Prende forma Basilea 2013
A circa 6 mesi dalla prossima Fiera di Basilea, la più grande manifestazione nel campo dell’Orologeria Mondiale, l’esposizione inizia a prendere forma.
Il 2013 è destinato ad essere un anno fondamentale nella vita di quello che è considerato dalla quasi totalità delle maison, l’occasione più propizia per confrontarsi ed esprimere le proprie creazioni, nonchè per applicare le strategie studiate.
L’annunciato allargamento degli spazi espositivi, con conseguente razionalizzazione e distribuzione degli stand, sta via via crescendo, concretizzandosi in quella che diverrà una vera e propria Città dell’Orologeria.
L’investimento deciso dalle autorità della città dai tre confini è stato massiccio e perentorio, con l’intenzione di imporre definitivamente Basilea quale Capitale Mondiale del mondo orologiero. La quantificazione, come è noto, supera i 430 milioni di Franchi Svizzeri.
L’intima speranza potrebbe essere quella di richiamare i prestigiosi brand facenti capo al gruppo Richemont, i quali da qualche tempo hanno disertato Basilea per privilegiare l’esposizione di Ginevra che si svolge normalmente qualche settimana prima.
Se si concretizzasse questa riunificazione, tutti i marchi significativi del panorama dell’Orologeria sarebbero uniti in una grande e suggestiva kermesse che non avrebbe veramente antagonisti.
A Basilea, comunque non mancheranno i grandissimi protagonisti dell’Orologeria Svizzera quali Patek-Philippe, Rolex, Breguet, Blancpain, Jaquet Droz, Omega, Ulysse Nardin, Tag-Heuer, Breitling, Longines, Rado, Eberhard, Tissot, ecc.
Riguardo all’Orologeria meccanica, saranno presenti anche molti brand affermati, e di origine non elvetica, come Glashutte, Cuervo y Sobrinos, Bulova Accutron e il suo brand fratello Bulova, alcuni dei quali hanno mantenuto la produzione nel proprio paese, ed altri hanno animato i propri prodotti con tecnologie Swiss Made.
Basilea è anche frequentata dai leader mondiali dell’Orologeria Elettronica, facciamo il nome di Citizen, Seiko e Casio, per indicarne i più diffusi.
Basilea è sempre stata opportuna per osservare grandi novità ed epocali e rivoluzionarie tecniche, come fu per la presentazione dello scappamento coassiale di Omega, oppure per il famoso V4, primo orologio a trasmissione a cinghie da parte di Tag-Heuer, senza parlare dell’Orologeria allo stato dell’Arte, con i grandi tourbillon o planetari delle maison più prestigiose.
L’attesa è anche canalizzata sulla curiosità di vedere la nuova disposizione degli stand, che varierà obbligatoriamente di conseguenza all’allargamento di quello che è stato sempre il salone principale dell’esposizione.
I nuovi spazi daranno probabilmente spunto alle maison per presentarsi con realizzazioni architettoniche ancora più scenografiche, anche se allestimenti suggestivi come il corridoio elicoidale di Patek, il monumentale palazzo di Rolex o l’imponente ponte di Swatch Group, non saranno facilmente cancellati dalla memoria degli appassionati.
Insomma, tutti questi “ingredienti” non fanno che incrementare un’attesa che quest’anno è particolarmente sentita, complice l’annuncio della data della manifestazione, spostata, come sappiamo, nei giorni dal 25 aprile al 2 maggio.
Basilea 2013, comunque vada sarà un successo!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!