In arrivo lo SmartWatch Tag-Heuer/Google
L’apertura di Baselworld 2015, l’annuale Fiera che riunisce a Basilea il meglio dell’Orologeria mondiale, è stata teatro di uno degli annunci più significativi degli ultimi anni in relazione all’Alta Tecnologia.
Il CEO di Tag-Heuer Jean Claude Biver, ha reso noto l’accordo stipulato con il colosso Google per la creazione di uno Smart-Watch che funzionerà su piattaforma Android.
La scelta di Google è caduta sul marchio elvetico in conseguenza ai grandi successi ottenuti da Tag-Heuer in campo tecnologico.
La maison svizzera, è infatti da anni riconosciuta come la più dinamica azienda del comparto ed ha creato stupefacenti segnatempo quali il Monaco V4, con trasmissione a cinghie, il Mikrogirder, con cronografo a 1/1000 di secondo indicato da lancetta centrale e oscillazione a 7.200.000 alternanze, nonché quello che è ancora attualmente l’unico orologio al mondo meccanico senza spirale: il Pendolum.
L’impegno tecnologico di Tag-Heuer, però, non si è “limitato” al campo orologiero. La maison è attivamente impegnata nel cronometraggio sportivo di altissimo profilo.
Leader del time-keeper negli sport motoristici, ha recentemente “lasciato” il cronometraggio della Formula 1 in mani di un brand più tradizionale, riservandosi esclusivamente la presenza sul GP di Monaco per motivi storico-affettivi, per dedicarsi alla nuova e sicuramente più futuribile avventura dell’automobilismo mondiale: la Formula E.
Questo campionato, avviato quest’anno e che vede impegnati grandissimi nomi, protagonisti e piloti di Formula 1, vede schierate le nuovissime auto ad alimentazione elettrica, ormai divenute velocissime e performanti.
Tag-Heuer è quindi parsa a Google come la più logica soluzione al quesito importantissimo che il colosso si è formulato circa l’affidamento del suo progetto principe del momento: lo Smart-Watch.
Questo connubio inoltre, fa sicuramente sognare scenari immensi sotto l’aspetto della funzionalità perché vede insieme il colosso reduce dalla creazione di Google-Glass, gli occhiali della realtà viertuale, e il brand che più ha ottenuto successi in campo di tecnologia orologiera.
Il Futuro è qui!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!