Voglia di mare

Si può sintetizzare così questo nuovo G-Shock a vocazione estiva, ma in grado di evocare in ogni momento dell’anno la gioia del periodo estivo.

Lo si evince immediatamente dalla porosità della resina costruttiva che lo rende gradevole alla vista con quell’immagine di morbidezza robustezza e con la consapevolezza della durabilità di ogni prodotto di questa linea composta da orologi praticamente indistruttibili.

Ma questi accorgimenti estetici e costruttivi non devono far perdere di vista l’affidabilità e la completezza delle funzioni di questo segnatempo che merita grandi attenzioni da parte degli sportivi, ma che si ritaglia il suo spazio anche per chi ama un eleganza casual e un tocco di tecnologica trasgressione.

Il cronografo al millesimo di secondo e l’impermeabilità testata fino a 200 metri in assetto statico lo rendono un compagno che potrebbe anche essere inseparabile, vista la sua predisposizione a resistere ad ogni condizione.

Casio inoltre ha anche reso le funzioni eccezionalmente accessibili attraverso un sistema di regolazione assolutamente intuitivo, che segue uno schema logico, per arrivare ad ottenere la padronanza completa delle funzionalità senza neppure accorgersene.

L’elenco di quanto questo orologio può fare è appassionante, non solo per il numero delle capacità, ma soprattutto per la completezza con la quale le svolge.

Abbiamo già accennato al cronografo che arriva all’accuratezza di 1/1000 invece che il tradizionale centesimo, mantenendo la possibilità di rilevare infiniti tempi intermedi. Ma potremmo parlare ad esempio della sveglia, non una ma addirittura 5 programmabili a piacere e indipendenti. Oppure del segnale orario, delle ore di tutti i fusi orari mondiali. O ancora del Timer.

Una peculiarità molto interessante è costituita poi dal calcolo della velocità media di un percorso. Questo orologio, utilizzando semplicemente il cronografo e impostando la distanza da percorrere, ci indica sul display, appunto, la velocità che abbiamo tenuto in media oraria.

Non mancano poi quelle altre funzioni che è una gioia scoprire leggendo il facile manuale in Italiano.

Il tutto in soli 72 gr. complessivi di peso, materiale assolutamente anallergico e grande resistenza agli urti. Non ultimo un prezzo veramente invitante!

Leggerezza, affidabilità, precisione, funzionalità, estetica e robustezza, unite a quelle indicazioni che ci servono, a Casio G-Shock GA-110DC-2A7ER non manca proprio nulla per diventare uno dei best seller di questa stagione e anche di quelle future. Insomma un vero classico che arricchisce il catalogo del brand nipponico per non lasciarlo tanto facilmente: una di quelle pietre miliari intramontabili.

Evoluzione: parola d’ordine anche in Orologeria

È il termine che forse sintetizza meglio la nostra epoca: è innegabile. Può piacere o meno, ma il progresso è avanzato in questo ultimo secolo come non mai fin dalla nascita della Terra, 13 miliardi di anni fa.

100 anni che hanno completamente rivoluzionato un pianeta che era rimasto pressoché uguale fino ad allora.

E il progresso è sinonimo di evoluzione. E ogni settore ne è soggetto, a iniziare dalla tecnica e dalla tecnologia. Ne consegue che un mondo come quello degli orologi e dei segnatempo in genere, che da sempre ha costituito la palestra più importante in campo tecnico, ne dipenda in modo molto stretto.

Tutto ciò per dire che l’evoluzione non si può ormai fermare, e può piacere o meno, ma occorre tenerne conto.Evoluzione: parola d'ordine anche in OrologeriaNegli ultimi anni in effetti è variato anche l’atteggiamento di alcuni “puristi” del comparto orologiero nei confronti di “certi” orologi elettronici. Se prima questi veniva rifiutati “a prescindere”, oggi si fa un distinguo, riconoscendo la particolarità e la complessità di alcune funzioni.

A fare da ponte tra il mondo dei “puristi” e quello degli “innovazionisti” ci sono certamente due aziende giapponesi davanti a tutte le altre: Citizen e Casio, a cui si è aggiunta prepotentemente anche Garmin. Ma recentemente anche un’azienda svizzera dal nome importante nella tradizione orologiera si è aggiunta. Si tratta di Tissot, che ha aggiunto al suo catalogo una voce molto tecnologica: Tissot T-Touch.

Citizen ha avuto, e continua ad avere il grosso merito di essere l’azienda leader nell’ambito dell’orologio satellitare e radiocontrollato, ovvero il segnatempo che al nostro polso riceve il segnale trasferito dall’orologio atomico e si sincronizza con l’ora esatta.

Casio ha recentemente sferrato il suo attacco formidabile con le collezioni MR-G e MR-T inserite nella Collezione dei G-Shock, ma che hanno incorporato un GPS che ne regola tutte le funzioni.

Si tratta di un momento di grande fermento e di cambiamento, al quale non ci si può né ci si deve sottrarre, perché è inevitabile.

Conoscere è la chiave per decidere. E per aiutarvi a farvi un’idea, il nostro blog è a vostra disposizione.

 

Primavera-Estate 2016: Hamilton e Calvin Klein

Come tutti gli anni, come si affaccia la primavera, iniziano ad apparire nelle vetrine le ultime novità del settore orologiero.

I primi a uscire, con la consueta tempestività sono stati Hamilton e Calvin Klein, che come sappiamo sono tra i brand più dinamici e in sintonia con il moderno trend della moda.

Tra le proposte da Hamilton ritroviamo ben due modelli ispirati all’orologio del mitico Elvis Presley, che gli appassionati ben conoscono e che ha dato vita alla prestigiosa collezione Ventura.

Primavera-Estate 2016: Hamilton e Calvin KleinIl primo, a catalogo con la referenza H24551131, è il Ventura Elvis 80, nell’immagine a sinistra (listino €. 1.015,00), presentato nella sua veste più sportiva e aggressiva, ovvero con il bracciale in acciaio e il quarto di minutiera in orange. Il movimento è un quarzo F06-111, una delle ultime proposte dell’industria elettronica svizzera targata Swatch Group-ETA

L’altro è invece un automatico con estetica da bel tenebroso (foto del titolo), che farà la gioia degli appassionati, con cassa in PVD nero e movimento a vista, equipaggiato con un movimento calibro H-10. La sua referenza è H24585331 (listino €. 1.325,00).

Le proposte di Hamilton sono veramente tante e variegate, e qui aggiungiamo solo un accenno sul Khaki Field H68401735 (listino €. 475,00), che interpreta conclasse e sobrietà lo stile militare.

Riguardo a Calvin Klein assistiamo alla solità esplosione di proposte veramente gradevoli del design più attuale.

Due tra quelle che sicuramente saranno best-seller sono il modello Lively Primavera-Estate 2016: Hamilton e Calvin KleinK4U23121, e lo scintillante Class K6R23626 (qui affianco raffigurato nella versione dorata, ma disponibile anche in color argento brillante. Queste due creazioni in questo momento rappresentano lo stile più amato dalla donna del terzo millennio.

Tutte queste novità, aggiunte al resto del campionario completo di Hamilton e Calvin Klein si possono trovare presso il nostro punto vendita di Via Palazzo 50, a Sanremo (tel. +39.0184.570063) oppure online sul sito di Cannoletta Antica Gioielleria.

Omega Dark side of the Moon “black-black”

Omega è ormai riconosciuto “custode del Tempo” in virtù delle innumerevoli innovazioni tecniche che ha introdotto in Orologeria, ma si è anche affermato come “custode della Storia”, unica maison che ha ufficialmente partecipato alla più grande affermazione dell’Umanità: la conquista della Luna.

Ma i successi legati al leggendario MoonWatch non sono mai restati fini a loro stessi, e hanno, al contrario, stimolato Omega a raggiungere nuovi obiettivi.

In quest’ottica nasce il progetto Dark side of the Moon, legato alla prima missione Apollo, che ha svelato al mondo la parte nascosta della Luna, quella che non si è mai mostrata e mai si mostrerà a chi osserva il nostro satellite naturale dalla superficie del nostro pianeta.

La novità che è finalmente presente presso i migliori concessionari-esclusivisti di Omega è la versione “black-black”, distinta con la referenza 311.92.44.51.01.005, un capolavoro di tecnologia protetto da una cassa in ceramica hih-tech nera, come nero e misterioso è l’alone leggendario della parte nascosta della Luna.

La preziosità di questo Omega Dark side of the Moon “black-black” risiede anche nel calibro 9300 che lo anima, un fantastico cronografo dotato i scappamento coassiale, spirale libera in silicio 14 con compensatori per la regolazione della marcia oraria.

La cassa non ha solo il pregio di essere costruita in materiale super-tecnologico, ma assolve in modo impeccabile una funzione estetica molto gradevole, personalizzata con l’incisione della scala tachimetrica.

Molti appassionati, in particolar modo quelli più attenti agli aspetti storici, ritengono questa versione di Dark side la più suggestiva, proprio per la peculiarità di index e lancette anneriti e arricchiti di super-luminova nera. In questo modo il contrasto notturno risulta esaltato al massimo senza per altro porre discapito alla leggibilità diurna.

Omega Dark side of the Moon “black-black” come la maggior parte degli Speedmaster, si propone quindi come un vero classico senza tempo che interpreta la passione per le grandi imprese e per la tecnologia più significativa.

 

Casio GW-4000-1AER

Difficilmente un orologio ha così poco bisogno di presentazioni come questo Casio G-Shock W-4000-1AER, perché il suo arrivo sul mercato era atteso dagli appassionati facenti parte di ogni settore di gusto orologiero.

Siamo di fronte infatti ad uno dei pochi segnatempo che soddisfano tutti i gusti e in particolar modo quelli di coloro che non vogliono avere un display, ma prediligono il tradizionale quadrante.

Casio GW-4000-1AER è infatti un orologio completamente analogico ma non per questo rinuncia a presentare caratteristiche di multifunzione e non fa rimpiangere le performance di molti digitali.

Sul quadrante, oltre alle funzioni classiche, il cronografo e le immancabili 5 suonerie, trovano spazio le indicazioni per il Timer, ma soprattutto le scale relative a barometro e termometro, facendo acquisire a questo bellissimo modello un fascino irresistibile.

Anche l’estetica è scesa in campo, con una soluzione che lo fa apparire privo di pulsanti, mentre in realtà essi sono inseriti agli angoli della cassa in posizione orizzontale, con un effetto dinamico veramente gradevole.

Subacqueo fino a 20 atmosfere, Casio GW-4000-1AER è anche un radiocontrollato multibanda in grado di aggiornarsi in tutto il mondo automaticamente sincronizzandosi con il segnale orario ufficiale, e si ricarica a celle solari, facendoci risparmiare tempo e denaro non avendo necessità di sostituire le batterie.

Il prezzo, veramente convincente, si colloca ai minimi storici relativi ad orologi con queste caratteristiche.

Un orologio che è difficile non prendere in considerazione se si cerca un segnatempo multifunzioni ad alta affidabilità.

Si possono trovare le istruzioni relative ai fantastici orologi Casio cliccando QUI

 

Dietro le quinte del film “007 Spectre” con Omega

Il nuovo Omega Seamaster 300 di Bond, come tutti gli appassionati e i collezionisti sanno fin troppo bene, è dotato di una speciale funzione extra.

Godiamoci insieme questo bellissimo video girato dietro le quinte del film attualmente nelle sale, in cui vengono le modifiche “spy friendly” di questo orologio ormai quasi introvabile.

Lo stesso Daniel Craig e altri protagonisti sul set e fuori , ci raccontano l’orologio senza però  svelare troppi dettagli: l’interezza dell’informazione è … segretissima, ed è riservata ai fortunati possessori.

Di sicuro ed evidente c’è che questo Seamaster James Bond 007 “Spectre” sta raggiungendo un successo senza precedenti.

Ormai Omega e James Bond costituiscono un binomio inseparabile, come quello a cui il famoso brand svizzero ha dato vita con le Olimpiadi, le quali hanno rinnovato l’accordo di cronometraggio ufficiale con Omega.

Omega: la scelta dei migliori.

 

È in arrivo Longines Heritage Military COSD

Gli appassionati di Orologeria da collezione e gli affezionati a Longines sanno benissimo cosa significa la sigla “COSD” (Combined Operations Command). Si tratta del codice con il quale vengono contraddistinti gli orologi selezionati dalla British Army ad uso militare.

Per questi modelli è anche stato inventato un logo particolare del quale questi segnatempo sono insigniti e che li distinguono: una sorta di freccia stilizzata che punta verso l’alto che ne indicava al tempo la proprietà governativa.

Il “regalo” che Longines fa ai collezionisti e agli estimatori del bello in imminenza del Natale 2015 è la ri-edizione di un orologio di cui nel 1940 l’esercito di Sua Maestà Britannica dotò i propri paracadutisti.

Il momento della presentazione di questo orologio molto apprezzato e significativo è quanto mai propizio visto il trend del momento che privilegia orologi spartani nel look ma consistenti e concreti in qualità e robustezza, che possano essere indossati sia con il classico cinturino in alligatore, col bracciale in acciaio, ma soprattutto col cinturino in materiale tattico tipo “Nato”: “la morte sua” direbbero nella capitale.

È in arrivo Longines Heritage Military COSD

Le due versioni

Collocato a pieno titolo nella collezione Heritage, Longines Military CODS “Para-troops” si avvale del movimento L619-2 un meccanico a carica automatica protetto da una cassa in acciaio anti-allergico L316L che lo preserva secondo gli stretti parametri militari.

Il quadrante mostra l’indicazione in nero delle prime 12 ore, mentre in rosso sono quelle pomeridiane, per consentire un orientamento puntando con le lancette il Sole ed avere la posizione del Nord.

Le cifre sono quelle arabe in un elegante grassetto, mentre le lancette sono arricchite da super-luminova per avere la massima luminosità anche al buio. La finestrella della data è posta rigorosamente a ore “3” e da essa si affaccia l’indicazione in nero.

La lunette è piatta per consentire di sfruttare il massimo del volume di protezione e per pareggiare in altezza il vetro zaffiro dotato di trattamento anti-graffio e anti-riflesso, con la sua massima trasparenza che lo rendono invisibile.

La preziosa ri-edizione targata 2015 è disponibile in due versioni, la prima perfettamente fedele a quella piùà gettonata nel 1940, col quadrante chiaro, e la seconda in un tenebroso e serioso sfondo nero.

Il prezzo di listino è di €. 1.450 ed è consigliabile la prenotazione che può essere effettuata al numero telefonico 0184.570063 dal martedì al sabato ore ufficio, oppure via email a info@gioielleriacannoletta.it in attesa della pubblicazione sul nostro e-commerce.

Ulteriori informazioni si possono trarre dal seguente link:

http://www.longines.it/#!/orologi/heritage-collection/l2-832-4-73-5

La referenza del modello più fedele è L2.832.4.73.5

 

Calibro Heuer 01, nuovo movimento di manifattura

È stato presentato da Jean-Claude Biver, Presidente della divisione orologi di LVMH e CEO di Tag-Heuer, il nuovo calibro di manifattura della maison svizzera.

Il nome del calibro non deve trarre in inganno, in quanto questo movimento non è il primo di manifattura del brand, ma è stato così battezzato per onorare il fondatore Edouard Heuer. Tag-Heuer aveva già costruito recentemente il suo fortunato calibro 1887.

Calibro Heuer 01, nuovo movimento di manifattura

Uno dei modelli della nuova linea Tag-Heuer Carrera equipaggiati col calibro Heuer 01.

La presentazione è stata anche occasione per svelare un nuovo prestigioso testimonial, che risponde al nome di Tom Brady, la stella della NFL, leggendario quarterback dei New England Patriots, vincitore di ben 4 Superbowl. Tom Brady si affianca quindi a testimonial eccezionali, appassionati del marchio Tag-Heuer come Cara Delevingne, Maria Sharapova e Cristiano Ronaldo, ognuno leader di immagine e capacità nel proprio settore, esattamente come la maison che rappresentano come Ambassador nel mondo.

Heuer 01 è un movimento cronografico meccanico a carica automatica, dotato di ruota a colonne e pignone oscillante, che consente di minimizzare i tempi di partenza della sezione cronografica e annulla il limite fisico del cronometrista. EÈ costruito facendo uso di materiali tecnologicamente avanzatissimi e gioca molto su trasparenze e parti traforate per mostrare il massimo del suo interno. La durabilità è eccezionale, e per questo si avvale anche dell’utilizzo di ben 39 rubini a salvaguardia dei perni del ruotismo.

Questa presentazione dimostra la grande forza e dinamicità di Tag-Heuer, che lancerà sul mercato a partire dal 9 novembre il suo nuovo SmartWatch realizzato in collaborazione con Intel e Google, come annunciare la sua presenza imponente sia nel campo dell’elettronica come in quello della meccanica.

Con queste proposte eccezionali Tag-Heuer arricchisce un catalogo che ha già conquistato il mondo e continua a stupire per l’affidabilità e la bellezza estetica dei suoi prodotti

Tag-Heuer, il leader tra gli orologi sportivi. Classe, Esclusività e Qualità.