Programmazione Citizen Aqualand B740

Questa scheda tecnica è dedicata a chiunque abbia bisogno di aiuto per la programmazione di ogni Citizen Aqualand con il modulo B740.

Spesso accade si abbia necessità di riposizionare la posizione di riferimento delle lancette, quando esse indicano dati errati.

Ecco la procedura:

1) Svitare la corona di messa all’ora e tirarla alla seconda posizione.

2) Premere i pulsanti A e B contemporaneamente, e attendere se eventualmente le lancette si stanno muovendo

3a) Se le lancette si portano tutte in posizione “0” il reset è completato

3b) Se le lancette non sono in posizione “0”, premere A o B per regolare le lancette

4) Quando le lancette sono posizionate sullo “0” girare la corona per regolare l’orario esatto.

5) Riportare la corona di messa in orario alla posizione di riposo e avvitarla.

Come si può notare è un’operazione molto semplice ma risolve quasi la totalità dei rari problemi di questo affidabilissimo modulo di Citizen.

In caso i problemi non si risolvessero potete sempre avvertirmi tramite il modulo di contatto per assistenza on-line gratuita, che troverete a questo link:

http://blog.gioielleriacannoletta.it/contattami/

Buona programmazione!

Il “fai da te” in Orologeria

Una delle particolarità che hanno sempre contraddistinto la Gioielleria Cannoletta, fin dai tempi della sua nascita, è l’attenzione rivolta all’assistenza in generale e a quella post-vendita in particolare.

I nostri laboratori orologiaio, orafo e gemmologico, sono attrezzatissimi e idonei ad ogni intervento.

In qualche caso però, il cliente può avere la necessità di “aggiustarsi” da solo, specialmente quando si verifica una particolare situazione d’urgenza, oppure si trova distante dal nostro negozio.

In questo articolo vediamo insieme una delle operazioni che potrebbero richiedere un intervento diretto, anche, ad esempio, per far indossare immadiatamente un orologio donato: la regolazione del bracciale, non senza aver ribadito ulteriormente che questo genere di intervento viene assicurato gratuitamente sempre e comunque, anche a garanzia scaduta, dal nostro laboratorio.

Esistono bracciali in acciaio di ogni tipo, forma e costruzione. Analizzeremo oggi il tipo assolutamente più diffuso: il bracciale a maglia e perni. Il principio generale, comunque, non cambia.

Procuriamoci un piccolo perno in metallo della sezione simile a quella dei fori che notiamo sulla parte esterna del bracciale (fotografia qui sopra). Sarebbe opportuno avere anche un piccolo martello. Continua a leggere

Il fenomeno Tissot T-Touch visto da vicino (2)

Dopo avere imparato nel corso della prima puntata di questa rubrica, come leggere le molte indicazioni che il nostro Tissot T-Touch è in grado di darci, vediamo come regolare le varie funzioni.

Ribadisco che stiamo considerando il T-Touch Expert, che rappresenta la nuova impeccabile e affidabilissima generazione dell’orologio touch-screen più famoso e completo del mondo.

Il primo passo deve per forza di cose e per logica essere la regolazione della funzione fondamentale: l’orario locale.

Ricordo in via preventiva come chiameremo i pulsanti del nostro orologio:

pulsante “A” è quello posizionato a ore “2″, pulsante “B” quello posto in corrispondenza di ore “3″, e pulsante “C” quello situato a ore “4″.

Per primissima cosa dobbiamo attivare la funzione touch-screen premendo per un secondo il pulsante il pulsante “B”.

Scegliamo l’orario locale (quello contraddistinto da una “T” dentro a un cerchio), toccando al centro del vetro fino a quando non ci apparirà sul display. Continua a leggere

Programmazione del Citizen Super-Pilot

La programmazione del proprio Radio-controllato è ciò che rende autenticamente “padroni” di questo gioiello tecnologico
Vediamo come effettuarla seguendo questa utilissima guida passo a passo.

Iniziamo con lo stabilire come chiameremo i pulsanti: sarà “pulsante A” quello posto in corrispondenza di ore “4″, e “pulsante B” quello collocato in prossimità di ore “2″.
La corona di messa in orario è quella posta a ore “3″, mentre la corona del regolo calcolatore la troviamo vicino ad ore “8″.
Diremo che la corona di messa all’ora si trova in posizione “0” quando sarà completamente aderente alla cassa; sarà in posizione “1″ quando è estratta di una tacca; e in posizione “2″ quando sarà completamente estratta a fine corsa.

La prima operazione che dobbiamo fare è quella del controllo della posizione di riferimento.
Questo controllo è molto semplice:
1) Estraiamo la corona di messa all’ora in posizione “1″.
2) Ruotiamo la corona in senso anti-orario finché la lancetta del quadrantino a ore “6” arriverà nella posizione “CHR”.
3) Estraiamo la corona di messa all’ora in posizione “2″.

A questo punto le lancette dovrebbero spostarsi automaticamente fino ad assumere le seguenti posizioni: Continua a leggere

Il fenomeno Tissot T-Touch visto da vicino (1)

Se c’è un orologio che ha stupito negli ultimi anni, questi è sicuramente il T-Touch di Tissot.

Il grande merito dei tecnici che l’hanno creato è certamente quello di aver saputo adattare ad un orologio la tecnologia Touch-Screen.

Ma spesso, dopo un impatto veramente piacevole per le caratteristiche di comodità e accessibilità, nonchè per il gran numero di utili e spesso inaspettate funzioni, si può correre il rischio di restare ingiustamente intimiditi dalla nuova tecnologia che rivoluziona l’interattività con il gioiello al nostro polso.

Il T-Touch, al contrario è di una semplicità e di una intuitività disarmanti.

Proprio perchè dunque si tratta più che altro di un condizionamento mentale quello che taluni utenti vivono, ho pensato di scrivere questo articolo che dovrebbe, dimostrando l’assoluta semplicità d’uso, sciogliere ogni riserva nei confronti di questo rivoluzionario prodotto. Con la speranza che il post divenga una sorta di pronto soccorso online, per i neo possessori.

Intanto va enunciata una premessa: la nuova generazione di Tissot T-Touch, quella che comprende T-Touch II e T-Touch Expert, è assolutamente affidabile sotto l’aspetto tecnico, della precisione e della stabilità di modulo e funzioni.

Detto questo passiamo a “mettere le mani” sul nostro orologio. Continua a leggere

Programmazione del Pilot Chrono-Alarm

Proseguiamo nella rassegna delle programmazioni che potrebbero essere utili agli utenti Citizen.

Anche questo articolo, pubblicato su www.citizenmania.it, ha riscosso un grande successo e ha tranquillizzato numerosi lettori i quali erano preoccupati dal funzionamento del loro gioiellino.

Una corretta programmazione, che si esegue “una-tantum”, mette l’orologio in condizione di funzionare egregiamente e dare al suo possessore il massimo delle soddisfazioni.

Continua a leggere

Programmazione del Citizen Pilot Radio-controllato

Una delle collezioni di orologi più “gettonate” degli ultimi anni è sicuramente quella dei radio-controllati di Citizen.

Una serie che si è rivelata vincente sotto tutti i profili, non ultimo quello dell’affidabilità.

Penso di fare cosa gradita nel riportare una guida all’utilizzo del più celebre dei radio-controllati.

Quest’articolo è stato pubblicato con successo anche su www.citizenmania.it, il sito dedicato da Citizen Italia agli utenti della famosa marca nipponica.

Il Pilot, pur essendo accompagnato da un ottimo manuale di istruzioni in italiano, può creare ingiustamnete qualche difficoltà all’utilizzatore essendo il suo sistema di regolazione molto sofisticato.

A questo dobbiamo aggiungere che è un orologio “stand-alone”, quindi perfettamente in grado di svolgere autonomamente il suo compito per anni senza che interazioni da parte del proprietario.

Continua a leggere