Tag Archivio per: Oreficeria

Mokume Gane, la tecnica dei Samurai

La filosofia di Cannoletta Antica Gioielleria prevede la divulgazione degli aspetti tecnici e qualitativi nel mondo dei preziosi (Orologeria, Gioielleria,Emanuele Oreficeria e Gemmologia), in quanto si ritiene che un utilizzatore più conscio e consapevole non potrà che premiare la professionalità e la qualità.

In azienda tutti sono impegnati a approfondire ogni aspetto del settore, naturalmente servendosi di ogni strumento volto ad ampliare la cultura, ivi compresi gli istituti accademici.

A questo proposito, l’Accademia di Arti Orafe di Firenze è una delle Scuole più accreditate per offrire l’opportunità ai nostri giovani di acquisire le migliori tecniche orafe per la progettazione e la costruzione di gioielli, ma soprattutto si adopera per creare una vera cultura orafa, in modo che il nostro Paese possa proseguire a primeggiare in tutto il mondo nel settore, memore delle imprese del sommo artista orafo fiorentino Benvenuto Cellini.

In questo progetto ha naturalmente spazio anche la cultura e le tecniche che sono nate in altri Paesi.

Emanuele Cannoletta, Architetto e allievo del Corso di Oreficeria, Disegno, Gemmologia e Storia del Gioiello presso l’Accademia di Firenze, ci spiega una tecnica molto particolare, il cui nome è “Mokume Gane” e nasce in Giappone nel XVII secolo.

Lascio ora la parola a Emanuele Cannoletta:

Nello specifico la lastra in foto è composta da 12 strati di metallo originariamente di 10mm di spessore (6 strati d’argento alternati a 6 strati di Shibuichi, lega binaria di argento e rame avente la caratteristica di reagire sensibilmente ai trattamenti di “patinatura” potendo assumere colorazioni variabili dal verde al blu). Continua a leggere

La rodiatura in Oreficeria

Uno dei procedimenti più utilizzati nella moderna gioielleria è la rodiatura.

E’ considerato un abbellimento estetico, ma come vedremo ha anche, in alcuni casi, una funzione tecnica ben specifica.

Il Rodio è un metallo prezioso, probabilmente il più costoso in assoluto, visto che la sua quotazione si aggira a ben tre volte il prezzo dell’oro.

Le sue caratteristiche fisiche lo rendono utile e particolarmente indicato nel procedimento galvanico.

La rodiatura infatti consiste nello stendere attraverso elletrolisi un sottile strato di rodio sulla superfice del gioiello per renderlo particolarmente brillante e gradevole esteticamente.

L’oro bianco, per esempio, se fosse lasciato allo stato naturale, avrebbe un colore abbastanza giallognolo e opaco dovuto alla sua lega. Continua a leggere

Prezzo dell’oro e aumento IVA: cosa cambia

Il momento di tensione sui mercati valutari, le misure che un po’ tutti i Paesi stanno adottando per arginare la crisi, e il contemporaneo aumento del prezzo dell’oro, stanno creando perplessità.

Vediamo però nel dettaglio cosa in effetti cambia per i l consumatore.

E’ ormai risaputo che ogni situazione di incertezza, sia essa economica o politica, si riflette quasi sempre sull’andamento del prezzo dell’oro, il quale è giustamente riconosciuto come il Principe tra i beni-rifugio.

Gli Stati stessi, fanno riferimento ad esso e capitalizzano il metallo giallo, che, tra l’altro, per le sue peculiarità fisiche è molto richiesto per l’industria.

Esistono parametri ed equivalenze (chiamate “parità”) sulle quali gli economisti basano i loro calcoli ed indicano la convenienza ad un eventuale acquisto, o basano le previsioni.

Ma non sempre un aumento del valore assoluto dell’oro, corrisponde ad un aumento per gli Europei.

Nel caso di crescita del prezzo del metallo giallo, con una contemporanea ed equivalente debolezza del Dollaro statunitense, occorrendo meno Euro per acquistarlo, e pagando ovviamente l’oro in Dollari, il prezzo in Euro finisce per essere invariato.

Il costo del più famoso tra i metalli, per noi abitanti del vecchio continente, risulta quindi dal rapporto tra prezzo dell’oro, dollaro e Euro.

Ecco la formula per il calcolo del prezzo dell’oro puro:

Au/Oz. troy/$= €,

Continua a leggere