Tag-Heuer Mikrograph: il mito è gia qui!
Tag-Heuer non si ferma più!
Dopo aver recentemente creato il V4, primo e unico orologio con trasmissione a cinghie, e il suo ultimo calibro di manifattura, il 1887, la maison svizzera leader nell’orologeria sportiva aggiunge un nuovo alloro alla sua serie interminabile di successi.
Ancora un orologio per pochi: 150 esemplari severamente numerati, come 150 erano quelli destinati ai fortunati possessori del V4.
Stiamo parlando del Mikrograph, il primo orologio meccanico al 100° di secondo con lettura tramite lancetta centrale.
Tecnicamente parlando questo orologio presenta una serie impressionante di miracoli di micro-meccanica.
Un grande allenatore di Calcio, disse che la caratteristica che contraddistingue un campione da un giocatore mediocre è che il primo fa apparire facili le cose difficili.
Guardando il quadrante del Mikrograph si resta affascinati per la sua sobrietà e bellezza, ma sconcertati dalla sua semplicità.
La lancetta di centro è in grado di compiere l’intero giro del quadrante in un secondo. I tre contatori fanno da supporto all’indicatore di riserva di carica posto a ore 12.
Ma nulla fa presagire quello che scopriamo girando questo gioiello: il meccanismo a vista rivela due bilancieri, ciascuno pulsante ad una frequenza diversa!
Ma non è tutto: due sono anche i bariletti che contengono altrettante molle di carica, una dedicata al funzionamento dell’orologio, regolato dalle 28.800 alternanze orarie di un bilanciere; l’altra esclusiva per il cronografo, capace di far oscillare il suo bilanciere a 360.000 alternanze orarie.
Ne deriva che la carica del cronografo è assolutamente indipendente da quella dell’orologio, pur armandosi contemporaneamente con la medesima corona e attraverso la medesima massa oscillante dell’automatico (tra l’altro con carica bi-direzionale).
La data posta a ore 6, completa il quadro di lettura.
Tutta questa grazia di Dio è contenuta in mm. 35,8 di diametro per 7,95 mm. di spessore.
La riserva di carica dell’orologio è pari a 42 ore, quella del cronografo a ben 90 minuti.
I rubini sono 62.
Le lancette relative a ore, minuti e secondi dell’orologio sono in oro rosa 18 kt. 5N, così come pulsanti del cronografo, corona e boucle del cinturino, oltre naturalmente alla cassa.
Sulla massa oscillante fa bella mostra di se il numero progressivo della serie limitata.
I due vetri sono ovviamente zaffiri.
Credo proprio che ad un orologio sportivo ed esclusivo non si possa proprio chiedere di più.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!