Mokume Gane, la tecnica dei Samurai
La filosofia di Cannoletta Antica Gioielleria prevede la divulgazione degli aspetti tecnici e qualitativi nel mondo dei preziosi (Orologeria, Gioielleria, Oreficeria e Gemmologia), in quanto si ritiene che un utilizzatore più conscio e consapevole non potrà che premiare la professionalità e la qualità.
In azienda tutti sono impegnati a approfondire ogni aspetto del settore, naturalmente servendosi di ogni strumento volto ad ampliare la cultura, ivi compresi gli istituti accademici.
A questo proposito, l’Accademia di Arti Orafe di Firenze è una delle Scuole più accreditate per offrire l’opportunità ai nostri giovani di acquisire le migliori tecniche orafe per la progettazione e la costruzione di gioielli, ma soprattutto si adopera per creare una vera cultura orafa, in modo che il nostro Paese possa proseguire a primeggiare in tutto il mondo nel settore, memore delle imprese del sommo artista orafo fiorentino Benvenuto Cellini.
In questo progetto ha naturalmente spazio anche la cultura e le tecniche che sono nate in altri Paesi.
Emanuele Cannoletta, Architetto e allievo del Corso di Oreficeria, Disegno, Gemmologia e Storia del Gioiello presso l’Accademia di Firenze, ci spiega una tecnica molto particolare, il cui nome è “Mokume Gane” e nasce in Giappone nel XVII secolo.
Lascio ora la parola a Emanuele Cannoletta:
Nello specifico la lastra in foto è composta da 12 strati di metallo originariamente di 10mm di spessore (6 strati d’argento alternati a 6 strati di Shibuichi, lega binaria di argento e rame avente la caratteristica di reagire sensibilmente ai trattamenti di “patinatura” potendo assumere colorazioni variabili dal verde al blu). Continua a leggere