Diamante? … E se fosse Moissanite?
Questo domanda, per alcuni un vero dilemma, è molto diffusa tra tutti quei gioiellieri che non sono Gemmologi.
In effetti il rischio di scambiare una moissanite per diamante è molto elevato per chi non sa distinguerne le caratteristiche e per chi si affida ai tradizionali sistemi ottici e anche elettronici.
In aggiunta a tutto ciò si devono considerare la moltitudine di laboratori che producono moissaniti sintetiche proprio per questa innata qualità di assomigliare alla regina delle gemme.
La moissanite non deve però essere brutalmente declassata a simulante del diamante, quasi fosse una gemma creata appositamente per imbrogliare il consumatore.
Questa bellissima gemma ha origini molto nobili che risalgono addirittura a circa 50.000 anni orsono, quando un meteorite si frantumò con violenza nel deserto dell’Arizona.
In quei luoghi, verso la fine del XIX secolo furono notati dei cristalli molto belli e durissimi. Continua a leggere