COLLEZIONE MELOGRANO:

Orecchini, anello e collana con pendente

La filosofia:

La collezione di gioielli ispirati al frutto del melograno costituisce una celebrazione della profonda simbologia rappresentata dal frutto.
Radicato nelle tradizioni più antiche di tutto il mediterraneo e dell’oriente, il simbolo del melograno è da sempre espressione di benessere, vitalità e ricchezza.
Il colore rosso dei suoi grani viene spesso associato al colore del sangue, simbolo di benessere e vita.

Il numero dei suoi chicchi lo relazione ai testi sacri della Torah ebraica i quali, si dice, contengano tante perle di saggezza quanti i suoi grani.
Comunemente regalato in segno di buon auspicio ai novelli sposi, l’albero del melograno ha numerosi rimandi anche nella mitologia classica, la quale lo vede nascere dalle gocce di sangue di Dioniso.

Da sempre associato all’idea di ricchezza e di fecondità, l’albero era venerato nell’isola di Cipro dove si dicesse fosse stato piantato dalla dea Afrodite ed insieme ad essa, celebrato e festeggiato.

Noto ai giorni nostri come icona della vitalità stessa, espressa non solo tramite il benessere ma altresì tramite la gioie di vivere, il frutto del melograno è per eccellenza il simbolo dell’unione coniugale.

Il Laboratorio Lunamante interpreta e racchiude in una collezione di tre elementi tutti questi significati, attraverso delle opere che coniugano l’eterna classicità e regalità delle gemme che si fondono in contrasto con le gocce d’oro che rappresentano i grani vermigli.

Una collezione realizzata artigianalmente:

I delicati piccioli forgiati a mano (forgiatura A FREDDO) e saldati sulla sommità dei frutti, incoronano e completano le forme sottolineandone il prestigio.
In questa raffinata danza tra avanguardia e tradizione, la scelta cromatica non poteva che andare a rafforzare la presenza maestosa dei gioielli.

Il pavé di granati naturali a taglio brillante decorano ed impreziosiscono le superfici lisce ponendosi in gioco con le irregolari pepite in oro rosa 18Kt, dando vita a accessori contemporanei che non rinunciano al loro legame con la classicità.