Tag Archivio per: Notizie

Tag-Heuer e Premier League, insieme

Prestigioso accordo sottoscritto tra la federazione calcistica inglese e Tag-Heuer, che dall’anno prossimo sarà il cronometrista ufficiale del campionato di Calcio più seguito del mondo.

La maison svizzera capitanata dal vulcanico Jean-Claude Bivet, CEO anche di Hublot, fornirà il know-how tecnico e i suoi tecnologici smart-watch  Tag-Heuer Connected alla classe arbitrale britannica, che quindi avrà a disposizione gli strumenti tecnologici più avanzati del momento per scandire i secondi agonistici della stagione.

Gustosissimo il filmato girato per l’occasione, al quale potremo assistere semplicemente cliccando sopra l’immagine.

Anche la lavagna che indicherà sostituzioni e recupero cambierà forma. Dalla stagione 2016-2017 avrà la forma del Tag-Heuer Carrera.

L’accordo è stato accolto con viva soddisfazione da entrambe le parti e da tutti gli addetti ai lavori.

Dietro le quinte del film “007 Spectre” con Omega

Il nuovo Omega Seamaster 300 di Bond, come tutti gli appassionati e i collezionisti sanno fin troppo bene, è dotato di una speciale funzione extra.

Godiamoci insieme questo bellissimo video girato dietro le quinte del film attualmente nelle sale, in cui vengono le modifiche “spy friendly” di questo orologio ormai quasi introvabile.

Lo stesso Daniel Craig e altri protagonisti sul set e fuori , ci raccontano l’orologio senza però  svelare troppi dettagli: l’interezza dell’informazione è … segretissima, ed è riservata ai fortunati possessori.

Di sicuro ed evidente c’è che questo Seamaster James Bond 007 “Spectre” sta raggiungendo un successo senza precedenti.

Ormai Omega e James Bond costituiscono un binomio inseparabile, come quello a cui il famoso brand svizzero ha dato vita con le Olimpiadi, le quali hanno rinnovato l’accordo di cronometraggio ufficiale con Omega.

Omega: la scelta dei migliori.

 

È in arrivo Longines Heritage Military COSD

Gli appassionati di Orologeria da collezione e gli affezionati a Longines sanno benissimo cosa significa la sigla “COSD” (Combined Operations Command). Si tratta del codice con il quale vengono contraddistinti gli orologi selezionati dalla British Army ad uso militare.

Per questi modelli è anche stato inventato un logo particolare del quale questi segnatempo sono insigniti e che li distinguono: una sorta di freccia stilizzata che punta verso l’alto che ne indicava al tempo la proprietà governativa.

Il “regalo” che Longines fa ai collezionisti e agli estimatori del bello in imminenza del Natale 2015 è la ri-edizione di un orologio di cui nel 1940 l’esercito di Sua Maestà Britannica dotò i propri paracadutisti.

Il momento della presentazione di questo orologio molto apprezzato e significativo è quanto mai propizio visto il trend del momento che privilegia orologi spartani nel look ma consistenti e concreti in qualità e robustezza, che possano essere indossati sia con il classico cinturino in alligatore, col bracciale in acciaio, ma soprattutto col cinturino in materiale tattico tipo “Nato”: “la morte sua” direbbero nella capitale.

È in arrivo Longines Heritage Military COSD

Le due versioni

Collocato a pieno titolo nella collezione Heritage, Longines Military CODS “Para-troops” si avvale del movimento L619-2 un meccanico a carica automatica protetto da una cassa in acciaio anti-allergico L316L che lo preserva secondo gli stretti parametri militari.

Il quadrante mostra l’indicazione in nero delle prime 12 ore, mentre in rosso sono quelle pomeridiane, per consentire un orientamento puntando con le lancette il Sole ed avere la posizione del Nord.

Le cifre sono quelle arabe in un elegante grassetto, mentre le lancette sono arricchite da super-luminova per avere la massima luminosità anche al buio. La finestrella della data è posta rigorosamente a ore “3” e da essa si affaccia l’indicazione in nero.

La lunette è piatta per consentire di sfruttare il massimo del volume di protezione e per pareggiare in altezza il vetro zaffiro dotato di trattamento anti-graffio e anti-riflesso, con la sua massima trasparenza che lo rendono invisibile.

La preziosa ri-edizione targata 2015 è disponibile in due versioni, la prima perfettamente fedele a quella piùà gettonata nel 1940, col quadrante chiaro, e la seconda in un tenebroso e serioso sfondo nero.

Il prezzo di listino è di €. 1.450 ed è consigliabile la prenotazione che può essere effettuata al numero telefonico 0184.570063 dal martedì al sabato ore ufficio, oppure via email a info@gioielleriacannoletta.it in attesa della pubblicazione sul nostro e-commerce.

Ulteriori informazioni si possono trarre dal seguente link:

http://www.longines.it/#!/orologi/heritage-collection/l2-832-4-73-5

La referenza del modello più fedele è L2.832.4.73.5

 

Vetrina Speciale Citizen a Sanremo

Per la prima volta a Sanremo, a partire dal 1° novembre verrà allestita presso la nostra sede in Via Palazzo 50 a Sanremo, una “Vetrina Speciale” Citizen.

Il noto brand nipponico leader assoluto nell’Orologeria elettronica e fortemente considerato in ambito della meccanica di alta precisione ha scelto la nostra gioielleria per un evento molto significativo perché darà modo di visionare le più importanti novità del settore studiate e approntate dai propri laboratori di ricerca.

Citizen è attualmente sulla cresta dell’onda per i sistemi proprietari brevettati che riguardano l’alimentazione solare e la trasmissione del segnale via radio e via satellite. Ma queste sono solo le punte dell’iceberg di un mare di tecnologia che la maison giapponese ha messo a punto per la gioia di appassionati e collezionisti.

Vetrina Speciale Citizen a Sanremo

Il primo orologio satellitare, attualmente ricercatissimo dai collezionisti e quotato quasi il triplo del suo prezzo di listino

Le linee di Citizen sono ormai adatte a 360° per soddisfare ogni necessità e richiesta. Sfogliando il catalogo si nota la completezza dell’offerta, che parte dalla fascia economica, che comunque può contare sul sofisticato sistema Eco-Drive grazie al quale si ottiene una carica praticamente eterna senza mai dover sostituire la batteria, passando per la linea completa di bracciale e cassa in SuperTitanio, ovvero il Titanio IP che è 5 volte più resistente del titanio tradizionale e il 40% più leggero dell’acciaio, fino ad arrivare ai modelli radio-controllati e ai nuovissimi satellitari.

Nel corso degli ultimi due anni poi, Citizen ha guardato attentamente al mondo femminile, creando varie collezioni dedicate al gentil sesso con modelli di gusto prettamente europeo che uniscono l’alta tecnologia all’eleganza e la concretezza che le signore esigono dal loro segnatempo.

Insomma Sanremo avrà un’occasione ulteriore per poter mostrare alcune novità di altissimo profilo, alcune delle quali in anteprima, e per la prima volta in un campo che rappresenta l’avanguardia assoluta. Grande curiosità riscuote ad esempio l’evoluzione dell’orologio satellitare, che tanta strada ha fatto da quando Citizen ne presentò il primo esemplare, che sul mercato dell’usato ha raggiunto quotazioni stratosferiche.

Cannoletta Antica Gioielleria è Concessionario Ufficiale Citizen e Rivenditore online qualificato Citizen, e inoltre col suo laboratorio Technowatch è Centro Assistenza Ufficiale a competenza nazionale autorizzato da Citizen a effettuare anche riparazioni in garanzia. Ma non è tutto, la nostra gioielleria svolge anche il servizio tecnico di riferimento sul corporate blog della casa, Citizenmania presso cui si possono richiedere informazioni tecniche gratuite da tutta Italia.

Un invito particolare quindi a visitare la nostra sede di Via Palazzo a Sanremo a partire dal 1° novembre, anche per non dover dire: “… cosa mi sono perso!”

Emanuele Cannoletta protagonista a Shanghai

Ha aperto i battenti il 22 settembre l’importante fiera “Shanghai Design Week” che rappresenta uno dei maggiori appuntamenti mondiali per il Emanuele Cannoletta protagonista a ShanghaiDesign in genere e per l’Oreficeria di alto livello in particolare.

Il nostro Emanuele è presente con ben due sue opere esposte nel padiglione de “L’Accademia delle Arti Orafe” la scuola di oreficeria fiorentina che forma i maggiori talenti del settore.

Emanuele ha portato in Cina un gioiello inedito ed un altro che è già stato esposto in alcune delle più importanti manifestazioni fieristiche mondiali, quali ad esempio la Fiera Internazionale di Firenze e Inhorgenta (Monaco di Baviera), solo per citarne due. la selezione è stata spietata e purtroppo sono rimasti fuori dall’importante manifestazione molti meritevoli orafi da tutto il mondo.

Il nuovo gioiello consiste in un anello denominato “Poisoned Hive” per il quale è stato utilizzato un vero favo prodotto dalle api ceraiole, successivamente lavorato manualmente tramite vetrificazione e smaltatura a freddo. Il messaggio insito è la denuncia della pericolosissima estinzioni delle api, che porterebbe addirittura e secondo Einstein alla scomparsa dell’uomo sulla Terra in poche settimane.

Le tecniche di lavorazione adottate non hanno mancato di attirare l’attenzione degli operatori sul gioiello, il quale è stato particolarmente ammirato

Emanuele Cannoletta protagonista a Shanghai

Poisoned Hive

dagli addetti ai lavori statunitensi e asiatici.

Il contrasto dei colori, volutamente accentuato e la forma dipendente dal prodotto naturale hanno determinato la grinta di questo pezzo unico, che ispira immediatamente una gioia spezzata dagli eventi, in quanto rappresentazione di un nido, preposto alla vita, e successivamente avvelenato e conquistato dalla morte. Questa evocazione è stata rilevata dai critici praticamente in modo unanime.

Grande curiosità è stata sollevata anche riguardo al nome della linea dei gioielli esclusivi: Lunamante. Tutti gli operatori sia Italiani che stranieri hanno di conseguenza imparato a ricordare il nome di Sanremo e l’abbinamento con il nostro grande artista Antonio Rubino.

Emanuele Cannoletta protagonista a Shanghai

Paperwork

Sul secondo gioiello esposto non possiamo che riferire la conferma del grande successo già ottenuto nelle altre sedi espositive.

“Paperwork” infatti ha il pregio di risolvere in maniera geniale dal punto di vista realizzativo il sogno dei mastri orafi di creare la carta col metallo. È stata ricreata infatti con l’argento la texture della carta stracciata, mentre all’interno del bracciale viene addirittura utilizzata e poi marmorizzata attraverso un processo realizzativo scarsamente usata in gioielleria proprio per la perizia che necessita in fase di creazione.

Il bracciale denuncia lo stress al quale la carta subisce in molti ambiti, evidenziato dagli strappi e lacerazioni abilmente riportati sul gioiello.

Le due opere, insieme a molti altri pezzi unici, possono essere ammirate sul sito del Laboratorio Lunamante.

Montblanc, il saper vivere

Se c’è una caratteristica che contraddistingue il marchio Montblanc tra gli addetti ai lavori dei settori Orologeria, Pelletteria e Strumenti di scrittura è la sua capacità di migliorare la qualità della vita, in virtù del piacere che conferisce con l’indossare una delle sue creazioni o utilizzare uno dei suoi strumenti.

Montblanc ci ha ormai abituato, infatti, ad offrire il meglio e a gratificarci con la soddisfazione personale e il compiacimento del suo possesso, che manifesta anche in modo palese il gusto e l’attualità di chi lo sfoggia.

Nel campo dell’Orologeria, per esempio, questa prestigiosa maison non si è accontentata, come hanno fatto moltissimi nomi anche altisonanti della moda, di creare unicamente un’immagine, curando solo il design, ma al contrario ha cercato sul mercato una fabbrica prestigiosa, direi addirittura leggendaria come Minerva, per costruire in-house i propri movimenti e arrivare ad offrire come sempre il massimo della qualità.

Una filosofia, questa, che è propria di Montblanc, e che le ha consentito di essere al momento ai vertici delle graduatorie di riferimento degli appassionati dei settori in cui è presente.

Possedere un orologio o una stilografica Montblanc significa non accontentarsi che del meglio, e una volta entrati in quel mondo non ci si adatta più a tornare indietro.

Un esempio della grande competenza e delle qualità anche culturali del brand si hanno col cronografo Nicolas Rieussec.

Non in molti, se non tra gli addetti ai lavori più preparati tecnicamente, che chiamare un orologio in grado di “misurare gli intervalli di tempo” col termine cronometro, è inesatto.

Il termine “cronometro”, come si desume dalla sua etimologia, significa “misuratore di tempo” ed è quindi applicabile a qualsiasi strumento che riesca a questo scopo: un semplice orologio, una clessidra, una meridiana, ecc.

Qualcuno ha pensato che il termine appropriato fosse “cronografo” che è il nome attualmente usato per i nostro orologi con pulsanti di avvio e di stop. Ma anche questo, se approfondiamo l’etimologia è scorretto, perché attribuibile ad uno strumento che “scrive” il tempo.

Dovete sapere che il primo “cronografo”, ovvero il primo orologio che misurasse intervalli di tempo (noi diremmo in lingua corrente: cronometrare), provvedeva anche a scriverlo, a mo’ dei moderni sismografi, su rotoli di carta millimetrata. Fu concepito e costruito dal genio Nicolas Rieussec.

Ebbene Montblanc ha costruito un orologio da polso che nell’estetica e nell’accostamento tecnico del ruotismo si ispira al cronografo di Nicolas Riessec.

È questo lo spirito di Montblanc, ed è lo stesso di chi ama questo marchio, uno dei pochi a vendere cultura e piacere di vivere.

MONTBLANC, unico al mondo.

Ecos Jewel, la forza della NATURA

Anche la Gioielleria, come tutte le Arti, risente del richiamo ai temi più impellenti nell’evoluzione della nostra specie.

IMG_0901 copyA maggior ragione, in quanto espressione della sensibilità e della forza creatrice di Mastri Artigiani, che, specie quelli Italiani, imprime nella materia una parte del sentimento intimo di chi forgia i gioielli.

È innegabile che il Pianeta Terra viva un momento di forte imbarazzo per gli attacchi indiscriminati e le offese che riceve con le ferite inferte all’ambiente.

Il nostro Habitat è la casa che dobbiamo riservare ai nostri figli, per cui abbiamo il dovere di preservarlo e conservarlo come e ancor di più della casa in senso fisico, perché rappresenterà per loro letteralmente la VITA.

Ecos Jewel è l’azienda Italiana leader del settore nell’ambito della Gioielleria di significato nel Lusso Accessibile.

Crea gioielli di estetica superba e di grande attualità, tutti accompagnati da un certificato che attesta la sostenibilità ambientale dei materiali utilizzati. Continua a leggere

La guerra degli Smart-Watch

Ha dato il via alla madre di tutte le battaglie la Apple annunciando il suo rivoluzionario IWatch.

Hanno dato fuoco alle polveri colossi mondiali come Sony e Samsung.

Tutti ne parlano, pochi lo comprano.

Stiamo parlando di quello che obiettivamente potrebbe essere un fenomeno destabilizzante del mercato e del swatch-touch-zero-one-volleyball-smartwatch-2comparto orologiero: lo Smart-Watch.

 

In un mondo che ci ha abituato ad accessori “super-intelligenti” (smart si traduce con “furbo”) non poteva mancare il segnatempo, ovvero l’accessorio che più si presta ad innovazioni ed esperimenti migliorativi dell’agevolezza del vivere. Se non altro per la classica collocazione al polso, che induce quasi automaticamente ogni funzione ad essere usata.

Ma stranamente il mercato è rimasto fermo, immobile ad attendere forse qualcuno che affrontasse il tema partendo da una base di competenza più specifica.

Ora questo momento è arrivato in quanto si muovono i “colossi” dell’Orologeria, i quali entrano prepotentemente in argomento calando una coppia di assi: Tag-Heuer e Swatch, ovvero il meglio dell’alta tecnologia svizzera.

Dopo l’annuncio di Jean Claude Biver, CEO di Tag-Heuer, il quale ha abbinato i marchi di Intel e Google a quello del suo brand, ecco il più potente attore nell’universo orologiero, Swatch Group, che annuncia il suo Smart-Watch.

Si tratta in effetti di vere “bombe” di mercato, anche perchè sono caratterizzate da scelte molto selettive. Continua a leggere

Casio PRW-6000Y, il meglio della tecnologia

Gli appassionati di Casio possono gioire osservando il nuovo Pro-Trek PRW-6000Y-1ACR, che contiene il massimo delle innovazioni tecnologiche.

La casa giapponese sta combattendo una battaglia a suon di novità con i maggiori competitori tecnici di settore, tra i quali si distinguono in modo evidente soprattutto Garmin e Polar.

PRW-6000Y-1ACRCasio PRW-6000Y-1ACR migliora ogni singola caratteristica delle proprie funzionalità con l’introduzione di sensori di ultima generazione e ampliando le potenzialità in tutti quei campi che sono tra i più richiesti dal pubblico specializzato, sempre più esigente e tecnico.

Si tratta di un orologio radio-controllato multibanda, in grado di ricevere costantemente il segnale da tutte le emittenti disseminate per il mondo, e quindi sincronizzato costantemente con l’orario campione fornito dall’orologio atomico.

Bracciale e cassa sono in misto fibra-carbonio e il quadrante consente di visualizzare tutte le funzioni in modo molto intuitivo, attraverso il display lcd, disposto orizzontalmente a ore “6” e il monitor analogico delle funzioni posizionato in prossimità di ore “10”.

Le caratteristiche di base di questo strumento sono molte, e partono dalla bussola per arrivare a altimetro, barometro, termometro, cronografo a 1/100 di secondo, 5 sveglie, Timer, calendario perpetuo programmato anche per gli anni bisestili e World Time.

Quello che stupisce maggiormente, però, è la completezza e accuratezza di informazioni fornite da ognuna di queste funzioni.

La bussola, ad esempio, misura la posizione su 16 punti, indicando il grado esatto all’unità ed evidenziando il cardinale corretto (ad esempio NNE, o SSW, ecc.)

È inoltre prevista la calibrazione bidirezionale, l’indicazione manuale del Nord e la correzione della deviazione magnetica, il tutto supportato da un libretto di istruzioni chiaro, preciso e molto indicativo, ma soprattutto in Italiano, con esempi e illustrazioni. Continua a leggere

In arrivo lo SmartWatch Tag-Heuer/Google

L’apertura di Baselworld 2015, l’annuale Fiera che riunisce a Basilea il meglio dell’Orologeria mondiale, è stata teatro di uno degli annunci più significativi degli ultimi anni in relazione all’Alta Tecnologia.

Il CEO di Tag-Heuer Jean Claude Biver, ha reso noto l’accordo stipulato con il colosso Google per la creazione di uno Smart-Watch che funzionerà su piattaforma Android.

La scelta di Google è caduta sul marchio elvetico in conseguenza ai grandi successi ottenuti da Tag-Heuer tag_heuer_logo_2539in campo tecnologico.

La maison svizzera, è infatti da anni riconosciuta come la più dinamica azienda del comparto ed ha creato stupefacenti segnatempo quali il Monaco V4, con trasmissione a cinghie, il Mikrogirder, con cronografo a 1/1000 di secondo indicato da lancetta centrale e oscillazione a 7.200.000 alternanze, nonché quello che è ancora attualmente l’unico orologio al mondo meccanico senza spirale: il Pendolum.

L’impegno tecnologico di Tag-Heuer, però, non si è “limitato” al campo orologiero. La maison è attivamente impegnata nel cronometraggio sportivo di altissimo profilo. Continua a leggere