Tag Archivio per: Bulova

Bulova Accutron II 96B210, ritorno al Futuro

La linea Accutron II nasce per riproporre i grandi successi di Bulova, i quali sono rimasti impressi nella memoria e nei desideri degli appassionati e hanno segnato profondamente gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.

Il brand elvetico-statunitense ha spopolato in quel periodo non solo in conseguenza all’entusiasmo scatenato dal mitico Space-View, primo orologio a diapason 96B210che ha “sdoganato” l’Elettronica in Orologeria, ma anche grazie a diversi segnatempo che si sono contraddistinti per originalità e alta qualità.

Uno di questi, e precisamente Bulova Accutron II 96B210, è oggi disponibile in una ri-edizione che ha forti connotati storici.

La logica seguita da Bulova è molto chiara e apprezzabile. Stiamo parlando del brand che poco dopo la metà del secolo scorso immise sul mercato quello che fu considerato l’orologio più preciso del mondo, che aveva come particolarità, essendo animato da un diapason, lo scorrere continuo della lancetta dei secondo.

A distanza di più di 50 anni, la Collezione Bulova Accutron II è equipaggiato da Precisionist, il movimento più preciso al mondo in virtù del quarzo a tre bracci a oscillazione torsionale, il quale è in grado di vibrare a 262.144 Hz., ovvero 8 volte più veloce di un quarzo tradizionale, e, guarda caso, con una lancetta dei secondi che scorre in moto continuo. Un vero e proprio “ritorno al Futuro”!

Ma il fascino di Bulova Accutron II trascende dalle considerazioni tecniche: sia esso a diapason o dotato del Precisionist, questo orologio colpisce fantasia e immaginazione per forma e caratteristiche tecniche ed estetiche.

Sicuramente in questo piacevole gioco di suggestioni, gioca un ruolo preponderante la presenza della ghiera girevole interna, comandata attraverso una corona aggiuntiva, ma anche l’aspetto cromatico, con l’impatto gradevole conferito dal contrasto tra il nero dominante del quadrante e la porzione rossa del primo quarto d’ora, non è esente da considerazione. Continua a leggere

Accu-Swiss, Bulova si rinnova

La nuova sfida parte dal terzo millennio.

 

65B148Dopo essere stata protagonista sul finire del secondo millennio, Bulova, il grande marchio nato negli States ma che ha sempre avuto un’anima elvetica, lancia una nuova poderosa sfida sul mercato orologiero.

Nasce Bulova Accu-Swiss, che unisce il patrimonio culturale e della grande tradizione del brand, con le nuovissime tecnologie, fattori che sono accumunati dall’evidenza genetica svizzera della maison.

Il nome stesso, destinato a indicare i prodotti di Alto di Gamma, dichiara immediatamente la sua vocazione di erede del grande successo del XX secolo, ovvero Accutron, il primo e rivoluzionario orologio a diapason che ha di fatto dato il via al fenomeno dell’Orologeria Elettronica d’alta qualità. Si sottolinea inoltre con “Swiss” l’inderogabile ricorso alla tecnica elvetica, che caratterizzerà da protagonista ogni elemento delle future e attuali collezioni di Accu-Swiss. La scomparsa del suffisso “Tron”, conferma che questo nuovo brand avrà soprattutto una componente preponderante nell’Orologeria Meccanica di qualità. Continua a leggere

Bulova 96L104: prezzo incredibile, ma vero!

Il grande attacco di mercato da parte di Bulova, nella nuova gestione di Gregory Thumm, non si è fatta attendere.

L’insediamento del nuovo Presidente Generale è coincisa decisamente con un’accelerazione del dinamismo del brand e con una serie di brillanti e efficaci 96L104 “aggressioni” strategico-commerciali.

La potenza del marchio fa sentire tutto il suo peso, in modo particolare con l’introduzione a catalogo di un modello di ottimo pregio tecnico, confortato da una fattura in stile elegante e sobrio, dotato di un fascino classico, ad un prezzo che francamente non ci si sarebbe aspettato, dato l’alto tasso qualitativo.

Per la prima volta sul mercato orologiero, mi capita di denunciare attraverso una recensione l’assoluta economicità di un prodotto, in rapporto al suo livello tecnico. Questo è quanto si può anticipare riguardo a Bulova 96L104, modello femminile inserito nella Collezione Dress.

La spiegazione non si può ricercare nella traduzione dei costi di produzione, in quanto … i conti non tornerebbero, e, contrariamente a quanto il mercato ci ha abituato da sempre, risulterebbero superiori a quello che è stato fissato come prezzo di vendita al pubblico, e quindi va attribuita senza ombra di dubbio ad un attacco frontale che Bulova vuole proporre, mostrando i muscoli alla concorrenza, e contemporaneamente facendosi largo nelle grazie e nelle simpatie degli appassionati, consentendo loro di accedere all’Orologeria di alto livello e tradizione, ad un prezzo che ha del sensazionale per quanto è conveniente.

Questo orologio del … “miracolo” si presenta nella livrea classica dell’orologio “serio”, ovvero del segnatempo da indossare nelle occasioni eleganti o comunque in quei frangenti in cui fa piacere presentarsi con al polso un oggetto prestigioso. Continua a leggere

Orologeria al femminile: opportunità e vantaggi

I dati di vendita diramati da Assorologi e relativi alle vendite concluse nel corso dell’anno 2012, contengono messaggi esplosivi.omega-ladymatic-2

La fotografia, intanto, è quella di un mercato molto vivo e dinamico, che introduce una voce importante, sia pure in contro-tendenza, a supporto di chi sostiene una prossima e vicina ripresa dalla crisi.

Lo stato precario dell’Economia Mondiale, a dire il vero, ha toccato molto relativamente il mondo orologiero, il quale pare avere risentito molto meno di altri settori della congiuntura, grazie in modo particolare ad alcune fasce di mercato che sono risultate meno colpite.

Ma il dato più saliente, e allo stesso tempo più interessante della relazione di GFK, si riferisce al target degli acquirenti.

Da questa specifica analisi risulta che, numericamente parlando, sono state le signore le vere protagoniste del mercato dei segnatempo, le quali superano i “maschietti”  con 47 contro 40 punti percentuali, lasciando il restante 13% agli orologi per ragazzi.

Il messaggio è quindi molto chiaro e direttamente rivolto alle maison, che spesso e volentieri sottovalutano le collezioni femminili, lasciandosi convincere dal vecchio adagio che recita in testimonianza di un sesso debole meno interessato alla misurazione del Tempo.

In realtà il dato sociologico che i creatori di moda possono trarre è quello di un’evidente facilitazione nell’interpretare il futuro del gusto femminile in campo di accessoristica, essendo questa la valenza che il pubblico femmminile attribuisce agli orologi. L’acquirente maschio, invece, ne trae un prezioso suggerimento, potendo contare in anticipo su un’idea-regalo, che statisticamente viene ampiamente pronosticata come vincente.

Le signore inoltre, proprio per l’interpretazione di cui si parlava sopra, amano cambiare l’abbinamento con il proprio orologio molto spesso, aprendo il campo ad una maggiore disponibilità di soggetti.

Concentriamoci quindi sulle Collezioni prodotte da quei brand che hanno saputo capire meglio “l’universo-donna”, creando linee dedicate al gentil-sesso. Continua a leggere

Meccanico o quarzo? Una scelta ponderata

La differenza tra l’orologeria elettronica e quella a quarzo ha vissuto in questi ultimi anni un’evoluzione positiva che ha visto il livello qualitativovs complessivo crescere in maniera molto evidente.

In questo particolare momento storico, in cui la tecnologia aiuta a compiere grandi passi in avanti, l’industria orologiera non è rimasta ferma sulle sue posizioni, ma ha colto l’occasione per aprirsi a nuove soluzioni tecniche.

Ne deriva che la scelta dell’orologio, nella classica dicotomia quarzo o meccanico, risulta più complessa e piacevolmente coinvolgente per la quantità di argomentazioni che entrambe le parti possono vantare.

L’impressione prevalente è comunque quella che vede preferire il meccanico sotto l’aspetto della tradizione e del prestigio: sono esclusivamente meccanici quei brand che hanno fatto e continuano a fare la Storia dell’Orologeria.

Ma oggi sta sempre più prendendo il sopravvento una filosofia di vita che predilige la praticità e il massimo del risultato a breve tempo, e in questo, occorre essere sinceri, l’elettronica ha una marcia in più.

Prendendo in considerazione un parametro particolarmente caro agli appassionati di Orologeria, la precisione, l’orologio a quarzo prevale, anche in virtù della tecnologia.

Approfitto dell’occasione per aprire una parentesi che riguarda il concetto stesso di precisione. Acquistando un orologio meccanico si deve essere consapevoli che il sistema stesso non consente una precisione estrema come nel caso dell’orologio a quarzo, e questo per limiti fisici insormontabili e avulsi dalla qualità. Un orologio meccanico può essere definito perfetto se ha uno scarto giornaliero contenuto entro i 4″. Continua a leggere

Bulova, eleganza, Flash-Mob e Sanremo

E’ finalmente stato divulgato il video ufficiale di Bulova relativo al 1° Evento Nazionale organizzato dal prestigioso brand del diapason.

Come risaputo, Bulova ha scelto Sanremo per comunicare la propria vocazione alla voglia di vivere e la sua filosofia di innovamento nella tradizione.

Cliccando sull’immagine qui sotto possiamo assitere al divertente e coinvolgente filmato.

 [video_lightbox_youtube video_id=Nr2A_3f1AcE width= 899 height=531 anchor=”http://img.youtube.com/vi/gkFCYEAp0Ew/0.jpg”]

Come abbiamo visto, Bulova è stato trascinante presso il pubblico, dapprima incuriosito dai personaggi protagonisti del Flash-Mob, e immediatamente dopo divertito e partecipe all’iniziativa del brand. Continua a leggere

E se Bulova ..?

Le nuove strategie del marchio Bulova sono abbastanza evidenti, e dimostrano il grande dinamismo e l’impegno dei manager che costituiscono, in questo particolare momento del mercato, un vero valore aggiunto.

Tante sono infatti le novità introdotte dal brand del diapason, che, forte del suo inserimento in un progetto globale in cui la tecnologia la fa da padrona, sta seminando correttamente.

A questo proposito si può citare un recente evento che ha visto la presenza contemporanea a Milano del Presidente Dennis W. Perry e del Chairman Fusamitsu Natori, i quali hanno voluto incontrare, insieme ai giornalisti e allo staff della filiale italiana, guidato dal direttore Generale Andrea Pozzi, anche due concessionari nelle persone di Alberto Palma, della omonima gioielleria di Monza, e il sottoscritto in rappresentanza di Cannoletta Antica Gioielleria di Sanremo.

Inutile dire che l’incontro è stato molto significativo, soprattutto per la quantità di notizie di prima mano che i due Top-Manager hanno voluto ufficializzare in quella sede. Continua a leggere

Basilea 2012, bilancio di un grande evento (3)

Giustamente si giudica la qualità di un orologio considerando la sua valenza tecnica e l’affidabilità del meccanismo.

Nell’Orologeria del terzo millennio occorre però attribuire la massima attenzione anche alla scelta dei materiali costruttivi.

Basilea 2012 è stata anche l’occasione colta dalle varie maison per esibire il loro grado di capacità tecnologica riferita ai nuovi materiali iper-tecnologici.

Un esempio è stato fornito da Hublot. La maison ha stupito creando un nuovo “tipo di oro”.

Per descrivere questa curiosa proposta è necessario fare un rapido preambolo.

L’oro 18 kt. utilizzato per le casse degli orologi è in grado di resistere ad una pressione di circa 600 Vickers, il che non è poco.

Naturalmente le casse di acciaio resistono ad una pressione molto maggiore, calcolata attorno ai 1.000 Vickers.

Hublot non ha voluto rinunciare alla qualità e la classe che l’oro 18 kt. conferisce ai suoi segnatempo, ma nello stesso tempo voleva garantire ai propri clienti un prodotto in grado di resistere a pressioni estreme.

Nasce quindi l’oro di Hublot, battezzato Magic Gold. Rigorosamente 18 kt., questa nuova lega che utilizza la ceramica hig-tech porta il grado di resistenza delle preziose casse di Hublot a ben 1.600 Vickers. E se non è alta tecnologia questa …!

Di fronte allo stand di Hublot, all’estremo lato, si erge l’imponente spazio di Tag-Heuer, che è risultato tra i maggiormente frequentati dal pubblico. Continua a leggere