L’Orologio dedicato al 110°Anniversario di Agusta

Da Giovanni Agusta, Meccanico Siciliano che amava il Volo, ad Eccellenza Aeronautica Mondiale

L’Orologio dedicato al 110°Anniversario di Agusta è la scelta del Gruppo Lavoratori Agusta Seniores per ricordare al meglio più di un secolo di storia in cui creatività ed impegno assoluto l’hanno portata sul ‘Tetto del Mondo‘ nella produzione di Elicotteri.

 

Orologio Agusta 110°Anniversario Nero

Orologio Agusta 110°Anniversario Nero

 

Partner tecnico nella realizzazione di questo prodotto è nuovamente Memphis Belle che di dimostra nuovamente leader di questa particolare area di mercato.

Continua a leggere

Gli orologi Bomberg finalmente a Sanremo

La fine di un mistero

Alla fine doveva accadere. Perché in una piazza come quella di Sanremo mancasse il fenomeno dell’Orologeria degli ultimi mesi nessuno lo sapeva spiegare.

Cannoletta Antica Gioielleria è riuscita a portare nella città dei Fiori Bomberg, la linea di orologi che si sta affermando nel mondo quale portavoce di un’eleganza grintosa, moderna e fuori dagli schemi. Si tratta di un orologio di grande prestigio. Si colloca nella fascia alta e autorevole del range orologiero. Le scelte tecniche sono almeno valide quanto è particolare e autoritario il look.

Insomma l’orologio ideale per chi afferma la propria personalità aldilà di compromessi o limiti. Perché è l’orologio adatto per chi i limiti è abituato a superarli.

Un passato storico a servizio del futuro

Non per nulla i creatori di questo marchio rispondono ai requisiti della famiglia più significativa del mondo orologiero Sudamericano, per esserne protagonisti specialmente nel settore dell’Alto Lusso.

A Sanremo, l’intraprendente Marzia Morandi, Brand Manager nazionale del marchio per l’Italia, ha voluto esordire con la line “Bolt 68”. È un mix di novità, esclusività e grande interpretazione della tecnica orologiera. Ma anche un cenno lanciato come un guanto di sfida alla Gioielleria del terzo millennio.

Alta velocità non solo nello SportGli orologi Bomberg finalmente a Sanremo

Gli orologi Bomberg della linea Bolt 68 riprendono i motivi di base dell’Orologeria legata al mondo dei motori o comunque dell’alta velocità, intesa non solo in termini sportivi, ma anche in accezione comportamentale. Chi ama Bomberg non è abituato a perdersi nel classico bicchiere d’acqua, ma reagisce con i tempi che il ritmo di vita moderno impongono ed esigono.

Nessun cedimento: sicurezza, eleganza, classe e grinta.

Ogni orologi Bolt 68 di Bomberg, con la sua linea Bull Head e il particolare attacco a baionetta, può essere staccato dalla cassa, per essere appoggiato su scrivania o comodino con la sola elegantissima carrure.

Un idea che accomuna questa linea ad altri nobili segnatempo del passato, che come Bomberg, sono stati precursori di epoche. Certamente un orologio che chi si sente banale deve evitare.

Bomberg è già disponibile in Gioielleria, presso la sede di Cannoletta Antica Gioielleria, in Via Palazzo 50, con le sue creazioni equipaggiate da movimenti svizzeri di alto prestigio e quarzi della più recente generazione.

Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016

Tra le molte collaborazioni tecniche che Tissot vanta, in particolare nel mondo dello sport, ne viene spesso evidenziata una per l’indubbio prestigio e per la delicatezza delle mansioni.

Non tutti sanno infatti che Tissot è sponsor della MotoGP e del suo Mondiale, ed è questo il motivo per cui il suo nome campeggia cubitale in ogni curva su ognuno dei circuiti del grande “circo” delle due ruote.

Ma per Tissot non si tratta solo di un’operazione commerciale: il marchio svizzero è infatti il TimeKeeper della manifestazione, ovvero è delegato a rilevare i tempi e le prestazioni dei piloti impegnati nella Kermesse mondiale.

Ognuno di noi può rendersi conto di quanto sia importante la determinazione di ogni più piccola Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016parte di tempo, nei cronometraggi che di fatto stilano la classifica per la pole position e lo schieramento di partenza, nonché nelle considerazioni che i tecnici formulano per le migliorie da applicare ai motori.

Il millesimo di secondo viene anch’esso frazionato, anche se non appare dai bollettini, per evitare ex-equo che sarebbero difficili da gestire.

Come ogni anno, poi, Tissot riserva ai collezionisti l’emissione di un orologio dedicato al MotoGP e prodotto in edizione limitata.

Quest’anno si tratta del Tissot T-Race Automatic MotoGP Limited Edition 2016 a catalogo con la referenza T092.427.27.201.00, vero pezzo da collezione per appassionati di moto o di orologeria.

Il catalogo Tissot è uno tra i più ricchi di spunti per chi ama sia gli orologi sportivi che quelli eleganti, ed è leader nel settore tecnologico coi suoi splendidi T-Touch.

Wyler-Vetta: una linea in onore di Antonio Cannoletta

La prestigiosa maison orologiera Wyler-Vetta nata nel 1896, che inventò il sistema di protezione dagli urti chiamato “incaflex”, ha deciso di mettere a catalogo una linea di orologi, ciascuno rigorosamente in pezzo unico, per celebrare l’orologiaio Antonio Cannoletta, fondatore della nostra azienda.

L’iniziativa, che sarà formalizzata a breve, cade nel 5° anniversario della morte dell’imprenditore, scomparso il 28 agosto 2011.

Wyler-Vetta si dedica attualmente alla produzione di orologi di alta categoria, tra i quali spiccano spesso complications che sono oggetto di desiderio di appassionati evoluti e di collezionisti.

Gli orologi dedicati ad Antonio Cannoletta saranno muniti di movimenti d’epoca originali del periodo che intercorre tra gli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo.

Antonio Cannoletta, fu un vero genio dell’Orologeria, ma il suo carattere schivo e riservato non ha mai lasciato trapelare la grande considerazione di cui godeva negli ambienti importanti della produzione del settore. Personalmente ho potuto avere il piacere di constatare un numero considerevole di personaggi leggendari del comparto, venire a Sanremo e incontralo, alcuni di essi per chiedere consigli o scambiare con lui le impressioni sul mercato e sulla tecnica.

Non vi era movimento meccanico che resistesse alle sue cure. Apprese l’arte da Nino D’Amanzo, i cui eredi gestiscono ancora oggi una gioielleria a La Spezia, e lo fece nel momento in cui l’arte orologiera comprendeva anche la necessità di costruire al tornio i delicati ingranaggi di ricambio, in quanto la fornitura per l’assistenza non era sempre disponibile.

Si distinse per la genialità delle soluzioni in ambito di restauro, e costruì anche manufatti di pregevole fattura e eccelsa affidabilità.

L’iniziativa è per ora coperta da riserbo per quanto riguarda l’estetica degli esemplari, ma si sa che rispetteranno assolutamente l’estetica coeva, in quanto anche la cassa sarà quella originale prodotta a suo tempo. È possibile rivelare che probabilmente saranno in oro con cinturino in pelle.

Non orologi riprodotti, quindi, ma pezzi completamente originali in ogni loro parte e comunque mai indossati.

Un’occasione più unica che rara, nel settore, che consentirà ai fortunati possessori di indossare un segnatempo in grado di far fare un salto generazionale all’indietro e di viaggiare oltre le barriere temporali.

Sono allo studio della maison Wyler-Vetta e dei dirigenti di Cannoletta Antica Gioielleria le modalità della creazione della linea. Nei prossimi giorni sono infatti attesi a Sanremo per la firma dell’accordo alcuni alti funzionari del marchio.

Ulteriori sviluppi saranno annunciati su questo blog e sulla stampa specializzata di settore.

Sport al femminile: con Casio STL-S300H si può!

Siamo in clima di Olimpiadi, e se vogliamo essere sinceri è questo l’unico periodo in cui siamo messi di fronte alla grande capacità sportiva del mondo femminile.

Soltanto quando viviamo i grandi successi e constatiamo i record spesso incredibilmente performanti del cosiddetto “sesso debole” ci accorgiamo dell’altra metà della mela sportiva.

Casio invece pensa anche alle signore che vogliono tenersi in forma oppure che praticano sport per agonismo, e lo fa producendo strumenti molto precisi e con funzioni specifiche.

Questo STL-S300H-4AEF è realizzato con tutti i crismi dello strumento sportivo di misurazione, ma si distingue per i colori aggraziati e l’immagine prettamente femminile che dona molto al poso di una signora.

Le caratteristiche per piacere ci sono tutte, dalla quantità di funzioni veramente impressionante, alla leggibilità del display, fino all’alimentazione a celle solari che ci fa risparmiare evitandoci il cambio pila, per giungere poi all’impermeabilità garantita fino a 100 metri di profondità in assetto statico.

Insomma, mi pare proprio che per gli €. 49,00 con i quali è a catalogo sia proprio un’affare: quelli che piacciono alle nostre concrete compagne.

Garmin Vivomove Sport, analogico multifunzione

All’apparenza potrebbe anche sembrare un orologio solo tempo, ma dietro la facciata sobria e classica, Garmin Vivomove Sport 010-015-97-01 nasconde un animo grintoso e un numero veramente impressionante di funzioni.

Chi voleva un orologio per lo sport, in grado di monitorare le proprie prestazioni e nello stesso tempo pretendeva che fosse anche “a lancette” è servito.

Garmin entra così di diritto nel comparto dell’orologeria tradizionale, quella amata da chi non vuole abbandonare la visualizzazione classica ma per questo non intende rinunciare alle performance più sofisticate offerte dall’elettronica.

Scoprire quindi come Garmin Vivomove Sport interpreta le molte funzioni è una piacevole attività, perché consente di verificare la genialità di alcune soluzioni e fa maggiormente apprezzare il proprio segnatempo, che si rivela veramente particolare.

Accelerometro, contatore di passi, monitoraggio del sonno, sono solo alcune delle caratteristiche che offre questo nuovo Garmin, che è in grado ovviamente anche di ricordarti distanze percorse e stimolarti mostrandoti quanto e cosa devi fare per raggiungere l’obiettivo giornaliero che hai programmato.

Il tutto senza troppe pomposità, nascosto dietro alla “faccia da bravo ragazzo che mamma Garmin gli ha fornito”.

Garmin ha poi predisposto Garmin Connect, l’app gratuita che puoi facilmente scaricare in relazione alla compatibilità del tuo smartphone e che ti permette di tenere un vero e proprio archivio dei tuoi progressi e dei tuoi obiettivi, monitorando costantemente le tue condizioni fisiche. Nessuno infatti riesce ad essere così completo nel mondo del fitness come Garmin e le sue strumentazioni, che ti avvicinano al futuro in modo molto intuitivo e divertente.

Scopri la scheda tecnica di Garmin Vivomove Sport 010-01597-10 e verifica le varianti di colore disponibili sul catalogo Garmin.

Entrare nel mondo di Garmin significa quasi cambiare universo. E se non lo è dal punto di vista fisico, questo cambiamento lo si nota riscontrando le funzioni utili e produttive degli orologi più sofisticati e semplici da usare del pianeta.

Atto Verticale, l’Orologeria estrema

Creare un meccanismo per orologio è un’impresa che investe l’ambito di diverse discipline.

Innanzitutto va precisato che stiamo parlando di micromeccanica, per cui risulta abbastanza evidente l’attenzione che va prestata in fase progettuale alla consistenza di ogni singolo componente, che se per ragioni logistiche, estetiche o di spazio è bene sia il più piccolo possibile, va considerato che l’orologio è uno strumento di precisione, che deve essere soprattutto affidabile.

Detto questo, ragioniamo sulla funzionalità. Come tutti sappiamo esiste uno schema di base per la costruzione di un segnatempo, al quale si attengono tutte le maison, e che in linea generale prevede una forma rotonda o al limite allungata.

Atto Verticale si è invece cimentata in un’impresa che aggiunge non poche difficoltà allo schema costruttivo, ovvero il mettere tutte le ruote in ordine sequenziale e verticale, in maniera da presentare il movimento con un ponte e una platina unici, con un effetto estetico molto suggestivo.

La forma ottenuta è definita “Baguette.

Le ruote, da quella normalmente definita “di centro” perché tradizionalmente al centro del meccanismo, che in questo case risulta decentrata, tanto che le lancette non poggiano direttamente su essa ma sulla chaussè che viene eccezionalmente collocata in posizione autonoma perdendo il tradizionale ruolo di “calzante” ed assumendo finalmente una propria identità.

Tralasciando l’aspetto tecnico non si può negare che questo particolare tipo di movimento, alla cui realizzazione si erano dedicate finora solo maison di altissimo pregio economico, sia un virtuosismo che piace molto agli appassionati.

Atto Verticale ha creato orologi esclusivamente meccanici, e questo aggiunge a tutto il resto anche il fascino che soddisfa i puristi, ancora molto restii alle prerogative dell’elettronica.

La carica manuale assicura un’autonomia di 36 ore, la più gradita agli appassionati evoluti, i quali pretendono un contatto costante col loro segnatempo.

Il bilanciere poi contribuisce in modo importante alla suggestione dell’insieme, facendo bella mostra di sé a ore “6”.

La cassa dimostra l’attualità del design e del concetto, essendo in alluminio sabbiato, per garantire robustezza, resistenza durabilità, leggerezza e una sobria e moderna eleganza.

Insomma, gli ingredienti per avere un successo importante ci sono tutti, e infatti l’accoglienza del mercato ha già decretato che Atto Verticale è destinato ad essere qualcosa di più che “uno dei tanti”. E la sua natura infatti è quella che evoca esclusività e attenzione.

In ultimo, due fattori fondamentali, qualità e prezzo: al massimo la prima e sorprendente nella sua convenienza il secondo, che inducono fortemente in tentazione circa il possedere un orologio così particolare.

 

Casio G-Shock GA-110DC-2A7ER

Voglia di mare

Si può sintetizzare così questo nuovo G-Shock a vocazione estiva, ma in grado di evocare in ogni momento dell’anno la gioia del periodo estivo.

Lo si evince immediatamente dalla porosità della resina costruttiva che lo rende gradevole alla vista con quell’immagine di morbidezza robustezza e con la consapevolezza della durabilità di ogni prodotto di questa linea composta da orologi praticamente indistruttibili.

Ma questi accorgimenti estetici e costruttivi non devono far perdere di vista l’affidabilità e la completezza delle funzioni di questo segnatempo che merita grandi attenzioni da parte degli sportivi, ma che si ritaglia il suo spazio anche per chi ama un eleganza casual e un tocco di tecnologica trasgressione.

Il cronografo al millesimo di secondo e l’impermeabilità testata fino a 200 metri in assetto statico lo rendono un compagno che potrebbe anche essere inseparabile, vista la sua predisposizione a resistere ad ogni condizione.

Casio inoltre ha anche reso le funzioni eccezionalmente accessibili attraverso un sistema di regolazione assolutamente intuitivo, che segue uno schema logico, per arrivare ad ottenere la padronanza completa delle funzionalità senza neppure accorgersene.

L’elenco di quanto questo orologio può fare è appassionante, non solo per il numero delle capacità, ma soprattutto per la completezza con la quale le svolge.

Abbiamo già accennato al cronografo che arriva all’accuratezza di 1/1000 invece che il tradizionale centesimo, mantenendo la possibilità di rilevare infiniti tempi intermedi. Ma potremmo parlare ad esempio della sveglia, non una ma addirittura 5 programmabili a piacere e indipendenti. Oppure del segnale orario, delle ore di tutti i fusi orari mondiali. O ancora del Timer.

Una peculiarità molto interessante è costituita poi dal calcolo della velocità media di un percorso. Questo orologio, utilizzando semplicemente il cronografo e impostando la distanza da percorrere, ci indica sul display, appunto, la velocità che abbiamo tenuto in media oraria.

Non mancano poi quelle altre funzioni che è una gioia scoprire leggendo il facile manuale in Italiano.

Il tutto in soli 72 gr. complessivi di peso, materiale assolutamente anallergico e grande resistenza agli urti. Non ultimo un prezzo veramente invitante!

Leggerezza, affidabilità, precisione, funzionalità, estetica e robustezza, unite a quelle indicazioni che ci servono, a Casio G-Shock GA-110DC-2A7ER non manca proprio nulla per diventare uno dei best seller di questa stagione e anche di quelle future. Insomma un vero classico che arricchisce il catalogo del brand nipponico per non lasciarlo tanto facilmente: una di quelle pietre miliari intramontabili.

Evoluzione: parola d’ordine anche in Orologeria

È il termine che forse sintetizza meglio la nostra epoca: è innegabile. Può piacere o meno, ma il progresso è avanzato in questo ultimo secolo come non mai fin dalla nascita della Terra, 13 miliardi di anni fa.

100 anni che hanno completamente rivoluzionato un pianeta che era rimasto pressoché uguale fino ad allora.

E il progresso è sinonimo di evoluzione. E ogni settore ne è soggetto, a iniziare dalla tecnica e dalla tecnologia. Ne consegue che un mondo come quello degli orologi e dei segnatempo in genere, che da sempre ha costituito la palestra più importante in campo tecnico, ne dipenda in modo molto stretto.

Tutto ciò per dire che l’evoluzione non si può ormai fermare, e può piacere o meno, ma occorre tenerne conto.Evoluzione: parola d'ordine anche in OrologeriaNegli ultimi anni in effetti è variato anche l’atteggiamento di alcuni “puristi” del comparto orologiero nei confronti di “certi” orologi elettronici. Se prima questi veniva rifiutati “a prescindere”, oggi si fa un distinguo, riconoscendo la particolarità e la complessità di alcune funzioni.

A fare da ponte tra il mondo dei “puristi” e quello degli “innovazionisti” ci sono certamente due aziende giapponesi davanti a tutte le altre: Citizen e Casio, a cui si è aggiunta prepotentemente anche Garmin. Ma recentemente anche un’azienda svizzera dal nome importante nella tradizione orologiera si è aggiunta. Si tratta di Tissot, che ha aggiunto al suo catalogo una voce molto tecnologica: Tissot T-Touch.

Citizen ha avuto, e continua ad avere il grosso merito di essere l’azienda leader nell’ambito dell’orologio satellitare e radiocontrollato, ovvero il segnatempo che al nostro polso riceve il segnale trasferito dall’orologio atomico e si sincronizza con l’ora esatta.

Casio ha recentemente sferrato il suo attacco formidabile con le collezioni MR-G e MR-T inserite nella Collezione dei G-Shock, ma che hanno incorporato un GPS che ne regola tutte le funzioni.

Si tratta di un momento di grande fermento e di cambiamento, al quale non ci si può né ci si deve sottrarre, perché è inevitabile.

Conoscere è la chiave per decidere. E per aiutarvi a farvi un’idea, il nostro blog è a vostra disposizione.

 

Vetrina Speciale Tissot a Sanremo

Tra gli eventi più interessanti nel campo delle novità in Orologeria ci sono le Vetrine Speciali, ovvero quelle particolari esposizioni che le Case organizzano presso Concessionari Qualificati per meglio indicare quali sono le linee del brand e le caratteristiche tecniche più importanti dei nuovi prodotti.

Allestire una Vetrina Speciale, diviene quindi il riconoscimento dell’importanza di una piazza e di una città.

A Sanremo è attiva da oggi, 1 giugno 2016, la Vetrina Speciale Tissot, il marchio svizzero di grande tradizione, che ha partecipato a scrivere la Storia dell’Orologeria e che oggi è particolarmente apprezzato per la varietà e l’attualità del suo catalogo.

Tissot è al momento il marchio di Orologeria maggiormente impegnato nello Sport. Le sue collaborazioni a livello ufficiale con molte delle più importanti federazioni mondiali sono evidenti. Basti ricordare tra tutte il cronometraggio del Campionato Mondiale di MotoGP e di Superbike (FIM), in cui anche il millesimo di secondo può essere fondamentale. Tissot però è anche presente nel mondo della Scherma (FEI), del Basket (NBA e FIBA), dell’Hockey (IIHF), al Tour de France e nel Ciclismo in genere (UCI), nel Rugby (RBS 6 Nations), Football Americano (AFL Australian Football League).

Pensando a Tissot, gli amanti dell’orologio tradizionale penseranno subito al PowerMatic, il movimento a carica automatica in grado di accumulare e conservare una riserva di carica di 80 ore. I giovani invece sono attratti dalla suggestione che i nuovi orologi a tecnologia tattile riescono a suscitare, e si soffermano sul fantastico T-Touch, giunto ormai alla terza generazione.

Tutti questi modelli si possono visionare e “toccare” a Sanremo in Via Palazzo 50, presso la  sede di Cannoletta Antica Gioielleria, dove tecnici specializzati ci intratterranno con i motivi costruttivi che fanno preferire Tissot, e ci faranno indossare tutte le novità.

Vetrina Speciale Tissot a Sanremo da Cannoletta Antica Gioielleria, in Via Palazzo 50, dal 1° al 15 giugno. Non mancare!