Tag Archivio per: Casio

Casio G-Shock GA-110DC-2A7ER

Voglia di mare

Si può sintetizzare così questo nuovo G-Shock a vocazione estiva, ma in grado di evocare in ogni momento dell’anno la gioia del periodo estivo.

Lo si evince immediatamente dalla porosità della resina costruttiva che lo rende gradevole alla vista con quell’immagine di morbidezza robustezza e con la consapevolezza della durabilità di ogni prodotto di questa linea composta da orologi praticamente indistruttibili.

Ma questi accorgimenti estetici e costruttivi non devono far perdere di vista l’affidabilità e la completezza delle funzioni di questo segnatempo che merita grandi attenzioni da parte degli sportivi, ma che si ritaglia il suo spazio anche per chi ama un eleganza casual e un tocco di tecnologica trasgressione.

Il cronografo al millesimo di secondo e l’impermeabilità testata fino a 200 metri in assetto statico lo rendono un compagno che potrebbe anche essere inseparabile, vista la sua predisposizione a resistere ad ogni condizione.

Casio inoltre ha anche reso le funzioni eccezionalmente accessibili attraverso un sistema di regolazione assolutamente intuitivo, che segue uno schema logico, per arrivare ad ottenere la padronanza completa delle funzionalità senza neppure accorgersene.

L’elenco di quanto questo orologio può fare è appassionante, non solo per il numero delle capacità, ma soprattutto per la completezza con la quale le svolge.

Abbiamo già accennato al cronografo che arriva all’accuratezza di 1/1000 invece che il tradizionale centesimo, mantenendo la possibilità di rilevare infiniti tempi intermedi. Ma potremmo parlare ad esempio della sveglia, non una ma addirittura 5 programmabili a piacere e indipendenti. Oppure del segnale orario, delle ore di tutti i fusi orari mondiali. O ancora del Timer.

Una peculiarità molto interessante è costituita poi dal calcolo della velocità media di un percorso. Questo orologio, utilizzando semplicemente il cronografo e impostando la distanza da percorrere, ci indica sul display, appunto, la velocità che abbiamo tenuto in media oraria.

Non mancano poi quelle altre funzioni che è una gioia scoprire leggendo il facile manuale in Italiano.

Il tutto in soli 72 gr. complessivi di peso, materiale assolutamente anallergico e grande resistenza agli urti. Non ultimo un prezzo veramente invitante!

Leggerezza, affidabilità, precisione, funzionalità, estetica e robustezza, unite a quelle indicazioni che ci servono, a Casio G-Shock GA-110DC-2A7ER non manca proprio nulla per diventare uno dei best seller di questa stagione e anche di quelle future. Insomma un vero classico che arricchisce il catalogo del brand nipponico per non lasciarlo tanto facilmente: una di quelle pietre miliari intramontabili.

Evoluzione: parola d’ordine anche in Orologeria

È il termine che forse sintetizza meglio la nostra epoca: è innegabile. Può piacere o meno, ma il progresso è avanzato in questo ultimo secolo come non mai fin dalla nascita della Terra, 13 miliardi di anni fa.

100 anni che hanno completamente rivoluzionato un pianeta che era rimasto pressoché uguale fino ad allora.

E il progresso è sinonimo di evoluzione. E ogni settore ne è soggetto, a iniziare dalla tecnica e dalla tecnologia. Ne consegue che un mondo come quello degli orologi e dei segnatempo in genere, che da sempre ha costituito la palestra più importante in campo tecnico, ne dipenda in modo molto stretto.

Tutto ciò per dire che l’evoluzione non si può ormai fermare, e può piacere o meno, ma occorre tenerne conto.Evoluzione: parola d'ordine anche in OrologeriaNegli ultimi anni in effetti è variato anche l’atteggiamento di alcuni “puristi” del comparto orologiero nei confronti di “certi” orologi elettronici. Se prima questi veniva rifiutati “a prescindere”, oggi si fa un distinguo, riconoscendo la particolarità e la complessità di alcune funzioni.

A fare da ponte tra il mondo dei “puristi” e quello degli “innovazionisti” ci sono certamente due aziende giapponesi davanti a tutte le altre: Citizen e Casio, a cui si è aggiunta prepotentemente anche Garmin. Ma recentemente anche un’azienda svizzera dal nome importante nella tradizione orologiera si è aggiunta. Si tratta di Tissot, che ha aggiunto al suo catalogo una voce molto tecnologica: Tissot T-Touch.

Citizen ha avuto, e continua ad avere il grosso merito di essere l’azienda leader nell’ambito dell’orologio satellitare e radiocontrollato, ovvero il segnatempo che al nostro polso riceve il segnale trasferito dall’orologio atomico e si sincronizza con l’ora esatta.

Casio ha recentemente sferrato il suo attacco formidabile con le collezioni MR-G e MR-T inserite nella Collezione dei G-Shock, ma che hanno incorporato un GPS che ne regola tutte le funzioni.

Si tratta di un momento di grande fermento e di cambiamento, al quale non ci si può né ci si deve sottrarre, perché è inevitabile.

Conoscere è la chiave per decidere. E per aiutarvi a farvi un’idea, il nostro blog è a vostra disposizione.

 

Casio GW-4000-1AER

Difficilmente un orologio ha così poco bisogno di presentazioni come questo Casio G-Shock W-4000-1AER, perché il suo arrivo sul mercato era atteso dagli appassionati facenti parte di ogni settore di gusto orologiero.

Siamo di fronte infatti ad uno dei pochi segnatempo che soddisfano tutti i gusti e in particolar modo quelli di coloro che non vogliono avere un display, ma prediligono il tradizionale quadrante.

Casio GW-4000-1AER è infatti un orologio completamente analogico ma non per questo rinuncia a presentare caratteristiche di multifunzione e non fa rimpiangere le performance di molti digitali.

Sul quadrante, oltre alle funzioni classiche, il cronografo e le immancabili 5 suonerie, trovano spazio le indicazioni per il Timer, ma soprattutto le scale relative a barometro e termometro, facendo acquisire a questo bellissimo modello un fascino irresistibile.

Anche l’estetica è scesa in campo, con una soluzione che lo fa apparire privo di pulsanti, mentre in realtà essi sono inseriti agli angoli della cassa in posizione orizzontale, con un effetto dinamico veramente gradevole.

Subacqueo fino a 20 atmosfere, Casio GW-4000-1AER è anche un radiocontrollato multibanda in grado di aggiornarsi in tutto il mondo automaticamente sincronizzandosi con il segnale orario ufficiale, e si ricarica a celle solari, facendoci risparmiare tempo e denaro non avendo necessità di sostituire le batterie.

Il prezzo, veramente convincente, si colloca ai minimi storici relativi ad orologi con queste caratteristiche.

Un orologio che è difficile non prendere in considerazione se si cerca un segnatempo multifunzioni ad alta affidabilità.

Si possono trovare le istruzioni relative ai fantastici orologi Casio cliccando QUI

 

Casio PRW-6000Y, il meglio della tecnologia

Gli appassionati di Casio possono gioire osservando il nuovo Pro-Trek PRW-6000Y-1ACR, che contiene il massimo delle innovazioni tecnologiche.

La casa giapponese sta combattendo una battaglia a suon di novità con i maggiori competitori tecnici di settore, tra i quali si distinguono in modo evidente soprattutto Garmin e Polar.

PRW-6000Y-1ACRCasio PRW-6000Y-1ACR migliora ogni singola caratteristica delle proprie funzionalità con l’introduzione di sensori di ultima generazione e ampliando le potenzialità in tutti quei campi che sono tra i più richiesti dal pubblico specializzato, sempre più esigente e tecnico.

Si tratta di un orologio radio-controllato multibanda, in grado di ricevere costantemente il segnale da tutte le emittenti disseminate per il mondo, e quindi sincronizzato costantemente con l’orario campione fornito dall’orologio atomico.

Bracciale e cassa sono in misto fibra-carbonio e il quadrante consente di visualizzare tutte le funzioni in modo molto intuitivo, attraverso il display lcd, disposto orizzontalmente a ore “6” e il monitor analogico delle funzioni posizionato in prossimità di ore “10”.

Le caratteristiche di base di questo strumento sono molte, e partono dalla bussola per arrivare a altimetro, barometro, termometro, cronografo a 1/100 di secondo, 5 sveglie, Timer, calendario perpetuo programmato anche per gli anni bisestili e World Time.

Quello che stupisce maggiormente, però, è la completezza e accuratezza di informazioni fornite da ognuna di queste funzioni.

La bussola, ad esempio, misura la posizione su 16 punti, indicando il grado esatto all’unità ed evidenziando il cardinale corretto (ad esempio NNE, o SSW, ecc.)

È inoltre prevista la calibrazione bidirezionale, l’indicazione manuale del Nord e la correzione della deviazione magnetica, il tutto supportato da un libretto di istruzioni chiaro, preciso e molto indicativo, ma soprattutto in Italiano, con esempi e illustrazioni. Continua a leggere

Casio BG-5600BK-1ER, eccezionale nella quotidianità

La caratteristica che maggiormente colpisce gli appassionati di Casio è la capacità di questo colosso nipponico di offrire l’eccezionale con estrema semplicità.

Casio ci stupisce sempre, infatti, con proposte che hanno dell’incredibile per funzioni, caratteristiche e performance, mantenendo però il prezzo ai livelli migliori per accessibilità e rapporto con la qualità.

A conferma di ciò, prendiamo oggi ad esempio Casio BG-5600BK-1ER, un orologio che si colloca nella fascia più bassa di prezzo BG-5600BK-1ERper un orologio multi-funzione di marca, ma è in grado di offrire prestazioni a dir poco eclatanti.

Il fatto stesso che sia inserito nella Collezione Baby-G dichiara immediatamente a favore della sua affidabilità e robustezza. Ricordiamo a questo proposito, che si tratta di una linea la quale eredità da G-Shock la struttura della cassa appositamente studiata per attutire urti e preservare da graffi accidentali, e protegge il modulo interno in modo praticamente perfetto.

Passiamo però ora ad analizzare le funzioni di Casio BG-5600BK-1ER che non sono poche né banali, e che lo rendono completo sotto ogni aspetto.

Nonostante il prezzo, come abbiamo anticipato, particolarmente vantaggioso, questo segnatempo è dotato di un modulo di ultimissima generazione, con display al negativo, per una lettura immediata e un aspetto grintoso.

Sul display appaiono contemporaneamente tutte le indicazioni di base, ovvero ora, minuti, secondi, data e giorno, e in particolare c’è da notare che richiamando in primo piano le funzioni suppletive, l’orario viene comunque visualizzato con i digit minori.

Il cronografo è a 1/100 di secondo e consente in modo facile e intuitivo di rilevare un numero infinito di tempi intermedi.

La sveglia comprende 5 possibilità di programmazioni giornaliere indipendenti e si può scegliere che l’attivazione sia ripetitiva o una tantum, inserendole o disattivandole a piacimento. Continua a leggere

Casio GLX-150, quando negativo è bello

La Collezione G-Shock di Casio è ormai divenuta proverbiale nel significare orologi di estrema affidabilità e incredibile robustezza.

Il catalogo di questa linea è ricchissimo e offre opportunità di scelta praticamente infinite.

GLX-150-1ERPer questo motivo gli addetti alla scelta del prodotto del colosso nipponico cercano sempre nuove soluzioni per rendere ancora più varia l’offerta e nello stesso tempo conservare l’immagine di freschezza e attualità che hanno meritato attraverso gli anni.

Una delle soluzioni che meglio esprimono questi concetti è l’utilizzo del display negativo, ovvero la lettura dei digit su fondo nero invece che grigio.

Si tratta di qualcosa di più che un’espediente estetico, implicando una modifica tecnica che interviene a livello di circuito integrato, ovvero il cuore dell’orologio LCD.

Casio G-Shock GLX-150-1ER presenta questa peculiarità, e quindi appartiene a quella ristretta cerchia di orologi dotati di un sistema che invece di polarizzare i cristalli liquidi al momento dell’accensione, li tengono costantemente orientati e li rilassano esclusivamente quando sono interessati.

Tutto ciò è possibile grazie alle caratteristiche dei cristalli liquidi, i quali, sottolposti a sollecitazione elettrica, si orientano tutti nella stessa direzione, oscurando di fatto il settore che occupano.

In realtà si tratta di una polarizzazione della luce, che “annerisce” il settore interessato.

Questo non significa che il consumo energetico debba crescere, in quanto una volta orientati i cristalli liquidi mantengono la propria posizione fino a quando non ricevono un impulso che dia loro il “liberi tutti”.

È affascinante scoprire come piccole variazioni, sia pure concettuali, determinino un’estetica e un funzionamento opposti. Infatti questo tipo di orologi viene denominato “a display negativo”.

Molti utenti, che si sono abituati a questo tipo di lettura, non ne possono più fare a meno, dichiarando esplicitamente che il contrasto derivante è molto più incisivo.

Ma la finezza tecnica che Casio si è concessa è quella di invertire questa prerogativa, unicamente in relazione al grafico delle Maree e delle fasi lunari, le cui indicazioni appaiono sul display in modo tradizionale, ovvero con i digit scuri quando divengono significativi!

Continua a leggere

È sempre tempo per un buon subacqueo

Il ritmo di vita a cui l’uomo è ormai abituato ci proietta costantemente verso il futuro.

Ci alziamo la mattina, e facendo la barba siamo già col pensiero al posto di lavoro.

GD-100-1AERAnche le cadenze proprie del mercato sono complici, proponendoci le collezioni di abbigliamento estive in anticipo di qualche mese.

Ma esistono anche i risvolti positivi, ed è su questi che vogliamo concentrarci.

Intanto la stagione invernale è quella del Natale, ottima occasione per gratificarci o per pensare a un dono, ed è di conseguenza motivo di riflessione su quanto ci possa servire o di quello che desidereremmo.

In Orologeria, la statistica corre in aiuto indicandoci che tra i tipi di orologio più considerati vi è nientemeno che il subacqueo.

Sarà forse la voglia di caldo, o qualche altra implicazione sociologica, ma la realtà è che questo è il periodo dell’anno in cui vengono venduti il maggior numero di orologi adatti alle immersioni.

La spiegazione è forse molto più semplice di quanto possa apparire: l’impermeabilità all’acqua è un’esigenza trasversale alle stagioni.

Ormai i vari marchi hanno a catalogo orologi sub molto performanti e a prezzo veramente conveniente.

In ciò Casio si sta rivelando quasi imbattibile, grazie alla sua collezione G-Shock che tradizionalmente è vetrina di modelli quasi indistruttibili.

Un esempio molto calzante è fornito da Casio G-Shock GD-100-1AER, una delle referenze con il prezzo più popolare ma che nonostante tutto continua ad essere un o dei maggiori best seller in assoluto in virtù del suo alto livello qualitativo e della ricchezza di funzioni. Continua a leggere

Casio EQB-500, oltre lo Smartwatch

Anche se è poco estetico professionalmente, e giornalisticamente sconsigliato, cedo alla tentazione di iniziare questo articolo su Casio Edifice EQB-500 con l’elecazione delle sue caratteristiche di base:

– Tecnologia Bluetooth

– Collegamento con App gratuitacasio_eqb-500_silver

– Secondo fuso orario stand-alone e indicazione di 300 città sul cellulare

– Cronografo 24 ore

– Sveglia analogica programmabile

– Modalità aereo (offline)

– Ricerca telefono

– Segnalazione di e-mail

– Indicatore di giorno settimana e data

– Alimentazione a celle solari con sistema Tough Solar

– Index e lancette arricchite in Neobrite

– Sincronizzazione oraria con lo Smartphone

– Tachimetro immediato sul quadrante

Mi rendo perfettamente conto che, seppure molto suggestivo, un elenco è insufficiente a dimostrare la rivoluzione che questo segnatempo introduce nel mondo orologiero.

Vediamo quindi di scendere nei dettagli.

Innanzitutto occorre ricordare quanto ha affermato Christian Horner, il Team Principal di Infiniti Red Bull Racing, la prestigiosa e vincente scuderia di Formula 1: “Non si tratta di raggiungere degli standard, ma di ridefinirli sempre più in alto”.

Questa frase sta alla base della filosofia di Casio, applicabile in modo esemplare a questo nuovo orologio, il quale parte da una base di assoluta eccellenza come quella proposta dai modernissimi Smartwatch creati da Apple, e ridefinisce lo standard ponendolo a livelli di assoluta perfezione in ogni funzione e dettaglio.

Tutte le potenzialità degli Smartwatch vengono qui esaltate e sfruttate sulla base dell’esperienza creativa dei laboratori Casio, noti per essere tra i più avanzati del pianeta, interpretando le nuove invenzioni ad uso e consumo del miglioramento della qualità di vita.

Un esempio è costituito dalla facilità con la quale l’orologio si collega al cellulare, si sincronizza con l’orario esatto, e si posiziona sull’ora locale durante un viaggio: è sufficiente la pressione su uno specifico tasto, con il quale ci si collega immediatamente al bluetooth, dando addio alle macchinose operazioni del passato.

Anche la ricerca del cellulare “momentaneamente smarrito” è divenuta un’operazione che si concretizza in un nano-secondo: è sufficiente la pressione di un tasto, senza accedere ad altre manovre o programmazioni.

Casio EQB-500 è stato inserito nella linea Edifice di Casio, ovvero nella collezione che raccoglie i prodotti di elite del colosso nipponico e che viene destinata ad una cerchia particolare di persone attente a tecnologia e estetica.

Questo rivoluzionario segnatempo, infatti, abbandona il clichè che vede i prodotti tecnologici praticamente non indossabili in circostanze eleganti.

Questa novità è infatti distribuita con i crismi della selettività propria dei prodotti di altissimo pregio, e quindi non si trova se non da concessionari selezionati che devono aver dato prova di competenza tecnica, capacità di assistenza post-vendita e grande serietà commerciale. Un modo semplice per indicare Casio EQB-500 un orologio potenzialmente per tutti, ma in effetti per pochissimi eletti, e questo nonostante il prezzo veramente alla portata, soprattutto se si considera la qualità profusa.

Casio EQB-500 è disponibile da Cannoletta Antica Gioielleria in Via Palazzo 50, a Sanremo, 0184.570063.

Partecipa anche tu alla rivoluzione epocale dell’Orologeria Elettronica con Casio EQB-500 e le versioni sportivissime di Casio in tecnologia Bluetooth, ovvero GBA-400-1A9ER, GBA-400-1AER e GBA-400-2AER.

 

Casio GBA-400 Bluetooth 4.0, il futuro è qui!

Si fa un gran parlare di Smartwatch e di tecnologie super-innovative, ma in effetti questo tipo di prodotto stenta ad affermarsi sul mercato tradizionale dell’Orologeria.

La risposta che si sono dati gli opertatori di settore è tutt’altro che preoccupata: che bisogno c’è di uno smartwatch quando esistono già gli orologi Casio.

gba-400-2erIn effetti il colosso giapponese è capofila, come sempre, di una scuola di brand che propongono le funzioni che vengono svolte dagli smartwatch.

Il primo esempio è costituito da Casio G-Shock G-Mix GBA-400, il quale, tra le altre imperdibili caratteristiche che possiede, è anche dotato di Bluetooth 4.0, ovvero la versione di comunicazione più recente del panorama dell’Elettronica.

Declinato in due versioni, e precisamente GBA-400-1A9ER in livrea nera, e GBA-400-2AER con cassa e bracciale blu, il nuovo Casio Bluetooth è in grado di collegarsi al nostro smartphone e adempiere a tutte le nostre varie esigenze, quale ad esempio interagire con la nostra play-list musicale, sincronizzare l’ora esatta e la data corretta, attivare la funzione Watch-Finder, che ci consente di ritrovare il nostro orologio in caso di smarrimento o furto.

La compatibilità confermata prevede l’utilizzo con i seguenti smatphone: Iphone 4s, Iphone 5, Iphone 5c, Iphone 5s, Galaxy S4, Galaxy Note3, Galaxy S5, con i vari sistemi operativi Ios 7, Android 4.3 e Android 4.4.

È prevista inoltre una modalità aereo in modo da rendere compatibile il nostro orologio durante i voli.

Questa varietà di funzioni, unite a tutte quelle che la nostra fantasia ci suggerisce per l’uso del bluetooth, non esclude altre caratteristiche delle quali il nuovo segnatempo di Casio è arricchito, e che sono molte, e parecchio interessanti.

Ovviamente Casio GBA-400 G-Mix, inserito nella leggendaria Collezione G-Shock in quanto possiede tutti i requisiti di robustezza necessari a essere così classificato, è dotato di cronografo a 1/100 di secondo con infiniti intertempi e un range di cronometraggio che raggiunge 1.000 ore. Continua a leggere

BG1001-1VER, un Casio Baby-G “per i grandi”

Casio rappresenta forse l’unico esempio di brand nel settore orologiero che abbia dedicato ai più giovani un’intera e vincente collezione.

Diretta emanazione della linea “G-Shock”, che ha forgiato il proprio successo mondiale sulla robustezza e la resistenza agli urti degli articoli che la compongono, “Baby-G” ripropone tutte le caratteristiche salienti dei fratelli maggiori, in dimensioni decisamente più proporzionate.

BG-1001-1VERIl risultato fu quindi quello di aver creato un alternativa estetica per prodotti che sono accomunati da un tasso tecnologico molto elevato.

Casio Baby-G BG-1001-1VER è, in questo senso, un orologio emblematico, perchè, nonostante il prezzo estremamente economico, offre alcune prestazioni molto significative.

Le caratteristiche di base sono, oltre ovviamente ad orario e data completa di mese e giorno della settimana, tutti contemporaneamente presenti sul display, anche cronografo, suoneria e world-time.

Il cronografo rileva misurazioni a 1/100 di secondo, con la possibilità di infiniti intertempi, ovvero i tempi parziali al passaggio, o di differenti concorrenti.

La suoneria può essere programmata in ben cinque momenti diversi della giornata, e si avvale anche delle funzioni snooze e chime.

È opportyuno specificare il valore aggiunto di queste due ultime caratteristiche, in quanto molto spesso vengono sottovalutate.

La funzione “snooze” è quella che consente all’utilizzatore di usufruire al risveglio di un prezioso sonnellino supplementare. Se inserita, infatti, al momento in cui suona la sveglia, premendo un tasto la suoneria viene rinviata di circa 5 minuti, per avvertirci dopo tale periodo che … è proprio ora di alzarsi.

Il “chime” invece è un leggero beep, calibrato in modo da essere udito di giorno, ma di una durata e di un’intensità NON sufficiente a svegliare durante la notte, che indica lo scoccare dell’ora. Ogni ora, al minuto zero, infatti, avvertiremmo questo segnale. Continua a leggere