Tag Archivio per: Analisi di mercato

La giungla del secondo polso

Molto spesso, effettuando delle estimazioni in qualità di Perito, mi trovo di fronte a orologi d’epoca di differenti valori e condizioni.

Proprio per garantire ai miei clienti l’assoluta imparzialità di giudizio, e per un senso etico e deontologico, non tratto usato.

Questa scelta mi mette in condizione di poter fare una disamina spassionata e assolutamente accademica dell’interessante universo del secondo polso (così è definito in Orologeria il mercato dell’usato).

A chi si avventura alla ricerca di un particolare modello, mi permetto di anticipare una raccomandazione: rivolgersi esclusivamente a commercianti del settore.

E’ vero che in questo modo si preclude l’occasione dell’affare della vita (il commerciante competente ben difficilmente vende a 90 quel che vale 100), ma, cosa ben più importante, si evita di pagare 90 quel che in realtà non vale nulla.

Occorre anche sapere in via preventiva che il mercato pullula di merce di dubbia provenienza: orologi provenienti da furti o reati, contraffazioni e imitazioni ben camuffate, ecc.

Gli orologi originali, specialmnte quelli di pregio, hanno codici di riferimento ben precisi che li rendono riconoscibili, per cui è ingenuo pensare di essere al riparo da sorprese nel caso non si avessero tutte le garanzie del caso: anche il ricorso ad un laboratorio per una banale riparazione potrebbe costituire l’occasione per vedersi sequestrare l’orologio e per essere accusati di incauto acquisto (nella migliore delle ipotesi).

Rispettate invece queste norme di base, il mercato dell’usato può effettivamente rivelarsi fonte di grandi soddisfazioni.

La Storia dell’Orologeria ci propone un’infinità di spunti e di prodotti molto interessanti, dandoci la possibilità di iniziare una collezione tematica, oppure di acquisire un singolo esemplare anche a prezzi molto convenienti.

Le marche che si prestano a ciò sono molto numerose, ma selezionate.

Anche all’interno di ogni brand, inoltre, esistono collezioni più o meno appetibili per l’amatore.

Un esempio è dato da Rolex, i cui modelli Submariner, Gmt-Master, Daytona, Millgaus, ecc., sono indubbiamente più ricercati rispetto a i modelli della collezione Cellini. Continua a leggere