Parliamo di gemme, come evitare fregature
Il mondo della Gioielleria si evolve velocemente come tutti i comparti che risentono sensibilmente dell’influsso della Moda e del Fashion.
Il settore dei preziosi, risente però anche di implicazioni culturali e economiche relative alle condizioni socio-economiche del pianeta.
In questo momento di crisi economica, la ricerca più comune tra coloro che intendono acquisire un gioiello è quella dell’esclusività e dell’espressione del proprio gusto in modo particolarmente singolare.
La soluzione che viene solitamente adottata è quella di acquistare una o più gemme “sciolte” ovvero libere da ogni montatura, e provvedere a far creare un gioiello secondo le proprie esigenze.
Si soddisfano in questo modo le esigenze di mantenere vivo il valore nel tempo, grazie alle rivalutazioni costanti che le gemme offrono, e di indossare un gioiello consono alla propria personalità.
Il primo passo è però quello dell’acquisto, ed è anche il più delicato, non solo perché rappresenta il momento del maggiore esborso, ma anche perché solitamente l’acquirente è profano circa le caratteristiche reali di una pietra preziosa.
L’ideale è sempre acquistare la gemma accompagnata da un’autorevole analisi effettuata da un Gemmologo quotato.
Ma vediamo di scendere per quanto possibile nei dettagli delle caratteristiche qualitative di una gemma, iniziando ovviamente dalla regina di esse: il Diamante.
Il nome di questa splendida opera della natura deriva dal termine greco Adamantòs, ovvero “l’indomabile”, e deve questa appellativo al fatto che fino a tempi recenti in termini di periodi storici, non si sapeva come tagliarlo e modellarlo, e questo in virtù della sua Durezza pari al massimo della scala Mohs, 10 gradi. Continua a leggere