Tag Archivio per: Montblanc

Montblanc Turbillon Cylindrique Nightsky Geosphères

Si d’accordo, parliamo di un orologio da €. 282.000, e quindi di qualcosa che la maggior parte di noi, compreso chi scrive, non può permettersi. Ma è pur sempre un’opera d’arte. Sarebbe un po’ come non interessarsi di un Mantegna o di un Caravaggio “solo” perché non possiamo comprarlo.

E allora indaghiamo un po’ su questo splendido segnatempo realizzato da Montblanc, la quale sempre più si sta affermando in orologeria con la stessa mentalità e le stesse modalità qualitative e di esclusiva che hanno portato le sue stilografiche ad essere lo status symbol assoluto tra gli strumenti di scrittura e che distinguono per classe coloro che scrivono nell’era del computer.

Va intanto anticipato che il movimento di questo Montblanc Cylindrique Nightsky Geosphères è stato costruito in-house dalla fabbrica Minerva, di proprietà del brand e che ha sempre rappresentato in Orologeria un livello altissimo di qualità. Ma in questo caso non è solo l’affidabilità del meccanismo ad essere protagonista quanto le innovazioni tecniche e la capacità costruttiva che hanno generato un “complication” assolutamente unico nel panorama di settore.

Iniziamo, e non potrebbe essere diverso, dal quadrante, un capolavoro tridimensionale che evidenzia i due emisferi finemente dipinti a mano con i Montblanc Turbillon Cylindrique Nightsky Geosphèresconfini dei continenti abilmente incisi i bassorilievo, a fare da base virtuale ad un’avventurina naturale che senza alcun intervento umano disegna lo sfondo stellato su cui campeggia il tourbillon.

Quest’ultimo è caratterizzato da una spirale cilindrica che “obbliga” il ponte ad essere convesso, con un effetto estetico entusiasmante e di un’esclusività assoluta. La spirale, oltre a crescere in altezza per garantire una perfetta stabilità di oscillazione, è dotata di una doppia curva di Phillips, accorgimento tecnico preziosissimo quanto raro per la sua estrema difficoltà realizzativa nella perfezione che Montblanc ha invece ottenuto.

Il calibro è stato battezzato MB M68.409 che nella parte letterale porta i monogrammi del brand e di Minerva.

Il quadrantino posto in corrispondenza di ore “6” e caratterizzato dalla rosa dei venti, mostra l’ora di casa, mentre l’ora del luogo in cui il possessore si trova è indicata in modo tradizionale, ma con la comodità di avere il pulsante a ore “8” con una funzione dedicata esclusivamente alla sua correzione.

I due emisferi terrestri, con visione impostata dai due poli, indicano altrettanti fusi orari e separano le ore notturne da quelle diurne per facilitarne le letture e la traduzione che risulta di conseguenza estremamente intuitiva.

Le dimensioni rientrano nei parametri di un gradevolissimo 16 linee e 3/4, corrispondenti a mm. 38,40 di diametro e con uno spessore contenuto in soli mm. 10,5 che sono stati sufficienti per contenere i 281 componenti di questo capolavoro, di cui solo 91 sono quelli della gabbia del tourbillon.

Insomma una dimostrazione piena dello stato dell’arte orologiera che solo maison come Montblanc attualmente sono in grado di realizzare.

Montblanc Tourbillon Cylindrique Nightsky Geosphère è realizzato in soli 18 esemplari per tutto il mondo e si può prenotare anche presso Cannoletta Antica Gioielleria di Sanremo, esclusivista di zona Montblanc (+39.0184.570063 – info@gioielleriacannoletta.it)

Montblanc, il saper vivere

Se c’è una caratteristica che contraddistingue il marchio Montblanc tra gli addetti ai lavori dei settori Orologeria, Pelletteria e Strumenti di scrittura è la sua capacità di migliorare la qualità della vita, in virtù del piacere che conferisce con l’indossare una delle sue creazioni o utilizzare uno dei suoi strumenti.

Montblanc ci ha ormai abituato, infatti, ad offrire il meglio e a gratificarci con la soddisfazione personale e il compiacimento del suo possesso, che manifesta anche in modo palese il gusto e l’attualità di chi lo sfoggia.

Nel campo dell’Orologeria, per esempio, questa prestigiosa maison non si è accontentata, come hanno fatto moltissimi nomi anche altisonanti della moda, di creare unicamente un’immagine, curando solo il design, ma al contrario ha cercato sul mercato una fabbrica prestigiosa, direi addirittura leggendaria come Minerva, per costruire in-house i propri movimenti e arrivare ad offrire come sempre il massimo della qualità.

Una filosofia, questa, che è propria di Montblanc, e che le ha consentito di essere al momento ai vertici delle graduatorie di riferimento degli appassionati dei settori in cui è presente.

Possedere un orologio o una stilografica Montblanc significa non accontentarsi che del meglio, e una volta entrati in quel mondo non ci si adatta più a tornare indietro.

Un esempio della grande competenza e delle qualità anche culturali del brand si hanno col cronografo Nicolas Rieussec.

Non in molti, se non tra gli addetti ai lavori più preparati tecnicamente, che chiamare un orologio in grado di “misurare gli intervalli di tempo” col termine cronometro, è inesatto.

Il termine “cronometro”, come si desume dalla sua etimologia, significa “misuratore di tempo” ed è quindi applicabile a qualsiasi strumento che riesca a questo scopo: un semplice orologio, una clessidra, una meridiana, ecc.

Qualcuno ha pensato che il termine appropriato fosse “cronografo” che è il nome attualmente usato per i nostro orologi con pulsanti di avvio e di stop. Ma anche questo, se approfondiamo l’etimologia è scorretto, perché attribuibile ad uno strumento che “scrive” il tempo.

Dovete sapere che il primo “cronografo”, ovvero il primo orologio che misurasse intervalli di tempo (noi diremmo in lingua corrente: cronometrare), provvedeva anche a scriverlo, a mo’ dei moderni sismografi, su rotoli di carta millimetrata. Fu concepito e costruito dal genio Nicolas Rieussec.

Ebbene Montblanc ha costruito un orologio da polso che nell’estetica e nell’accostamento tecnico del ruotismo si ispira al cronografo di Nicolas Riessec.

È questo lo spirito di Montblanc, ed è lo stesso di chi ama questo marchio, uno dei pochi a vendere cultura e piacere di vivere.

MONTBLANC, unico al mondo.