Tag Archivio per: Novità

Virgola, il nuovo fenomeno social e della Gioielleria di significato

Se ne fa un gran parlare. Media di settore e riviste che si occupano di fashion ne sono entusiaste. Ma chi è VIRGOLA? Vediamo da vicino il nuovo fenomeno social e della Gioielleria di significato.

Nasce dalla fantasia e poi dalla matita di Virginia Azzurra Virginia, una giovanissima illustratrice, laureata in Storia dell’Arte Medievale nel 2010.

Il personaggio evoca subito tenerezza ed ispira quanto traspare dal suo carattere. La dolcezza e il modo di affrontare la vita da parte di Virgola, ha conquistato la rete.

I seguaci (followers come si dice in gergo) arrivano dapprima su Instagram, dove Virgola è collocata per logica. E arrivano a oltre 100.000 in brevissimo tempo.

Virgola approda anche su Facebook, e la sua fama si moltiplica facendole avere circa 53.000 followers.

Ma cosa c’è alla base di un successo così penetrante e prepotente da far vacillare anche l’immagine delle maison di micro-gioielleria più affermate? La risposta è semplice: IL SIGNIFICATO.

La gioielleria di significato ha dato infatti negli ultimi anni i segni di una vitalità diffusa, specialmente tra le appassionate di livello culturale più elevato.

La domanda che le appassionate si sono poste è stata la seguente: “Che senso ha indossare un gioiello che non dice nulla di me?”.

Ecco quindi la scelta verso i brand che hanno qualcosa da comunicare e che meglio interpretano i messaggi che di noi vogliamo dare.

E Virgola in questo è protagonista assoluta: basta dare un’occhiata al catalogo per accorgersi delle motivazioni che la muovono. E che sono simili a quei sentimenti che noi proviamo nelle nostre circostanze di vita.

Ma c’è di più.

Virgola rilancia. Sono allo studio nuove collezioni che conquisteranno gusto e sentimenti delle amanti della gioielleria più sensibili.

Godiamoci intanto il bel catalogo di Virgola e iniziamo ad entrare nel suo mondo di serenità e gioia. I gioielli di Virgola partono da €. 39,00.

Gli orologi Bomberg finalmente a Sanremo

La fine di un mistero

Alla fine doveva accadere. Perché in una piazza come quella di Sanremo mancasse il fenomeno dell’Orologeria degli ultimi mesi nessuno lo sapeva spiegare.

Cannoletta Antica Gioielleria è riuscita a portare nella città dei Fiori Bomberg, la linea di orologi che si sta affermando nel mondo quale portavoce di un’eleganza grintosa, moderna e fuori dagli schemi. Si tratta di un orologio di grande prestigio. Si colloca nella fascia alta e autorevole del range orologiero. Le scelte tecniche sono almeno valide quanto è particolare e autoritario il look.

Insomma l’orologio ideale per chi afferma la propria personalità aldilà di compromessi o limiti. Perché è l’orologio adatto per chi i limiti è abituato a superarli.

Un passato storico a servizio del futuro

Non per nulla i creatori di questo marchio rispondono ai requisiti della famiglia più significativa del mondo orologiero Sudamericano, per esserne protagonisti specialmente nel settore dell’Alto Lusso.

A Sanremo, l’intraprendente Marzia Morandi, Brand Manager nazionale del marchio per l’Italia, ha voluto esordire con la line “Bolt 68”. È un mix di novità, esclusività e grande interpretazione della tecnica orologiera. Ma anche un cenno lanciato come un guanto di sfida alla Gioielleria del terzo millennio.

Alta velocità non solo nello SportGli orologi Bomberg finalmente a Sanremo

Gli orologi Bomberg della linea Bolt 68 riprendono i motivi di base dell’Orologeria legata al mondo dei motori o comunque dell’alta velocità, intesa non solo in termini sportivi, ma anche in accezione comportamentale. Chi ama Bomberg non è abituato a perdersi nel classico bicchiere d’acqua, ma reagisce con i tempi che il ritmo di vita moderno impongono ed esigono.

Nessun cedimento: sicurezza, eleganza, classe e grinta.

Ogni orologi Bolt 68 di Bomberg, con la sua linea Bull Head e il particolare attacco a baionetta, può essere staccato dalla cassa, per essere appoggiato su scrivania o comodino con la sola elegantissima carrure.

Un idea che accomuna questa linea ad altri nobili segnatempo del passato, che come Bomberg, sono stati precursori di epoche. Certamente un orologio che chi si sente banale deve evitare.

Bomberg è già disponibile in Gioielleria, presso la sede di Cannoletta Antica Gioielleria, in Via Palazzo 50, con le sue creazioni equipaggiate da movimenti svizzeri di alto prestigio e quarzi della più recente generazione.

Evoluzione: parola d’ordine anche in Orologeria

È il termine che forse sintetizza meglio la nostra epoca: è innegabile. Può piacere o meno, ma il progresso è avanzato in questo ultimo secolo come non mai fin dalla nascita della Terra, 13 miliardi di anni fa.

100 anni che hanno completamente rivoluzionato un pianeta che era rimasto pressoché uguale fino ad allora.

E il progresso è sinonimo di evoluzione. E ogni settore ne è soggetto, a iniziare dalla tecnica e dalla tecnologia. Ne consegue che un mondo come quello degli orologi e dei segnatempo in genere, che da sempre ha costituito la palestra più importante in campo tecnico, ne dipenda in modo molto stretto.

Tutto ciò per dire che l’evoluzione non si può ormai fermare, e può piacere o meno, ma occorre tenerne conto.Evoluzione: parola d'ordine anche in OrologeriaNegli ultimi anni in effetti è variato anche l’atteggiamento di alcuni “puristi” del comparto orologiero nei confronti di “certi” orologi elettronici. Se prima questi veniva rifiutati “a prescindere”, oggi si fa un distinguo, riconoscendo la particolarità e la complessità di alcune funzioni.

A fare da ponte tra il mondo dei “puristi” e quello degli “innovazionisti” ci sono certamente due aziende giapponesi davanti a tutte le altre: Citizen e Casio, a cui si è aggiunta prepotentemente anche Garmin. Ma recentemente anche un’azienda svizzera dal nome importante nella tradizione orologiera si è aggiunta. Si tratta di Tissot, che ha aggiunto al suo catalogo una voce molto tecnologica: Tissot T-Touch.

Citizen ha avuto, e continua ad avere il grosso merito di essere l’azienda leader nell’ambito dell’orologio satellitare e radiocontrollato, ovvero il segnatempo che al nostro polso riceve il segnale trasferito dall’orologio atomico e si sincronizza con l’ora esatta.

Casio ha recentemente sferrato il suo attacco formidabile con le collezioni MR-G e MR-T inserite nella Collezione dei G-Shock, ma che hanno incorporato un GPS che ne regola tutte le funzioni.

Si tratta di un momento di grande fermento e di cambiamento, al quale non ci si può né ci si deve sottrarre, perché è inevitabile.

Conoscere è la chiave per decidere. E per aiutarvi a farvi un’idea, il nostro blog è a vostra disposizione.

 

Primavera-Estate 2016: Hamilton e Calvin Klein

Come tutti gli anni, come si affaccia la primavera, iniziano ad apparire nelle vetrine le ultime novità del settore orologiero.

I primi a uscire, con la consueta tempestività sono stati Hamilton e Calvin Klein, che come sappiamo sono tra i brand più dinamici e in sintonia con il moderno trend della moda.

Tra le proposte da Hamilton ritroviamo ben due modelli ispirati all’orologio del mitico Elvis Presley, che gli appassionati ben conoscono e che ha dato vita alla prestigiosa collezione Ventura.

Primavera-Estate 2016: Hamilton e Calvin KleinIl primo, a catalogo con la referenza H24551131, è il Ventura Elvis 80, nell’immagine a sinistra (listino €. 1.015,00), presentato nella sua veste più sportiva e aggressiva, ovvero con il bracciale in acciaio e il quarto di minutiera in orange. Il movimento è un quarzo F06-111, una delle ultime proposte dell’industria elettronica svizzera targata Swatch Group-ETA

L’altro è invece un automatico con estetica da bel tenebroso (foto del titolo), che farà la gioia degli appassionati, con cassa in PVD nero e movimento a vista, equipaggiato con un movimento calibro H-10. La sua referenza è H24585331 (listino €. 1.325,00).

Le proposte di Hamilton sono veramente tante e variegate, e qui aggiungiamo solo un accenno sul Khaki Field H68401735 (listino €. 475,00), che interpreta conclasse e sobrietà lo stile militare.

Riguardo a Calvin Klein assistiamo alla solità esplosione di proposte veramente gradevoli del design più attuale.

Due tra quelle che sicuramente saranno best-seller sono il modello Lively Primavera-Estate 2016: Hamilton e Calvin KleinK4U23121, e lo scintillante Class K6R23626 (qui affianco raffigurato nella versione dorata, ma disponibile anche in color argento brillante. Queste due creazioni in questo momento rappresentano lo stile più amato dalla donna del terzo millennio.

Tutte queste novità, aggiunte al resto del campionario completo di Hamilton e Calvin Klein si possono trovare presso il nostro punto vendita di Via Palazzo 50, a Sanremo (tel. +39.0184.570063) oppure online sul sito di Cannoletta Antica Gioielleria.

Dietro le quinte del film “007 Spectre” con Omega

Il nuovo Omega Seamaster 300 di Bond, come tutti gli appassionati e i collezionisti sanno fin troppo bene, è dotato di una speciale funzione extra.

Godiamoci insieme questo bellissimo video girato dietro le quinte del film attualmente nelle sale, in cui vengono le modifiche “spy friendly” di questo orologio ormai quasi introvabile.

Lo stesso Daniel Craig e altri protagonisti sul set e fuori , ci raccontano l’orologio senza però  svelare troppi dettagli: l’interezza dell’informazione è … segretissima, ed è riservata ai fortunati possessori.

Di sicuro ed evidente c’è che questo Seamaster James Bond 007 “Spectre” sta raggiungendo un successo senza precedenti.

Ormai Omega e James Bond costituiscono un binomio inseparabile, come quello a cui il famoso brand svizzero ha dato vita con le Olimpiadi, le quali hanno rinnovato l’accordo di cronometraggio ufficiale con Omega.

Omega: la scelta dei migliori.

 

Vetrina Speciale Citizen a Sanremo

Per la prima volta a Sanremo, a partire dal 1° novembre verrà allestita presso la nostra sede in Via Palazzo 50 a Sanremo, una “Vetrina Speciale” Citizen.

Il noto brand nipponico leader assoluto nell’Orologeria elettronica e fortemente considerato in ambito della meccanica di alta precisione ha scelto la nostra gioielleria per un evento molto significativo perché darà modo di visionare le più importanti novità del settore studiate e approntate dai propri laboratori di ricerca.

Citizen è attualmente sulla cresta dell’onda per i sistemi proprietari brevettati che riguardano l’alimentazione solare e la trasmissione del segnale via radio e via satellite. Ma queste sono solo le punte dell’iceberg di un mare di tecnologia che la maison giapponese ha messo a punto per la gioia di appassionati e collezionisti.

Vetrina Speciale Citizen a Sanremo

Il primo orologio satellitare, attualmente ricercatissimo dai collezionisti e quotato quasi il triplo del suo prezzo di listino

Le linee di Citizen sono ormai adatte a 360° per soddisfare ogni necessità e richiesta. Sfogliando il catalogo si nota la completezza dell’offerta, che parte dalla fascia economica, che comunque può contare sul sofisticato sistema Eco-Drive grazie al quale si ottiene una carica praticamente eterna senza mai dover sostituire la batteria, passando per la linea completa di bracciale e cassa in SuperTitanio, ovvero il Titanio IP che è 5 volte più resistente del titanio tradizionale e il 40% più leggero dell’acciaio, fino ad arrivare ai modelli radio-controllati e ai nuovissimi satellitari.

Nel corso degli ultimi due anni poi, Citizen ha guardato attentamente al mondo femminile, creando varie collezioni dedicate al gentil sesso con modelli di gusto prettamente europeo che uniscono l’alta tecnologia all’eleganza e la concretezza che le signore esigono dal loro segnatempo.

Insomma Sanremo avrà un’occasione ulteriore per poter mostrare alcune novità di altissimo profilo, alcune delle quali in anteprima, e per la prima volta in un campo che rappresenta l’avanguardia assoluta. Grande curiosità riscuote ad esempio l’evoluzione dell’orologio satellitare, che tanta strada ha fatto da quando Citizen ne presentò il primo esemplare, che sul mercato dell’usato ha raggiunto quotazioni stratosferiche.

Cannoletta Antica Gioielleria è Concessionario Ufficiale Citizen e Rivenditore online qualificato Citizen, e inoltre col suo laboratorio Technowatch è Centro Assistenza Ufficiale a competenza nazionale autorizzato da Citizen a effettuare anche riparazioni in garanzia. Ma non è tutto, la nostra gioielleria svolge anche il servizio tecnico di riferimento sul corporate blog della casa, Citizenmania presso cui si possono richiedere informazioni tecniche gratuite da tutta Italia.

Un invito particolare quindi a visitare la nostra sede di Via Palazzo a Sanremo a partire dal 1° novembre, anche per non dover dire: “… cosa mi sono perso!”

Emanuele Cannoletta protagonista a Shanghai

Ha aperto i battenti il 22 settembre l’importante fiera “Shanghai Design Week” che rappresenta uno dei maggiori appuntamenti mondiali per il Emanuele Cannoletta protagonista a ShanghaiDesign in genere e per l’Oreficeria di alto livello in particolare.

Il nostro Emanuele è presente con ben due sue opere esposte nel padiglione de “L’Accademia delle Arti Orafe” la scuola di oreficeria fiorentina che forma i maggiori talenti del settore.

Emanuele ha portato in Cina un gioiello inedito ed un altro che è già stato esposto in alcune delle più importanti manifestazioni fieristiche mondiali, quali ad esempio la Fiera Internazionale di Firenze e Inhorgenta (Monaco di Baviera), solo per citarne due. la selezione è stata spietata e purtroppo sono rimasti fuori dall’importante manifestazione molti meritevoli orafi da tutto il mondo.

Il nuovo gioiello consiste in un anello denominato “Poisoned Hive” per il quale è stato utilizzato un vero favo prodotto dalle api ceraiole, successivamente lavorato manualmente tramite vetrificazione e smaltatura a freddo. Il messaggio insito è la denuncia della pericolosissima estinzioni delle api, che porterebbe addirittura e secondo Einstein alla scomparsa dell’uomo sulla Terra in poche settimane.

Le tecniche di lavorazione adottate non hanno mancato di attirare l’attenzione degli operatori sul gioiello, il quale è stato particolarmente ammirato

Emanuele Cannoletta protagonista a Shanghai

Poisoned Hive

dagli addetti ai lavori statunitensi e asiatici.

Il contrasto dei colori, volutamente accentuato e la forma dipendente dal prodotto naturale hanno determinato la grinta di questo pezzo unico, che ispira immediatamente una gioia spezzata dagli eventi, in quanto rappresentazione di un nido, preposto alla vita, e successivamente avvelenato e conquistato dalla morte. Questa evocazione è stata rilevata dai critici praticamente in modo unanime.

Grande curiosità è stata sollevata anche riguardo al nome della linea dei gioielli esclusivi: Lunamante. Tutti gli operatori sia Italiani che stranieri hanno di conseguenza imparato a ricordare il nome di Sanremo e l’abbinamento con il nostro grande artista Antonio Rubino.

Emanuele Cannoletta protagonista a Shanghai

Paperwork

Sul secondo gioiello esposto non possiamo che riferire la conferma del grande successo già ottenuto nelle altre sedi espositive.

“Paperwork” infatti ha il pregio di risolvere in maniera geniale dal punto di vista realizzativo il sogno dei mastri orafi di creare la carta col metallo. È stata ricreata infatti con l’argento la texture della carta stracciata, mentre all’interno del bracciale viene addirittura utilizzata e poi marmorizzata attraverso un processo realizzativo scarsamente usata in gioielleria proprio per la perizia che necessita in fase di creazione.

Il bracciale denuncia lo stress al quale la carta subisce in molti ambiti, evidenziato dagli strappi e lacerazioni abilmente riportati sul gioiello.

Le due opere, insieme a molti altri pezzi unici, possono essere ammirate sul sito del Laboratorio Lunamante.

Montblanc, il saper vivere

Se c’è una caratteristica che contraddistingue il marchio Montblanc tra gli addetti ai lavori dei settori Orologeria, Pelletteria e Strumenti di scrittura è la sua capacità di migliorare la qualità della vita, in virtù del piacere che conferisce con l’indossare una delle sue creazioni o utilizzare uno dei suoi strumenti.

Montblanc ci ha ormai abituato, infatti, ad offrire il meglio e a gratificarci con la soddisfazione personale e il compiacimento del suo possesso, che manifesta anche in modo palese il gusto e l’attualità di chi lo sfoggia.

Nel campo dell’Orologeria, per esempio, questa prestigiosa maison non si è accontentata, come hanno fatto moltissimi nomi anche altisonanti della moda, di creare unicamente un’immagine, curando solo il design, ma al contrario ha cercato sul mercato una fabbrica prestigiosa, direi addirittura leggendaria come Minerva, per costruire in-house i propri movimenti e arrivare ad offrire come sempre il massimo della qualità.

Una filosofia, questa, che è propria di Montblanc, e che le ha consentito di essere al momento ai vertici delle graduatorie di riferimento degli appassionati dei settori in cui è presente.

Possedere un orologio o una stilografica Montblanc significa non accontentarsi che del meglio, e una volta entrati in quel mondo non ci si adatta più a tornare indietro.

Un esempio della grande competenza e delle qualità anche culturali del brand si hanno col cronografo Nicolas Rieussec.

Non in molti, se non tra gli addetti ai lavori più preparati tecnicamente, che chiamare un orologio in grado di “misurare gli intervalli di tempo” col termine cronometro, è inesatto.

Il termine “cronometro”, come si desume dalla sua etimologia, significa “misuratore di tempo” ed è quindi applicabile a qualsiasi strumento che riesca a questo scopo: un semplice orologio, una clessidra, una meridiana, ecc.

Qualcuno ha pensato che il termine appropriato fosse “cronografo” che è il nome attualmente usato per i nostro orologi con pulsanti di avvio e di stop. Ma anche questo, se approfondiamo l’etimologia è scorretto, perché attribuibile ad uno strumento che “scrive” il tempo.

Dovete sapere che il primo “cronografo”, ovvero il primo orologio che misurasse intervalli di tempo (noi diremmo in lingua corrente: cronometrare), provvedeva anche a scriverlo, a mo’ dei moderni sismografi, su rotoli di carta millimetrata. Fu concepito e costruito dal genio Nicolas Rieussec.

Ebbene Montblanc ha costruito un orologio da polso che nell’estetica e nell’accostamento tecnico del ruotismo si ispira al cronografo di Nicolas Riessec.

È questo lo spirito di Montblanc, ed è lo stesso di chi ama questo marchio, uno dei pochi a vendere cultura e piacere di vivere.

MONTBLANC, unico al mondo.

Ecos Jewel, la forza della NATURA

Anche la Gioielleria, come tutte le Arti, risente del richiamo ai temi più impellenti nell’evoluzione della nostra specie.

IMG_0901 copyA maggior ragione, in quanto espressione della sensibilità e della forza creatrice di Mastri Artigiani, che, specie quelli Italiani, imprime nella materia una parte del sentimento intimo di chi forgia i gioielli.

È innegabile che il Pianeta Terra viva un momento di forte imbarazzo per gli attacchi indiscriminati e le offese che riceve con le ferite inferte all’ambiente.

Il nostro Habitat è la casa che dobbiamo riservare ai nostri figli, per cui abbiamo il dovere di preservarlo e conservarlo come e ancor di più della casa in senso fisico, perché rappresenterà per loro letteralmente la VITA.

Ecos Jewel è l’azienda Italiana leader del settore nell’ambito della Gioielleria di significato nel Lusso Accessibile.

Crea gioielli di estetica superba e di grande attualità, tutti accompagnati da un certificato che attesta la sostenibilità ambientale dei materiali utilizzati. Continua a leggere

L’eleganza di un Tissot PR100

Chi ha detto che un orologio dalle prestazioni sportive non può essere elegante?

Il nuovo Tissot PR100 impostato sul gusto della donna del terzo millennio pare proprio nato per confermare questo assioma.

T101_210_36_031_00A catalogo con la referenza T101.210.36.031.00, questo Tissot PR100 Quartz Lady è la sintesi di quanto la nuova tendenza suggerisce per un accessorio di classe.

Balza subito all’occhio la chiara allusione alla grande tradizione orologiera, dichiarata dalla cassa finemente dorata con il procedimento PVD che ne impedisce la scomparsa, ma anche i contrasti sono sintomatici di una scelta in linea con l’identikit di una donna che ama lo stile sobrio e esclusivo.

Il quadrante è bianco con nuance argentate, mentre gli index e le lancette, queste ultime arricchite in super-luminova, riprendono il colore della cassa.

Il cinturino è in pelle bianca ma idro-repellente, perchè questo orologio, nonostante l’aspetto estetico curato e delicato è in realtà in grado di accompagnare la sua proprietaria anche in immersioni marine.

L’impermeabilità è stata testata ed è garantita fino a 10 atmosfere, ovvero la pressione statica che il mare esercita a 100 metri di profondità.

Il movimento, a quarzo ad altissima precisione è il favoloso calibro F04.111, costruito in-house in ambito di proprieta del gruppo, e garantisce una durabilità ed una qualità insuperabili.

Il vetro è uno zaffiro anti-graffio trattato in modo da rendere una trasparenza pressoché assoluta.

Fino all’avvento delle nuove tecnologie e dei materiali dell’ultima generazione, un orologio con cassa dorata e le fini soluzioni estetiche adottate su questo Tissot PR100 Quartz Lady non avrebbe potuto essere realizzato, specialmente con la possibilità di portarlo in acqua.

Tissot, infatti, è stata una delle maison orologiere che meglio hanno sfruttato il grande aiuto della Scienza e della Tecnologia, in virtù della sua tradizione che orgogliosamente dichiara anche su questo modello, ponendo sotto il proprio prestigioso marchio la data di fondazione della casa: 1853.

Tirando le somme Tissot T101.210.36.031.00 si colloca nella invidiabile posizione dell’orologio quasi definitivo per la donna moderna: classico, elegante, robusto, durabile e valido per occasioni sia eleganti che sportive, accompagnato da un prezzo estremamente conveniente che lo pone ai vertici della graduatoria nel rapporto qualità-prezzo.