Tag Archivio per: Citizen

Evoluzione: parola d’ordine anche in Orologeria

È il termine che forse sintetizza meglio la nostra epoca: è innegabile. Può piacere o meno, ma il progresso è avanzato in questo ultimo secolo come non mai fin dalla nascita della Terra, 13 miliardi di anni fa.

100 anni che hanno completamente rivoluzionato un pianeta che era rimasto pressoché uguale fino ad allora.

E il progresso è sinonimo di evoluzione. E ogni settore ne è soggetto, a iniziare dalla tecnica e dalla tecnologia. Ne consegue che un mondo come quello degli orologi e dei segnatempo in genere, che da sempre ha costituito la palestra più importante in campo tecnico, ne dipenda in modo molto stretto.

Tutto ciò per dire che l’evoluzione non si può ormai fermare, e può piacere o meno, ma occorre tenerne conto.Evoluzione: parola d'ordine anche in OrologeriaNegli ultimi anni in effetti è variato anche l’atteggiamento di alcuni “puristi” del comparto orologiero nei confronti di “certi” orologi elettronici. Se prima questi veniva rifiutati “a prescindere”, oggi si fa un distinguo, riconoscendo la particolarità e la complessità di alcune funzioni.

A fare da ponte tra il mondo dei “puristi” e quello degli “innovazionisti” ci sono certamente due aziende giapponesi davanti a tutte le altre: Citizen e Casio, a cui si è aggiunta prepotentemente anche Garmin. Ma recentemente anche un’azienda svizzera dal nome importante nella tradizione orologiera si è aggiunta. Si tratta di Tissot, che ha aggiunto al suo catalogo una voce molto tecnologica: Tissot T-Touch.

Citizen ha avuto, e continua ad avere il grosso merito di essere l’azienda leader nell’ambito dell’orologio satellitare e radiocontrollato, ovvero il segnatempo che al nostro polso riceve il segnale trasferito dall’orologio atomico e si sincronizza con l’ora esatta.

Casio ha recentemente sferrato il suo attacco formidabile con le collezioni MR-G e MR-T inserite nella Collezione dei G-Shock, ma che hanno incorporato un GPS che ne regola tutte le funzioni.

Si tratta di un momento di grande fermento e di cambiamento, al quale non ci si può né ci si deve sottrarre, perché è inevitabile.

Conoscere è la chiave per decidere. E per aiutarvi a farvi un’idea, il nostro blog è a vostra disposizione.

 

Vetrina Speciale Citizen a Sanremo

Per la prima volta a Sanremo, a partire dal 1° novembre verrà allestita presso la nostra sede in Via Palazzo 50 a Sanremo, una “Vetrina Speciale” Citizen.

Il noto brand nipponico leader assoluto nell’Orologeria elettronica e fortemente considerato in ambito della meccanica di alta precisione ha scelto la nostra gioielleria per un evento molto significativo perché darà modo di visionare le più importanti novità del settore studiate e approntate dai propri laboratori di ricerca.

Citizen è attualmente sulla cresta dell’onda per i sistemi proprietari brevettati che riguardano l’alimentazione solare e la trasmissione del segnale via radio e via satellite. Ma queste sono solo le punte dell’iceberg di un mare di tecnologia che la maison giapponese ha messo a punto per la gioia di appassionati e collezionisti.

Vetrina Speciale Citizen a Sanremo

Il primo orologio satellitare, attualmente ricercatissimo dai collezionisti e quotato quasi il triplo del suo prezzo di listino

Le linee di Citizen sono ormai adatte a 360° per soddisfare ogni necessità e richiesta. Sfogliando il catalogo si nota la completezza dell’offerta, che parte dalla fascia economica, che comunque può contare sul sofisticato sistema Eco-Drive grazie al quale si ottiene una carica praticamente eterna senza mai dover sostituire la batteria, passando per la linea completa di bracciale e cassa in SuperTitanio, ovvero il Titanio IP che è 5 volte più resistente del titanio tradizionale e il 40% più leggero dell’acciaio, fino ad arrivare ai modelli radio-controllati e ai nuovissimi satellitari.

Nel corso degli ultimi due anni poi, Citizen ha guardato attentamente al mondo femminile, creando varie collezioni dedicate al gentil sesso con modelli di gusto prettamente europeo che uniscono l’alta tecnologia all’eleganza e la concretezza che le signore esigono dal loro segnatempo.

Insomma Sanremo avrà un’occasione ulteriore per poter mostrare alcune novità di altissimo profilo, alcune delle quali in anteprima, e per la prima volta in un campo che rappresenta l’avanguardia assoluta. Grande curiosità riscuote ad esempio l’evoluzione dell’orologio satellitare, che tanta strada ha fatto da quando Citizen ne presentò il primo esemplare, che sul mercato dell’usato ha raggiunto quotazioni stratosferiche.

Cannoletta Antica Gioielleria è Concessionario Ufficiale Citizen e Rivenditore online qualificato Citizen, e inoltre col suo laboratorio Technowatch è Centro Assistenza Ufficiale a competenza nazionale autorizzato da Citizen a effettuare anche riparazioni in garanzia. Ma non è tutto, la nostra gioielleria svolge anche il servizio tecnico di riferimento sul corporate blog della casa, Citizenmania presso cui si possono richiedere informazioni tecniche gratuite da tutta Italia.

Un invito particolare quindi a visitare la nostra sede di Via Palazzo a Sanremo a partire dal 1° novembre, anche per non dover dire: “… cosa mi sono perso!”

Citizen AT9030-55E, il “Super Leonardo”

Dopo il grande successo riscosso dalla linea Leonardo, Citizen ha voluto stupire lanciando una collezione che rappresenta l’evoluzione del fortunato movimento H800, arricchendolo di funzioni suppletive e ritoccandone il look per accontentare anche coloro che amano un orologio più sportivo e dall’immagine aggressiva.

Nasce quindi la linea H820, orologi che prendono il nome dal nuovo movimento di casa Citizen, ma che gli appassionati hanno già ribattezzato “Super Leonardo”.

Va innanzitutto anticipato che queste novità non rendono obsoleto il Leonardo, il quale rimane leader nel settore “city”, ma arricchiscono il catalogo con maggiori funzioni, lasciando all’utente finale la scelta di quanto può o meno servirgli.

I contatori sul quadrante sono sempre 3, in perfetto stile tri-compass, ma sia i colori delle lancette e di alcune decorazioni, che le indicazioni sul quadrante modificano sostanzialmente l’impatto visivo.

Citizen AT9030-55E, il "Super Leonardo"A esempio di tutta la linea può essere richiamato quello che è il best-seller, ovvero Citizen H820 AT9030-55E H820, la versione con quadrante antracite e bracciale in acciaio.

Balzano immediatamente agli occhi le novità contenute nel contatore posto a ore “12”, il quale aggiunge l’indicazione del giorno della settimana e il controllo della riserva di carica.

Quest’ultimo rappresenta ormai un vezzo in quanto H820 è in grado di mantenere attivo tutte le funzioni dell’orologio per circa 8 mesi e di conseguenza costituisce più un elemento di tranquillità per chi indossa l’orologio piuttosto che una vera e propria esigenza. Il suo utilizzo è invece molto utile se si dovesse lasciare abbandonato l’orologio per più di un anno: in questo caso la lancetta della riserva di carica ci avvertirebbe non appena l’orologio avrà accumulato una carica solare sufficiente per riprendere a funzionare correttamente.

Va ricordato anche che H820 è un orologio radio-controllato multi-banda, e perciò in grado di ricevere il segnale da tutte le apposite stazioni radio distribuite sul pianeta. È una comodità notevole per chi viaggia, perché evita di spostare i fusi orari e mantiene in tutto il mondo la precisione del radio-controllato in sintonia con l’orologio atomico campione.

Naturalmente Citizen AT9030-55E dispone anche del sistema Eco-Drive, come sicuramente si sarà dedotto dalle descrizioni relative alla riserva di carica. Inutile sottolineare i randi progressi fatti da questa tecnologia, la quale sta sempre di più sfruttando la maggiore sensibilità delle celle solari, che sono in grado di inviare ai sofisticati accumulatori ogni tipo di luce visibile.

Un’altra novità la si trova sul quadrantino collocato in prossimità di ore “6”, e si riferisce alla lancetta dei minuti dell’orologio del secondo fuso orario, la quale consente una più precisa e immediata lettura anche di questa funzione.

Rispetto a H800, il nuovo modello propone un contatore a ore “9” sostanzialmente modificato con una funzione che a prima vista potrebbe apparire banale, ma che si rivela importantissima in fase di rimessa all’ora o riprogrammazione dell’orologio, operazione che gli appassionati, specialmente coloro che frequentano il nostro blog, amano ripetere di tanto in tanto. Si tratta dell’indicatore AM/PM che consente di scoprire a colpo d’occhio se l’orario mostrato sul quadrante si riferisce alle ore del mattino o a quelle del pomeriggio, evitandoci lo sfalsamento del cambio data.

Per il resto c’è poco da aggiungere, se non che nel movimento H820 e nel modulo elettronico ad esso associato troviamo tutti i progressi tecnologici del laboratorio Citizen, che si è affermato come quello più all’avanguardia nel panorama orologiero dedicato all’elettronica di qualità.

Un ultimo accenno va riservato alle caratteristiche fisiche di questo bellissima linea. Tutti i “Super Leonardo” sono in acciaio anallergico e misurano mm. 44 di diametro, corona esclusa. Garantiscono un’impermeabilità fino a 10 atmosfere (100 m. in assetto statico) e dispongono di un vetro in zaffiro anti-graffio e trattato anti-riflesso di una trasparenza eccezionale.

Insomma: un nuovo passo avanti di Citizen verso la realizzazione dell’orologio “definitivo”.

Citizen AS4035-04E, l’aristocratico

Ho avuto la fortuna di poter conoscere uno degli ultimi eredi dell’alta aristocrazia europea: il Duca Guido Orazio Borea d’Olmo.

Discorrendo con lui, persona dai modi regali, ho imparato una grande verità che il Duca trasmetteva esplicitamente: la vera eleganza è di chi fa sentire a proprio agio chiunque, qualsiasi sia il suo censo o la sua cultura.

Questo concetto di fondo si può, anzi si dovrebbe applicare alla vita di tutti i giorni. as4035-04e

Ebbene, esistono anche accessori o prodotti che possiedono questa valenza aristocratica, perché sono eleganti, mai troppo vivaci, ma soprattutto esprimono semplicemente la loro grinta e il loro carattere senza bisogno di enfatizzare in nulla.

Citizen radio-controllato AS4035-04E è uno di questi: sobrio, di classe, funzionale, ma anche e soprattutto eccezionale nelle prestazioni.

Non a caso è uno dei grandi successi Citizen, che non conosce stagioni né pause nel gradimento degli appassionati, che lo scelgono senza soluzione di continuità.

Citizen AS4035-04E infatti è un orologio completo, che soddisfa le esigenze di chi richiede il massimo dal proprio segnatempo, in termini di precisione, accuratezza, tecnologia, stile, robustezza e durabilità.

Si tratta di un orologio potenzialmente eterno, in grado di funzionare in modo assolutamente autonomo senza alcun intervento esterno, se non quello che automaticamente lo collega ad un’emittente radio due volte per notte, in modo da tenerlo sempre in sincronia con l’orario mondiale campione dell’orologio agli atomi di cesio. Continua a leggere

Citizen Aviator CA4213-00E, Pilota e Gentiluomo

Tra le nuovissime proposte di Citizen per il 2015, spicca per bellezza e particolarità Aviator CA4213-00E, un orologio che richiama i tempi eroici dei pionieri del volo.

La sua cassa “maschia” ma ricercata, dichiara un’eleganza d’altri tempi, armonizzata con funzioni e prestazioni da terzo millennio.

Già il quadrante, ispirato esplicitamente al cockpit di un bimotore, presenta il look moderno di questo segnatempo e lo colloca tra CA4213-00Equelli che evocano lo sport dell’Aria.

L’accostamento vincente tra la doratura della cassa e il quadrante nero, poi, simboleggia un po’ la classicità orologiera, interpretata con e coniugata all’alta tecnologia del trattamento PVD, che come sappiamo interessa la struttura atomica dell’acciaio di cui la cassa è costruita.

I numeri sono in caratteri arabi come consiglia la tradizione, e sono arricchiti in Super-luminova, il materiale che risulta luminoso al buio senza ricorrere alla radio-attività.

Il cronografo è perfettamente calibrato in partenza con il tasto a pompa collocato a ore “2”, e risponde immediatamente e senza inerzie, consentendo inoltre la rilevazione degli intertempi attraverso l’uso del pulsante a ore “4”. Per lo Stop si utilizza lo stesso tasto impiegato per l’avvio, e a questo punto il pulsante a ore “4” si trasforma in comando di reset (messa a “0”).

Citizen Aviator CA4213-00E è stato predisposto con una resistenza di 10 bars di impermeabilità, il che significa che, se non tocchiamo i pulsanti mentre l’orologio è bagnato, possiamo anche immergerci in sua compagnia per nuotare. Continua a leggere

Mi regalo l’Ora Esatta!

Il nostro stile di vita, purtroppo o per fortuna, a seconda dei punti di vista e del carattere di ognuno di noi, impone certamente ritmi pressanti, che sono divenuti ormai imprescindibili.

AT8011-55EIl Tempo, quello con l’iniziale maiuscola, scorre inesorabilmente veloce, perché non lo viviamo appieno.

Il Presente non esiste, in quanto se con il corpo occupiamo uno spazio temporale, con la mente siamo costantemente proiettati nel Futuro: mi faccio la barba, e penso già a quando sarò in ufficio; sono in ufficio ma in realtà sono già con tutto me stesso già al prossimo appuntamento, perdendo di fatto tutto quanto intercorre tra un momento e l’altro, per cui il mio Tempo rimane orfano non solo del Passato, che non esiste più (!), ma anche del Presente, per cui ho perso i 2/3 delle mie ore.

Ecco perché il Tempo trascorre veloce!

E la necessità di dominarlo, di conoscerlo, e in qualche modo dimostrare a me stesso di non esserne schiavo, diviene una necessità.

Sebbene sappia benissimo che un’approssimazione di qualche minuto non varierebbe la mia vita, perché i treni e gli stessi aerei, per esempio, vengono raggiunti con ragionevole anticipo, la mia voglia di conoscere l’ora esatta, è sempre più incalzante. Continua a leggere

Citizen AS4041-10W, la normalità dell’eccezionale

Questo titolo, che appare come una contraddizione in termini, descrive invece un obiettivo raggiunto da Citizen, che con i suoi orologi raggiunge normalmente e costantemente l’eccellenza in qualità e prestazioni.

Tutto quanto per altri brand è il top di gamma o la punta di diamante delle collezioni, per Citizen è un fattore sempre presente in AS4041-10Wtutti gli orologi del prestigioso marchio nipponico.

La mission di Citizen, fin dalla data della sua fondazione nel 1928, è quella di dotare ognuno di un segnatempo personale, da cui il nome “Citizen”, ovvero cittadino, espresso in Inglese proprio per sottolineare l’internazionalità del progetto.

Da allora tutti gli sforzi sono stati rivolti a ottimizzare la base da cui partire, cioè il minimo da offrire all’utente finale, e tutto ciò è facilmente verificabile sfogliando il ricco e super-competitivo catalogo.

Oggi Citizen, per ogni fascia di prezzo, riesce a offrire performance superiori a chiunque altro competitor: nel range di base, dove altri propongono semplici orologi a quarzo, Citizen aggiunge la tecnologia “Eco-Drive, mai più cambio pila”; nel settore medio, a confronto dei cronografi, la maison di Tokyo fornisce la funzione di radio-controllo, mentre il top di gamma, che i concorrenti dedicano a modelli con un valore aggiunto quasi prevalentemente estetico, Citizen offre la tecnologia satellitare.

Negli ultimi anni Citizen si è inoltre impegnata a internazionalizzare i propri modelli, creando un catalogo che si attesta ai vertici del gusto estetico europeo, che fa attualmente scuola in tutto il mondo.

Un esempio? Semplice: Citizen AS4041-10W, cronografo city, radio-controllato, Eco-Drive e con un’eleganza che ricalca i canoni della classe e dello stile più ricercato.

Il quadrante color tabacco, che ben si lega con il bracciale coloniale, denuncia immediatamente l’attualità di questo segnatempo, nato per consentire di indossare il massimo della tecnologia orologiera nella comune vita quotidiana. Continua a leggere

Citizen H800 Leonardo, il piacere della scoperta

Leonardo da Vinci è il genio che tutti ci invidiano, in virtù della sua ecletticità e dell’estrema competenza in ogni settore della Scienza e della Ricerca.

La sua opera e i suoi studi hanno caratterizzato non soltanto il suo secolo, ma tutta la Storia dell’Umanità, e in modo molto significativo.

Leonardo-da-VinciUn ulteriore riconoscimento ci arriva dal lontano Oriente, ovvero dal tecnologicissimo Giappone, attraverso una delle sue aziende più importanti: Citizen.

Il colosso nipponico ha voluto dedicare a Leonardo la sua linea di Radiocontrollati che per la prima volta hanno utilizzato il rivoluzionario calibro H800.

Ma perchè abbinare al genio toscano proprio questo calibro, il quale in effetti non possiede molte tra le prerogative scenografiche rispetto ad altri moduli prodotti da Citizen?

La risposta risiede nel tasso qualitativo e nell’innovazione tecnologica insita in questo particolare movimento, il quale ha la rara prerogativa di catalizzare ed esaltare con il top della tecnica ogni funzione base dell’orologio.

Nel modulo di H800, infatti coesistono tutte le ultime generazioni delle scoperte orologiere degli ultimi anni, con un livello qualitativo di materiali mai raggiunto prima d’ora.

Partiamo ad esempio dal sistema Eco-Drive. Esso beneficia in H800 di alcuni importanti accorgimenti che sono stati varati di recente, riguardanti l’inclinazione delle celle, il loro potenziamento in ambito ricettivo ed una bassa dispersione.

Riguardo ai circuiti relativi al radiocontrollo, incontriamo le migliorie più significanti.

In questo calibro, infatti, viviamo l’esaltazione della sensibilità ricettiva, che colloca Citizen H800 Leonardo ai vertici dell’affidabilità del settore. Continua a leggere

Citizen F100, il Satellitare si evolve

f100Una delle prerogative del mercato dell’Orologeria, letto in chiave moderna, consiste certamente nella rapida successione delle proposte e in un’evoluzione quasi in tempo reale delle novità proposte.

Se una volta nel nostro settore si aveva l’opportunità di assimilare i nuovi concetti, oggi l’incessante ricerca e la costante innovazione ci mettono di fronte ad un “miracolo” tecnologico dietro all’altro.

Questa è sicuramente una delle peculiarità dell’Elettronica, che applicata all’Orologeria, non cessa di stupire.

Ecco quindi che, non avendo neppure avuto il tempo di finire di stupirci per la realizzazione del nuovissimo Citizen Satellite Air Wave, ecco che il colosso giapponese sforna un altro orologio in grado di collegarsi con i satelliti in orbita attorno alla Terra.

Questa volta, però, l’orologio in questione assume forme e dimensioni decisamente più consone ad essere indossato veramente in ogni occasione.

Citizen F100, questo è il nome della recente creazione della casa di Tokyo, si presenta in una veste sobria e accattivante e presenta non poche novità nonostante il prezzo sia sicuramente molto più alla portata.

Presentato alla Fiera di Basilea nel marzo 2014, Citizen F-100 entra solo ora sul mercato, e si è fatto indubbiamente attendere non poco dagli appassionati, alcuni dei quali, scopertone il prezzo e le caratteristiche, hanno immediatamente provveduto a prenotarlo.

La differenza con il suo predecessore, che comunque continua ad essere prodotto per chi ama i segnatempo importanti in relazione alle dimensioni, si nota immediatamente sia alla vista che al “tatto”.

Soppesando Citizen Satellite Wave F100 infatti, ci si rende immediatamente conto della sua leggerezza, dovuta all’utilizzo del SuperTitanio, ovvero il Titanio +IP creato dai laboratori Citizen.

Scendiamo ora nello specifico delle funzioni e delle prestazioni di Citizen F-100.

Innanzitutto è opportuno citare un parametro tecnico importante: la Velocità. Citizen F-100 riesce a collegarsi al satellite in meno di tre secondi, e si tratta della velocità di collegamento più veloce mai raggiunta da un dispositivo fino ad oggi. Continua a leggere

Citizen AW1244-56A, incorreggibilmente elegante

Spesso il catalogo Citizen riserva delle piacevoli sorprese, e dobbiamo ammettere che a ciò siamo abituati.

La maggior parte delle volte si tratta di innovazioni tecniche e di soluzioni elettroniche allo stato dell’Arte.

10411045_665707226858839_5721741713525967288_nQuesta volta, con Citizen AW1244-56A, il brand ha riassunto tutte le sue tecnologie in un orologio che ha anche un valore estetico e d’avanguardia notevolissimo.

Si tratta di un modello inserito nella collezione SuperTitanium, che prende il nome dal nuovo materiale elaborato dai laboratori del colosso nipponico, per ottenere un metallo 5 volte più resistente del Titanio, contenuto in un peso inferiore nella misura del 40%.

Attenti ai nuovi trend del gusto, gli stilisti giapponesi hanno anticipato le richieste europee, adottando alcuni accorgimenti estetici che sono i più attuali in assoluto, come l’utilizzo della procedura IP dorata che si sovrappone al grigio tenue del SuperTitanio, rendendo AW1244-56A luminoso e modernissimo.

Era da tempo che la laminatura dorata non appariva sugli orologi di tendenza, e i motivi erano legati ai contrasti cromatici improbabili che venivano a verificarsi.

Con la tecnologia a placcatura di ioni, oltre ad indurire la superficie del metallo, si possono scegliere un numero infinito di sfumature, fino a cogliere nel segno della sobria eleganza richiesta ai nostri giorni. Continua a leggere